Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

La gara permette di fissare un obiettivo sfidante ma non impossibile

La gara permette di fissare un obiettivo sfidante ma non impossibile
Giugno 23
10:07 2025

La gara permette di fissare un obiettivo sfidante ma non impossibile per impegnarsi e fare del proprio meglio mettendosi in gioco e apprendendo da ogni esperienza come è la vita.

Fissato l’obiettivo, anche se difficile e sfidante, bisogna considerarlo non impossibile se si segue un piano di allenamento costante, impegnativo e faticoso cercando presentarsi in gara nella migliore forma possibile con fiducia, consapevolezza, determinazione e resilienza.

Mettersi in gioco significa fare esperienza senza temere alcun giudizio ma seguendo un percorso di allenamento impegnativo, faticoso, costante con fiducia e consapevolezza, apprendendo da ogni esperienza con resilienza.

Lo sport fa prendere direzioni per raggiungere traguardi, mete e obiettivi difficili, sfidanti ma non impossibili superando eventuali imprevisti lungo il percorso con fiducia in sé, con impegno, motivazione, passione e determinazione. Gli obiettivi si possono perseguire con piacere, passione, motivazione, impegno. Il talento non basta per raggiungere l’eccellenza, l’impegno è di rilevanza fondamentale.

Lo sport incrementa consapevolezza, sviluppa autoefficacia consolidando la fiducia in sé stessi di riuscire in qualcosa; lo sport incrementa la resilienza, si affrontano e si superano meglio i problemi, le crisi, le difficoltà. La passione per uno sport permette di sperimentarsi, condurre un sano stile di vita fatto di fatica e gioie, di relazioni, di mete e obiettivi da costruire, di situazioni da sperimentare.

La motivazione, la passione, il bisogno spinge la persona a raggiungere un obiettivo nella vita o nello sport. Per attivarsi e impegnarsi, l’obiettivo dovrebbe essere sfidante e difficile ma raggiungibile, non impossibile. Dietro lo sport c’è un mondo fatto di tanta fatica e impegno con passione e determinazione, tanti pensieri e dubbi, tante sfide e sogni da realizzare, tante prove in allenamento e gara, tante persone dietro gli atleti; chi rema a favore e chi contro, ma anche tante gioie e soddisfazione oltre a tanti aspetti da curare quali forza fisica e mentale, resistenza, fiducia in sé, clima di squadra, coordinazione, si porta a casa sempre tanti insegnamenti, esperienze che fanno crescere e maturare.

Per ottenere qualcosa bisogna faticare, impegnarsi un po’ soffrire, incontrare discese e salite e arrivare a conclusione sperimentando soddisfazione e gioia oltre che dolore e sofferenza.

La chiave del successo è nell’acronimo C.A.R.: Consapevolezza, Autoefficacia, Resilienza.

Una chiave per il benessere e il successo che racchiude tre aspetti: Consapevolezza di sé stessi, proprie risorse, capacità e limiti; Autoefficacia, fiducia in se stessi, ancorandosi a precedenti esperienze di successo; Resilienza per affrontare, gestire e superare momenti e periodi difficili.

Consapevolezza di sé, proprie risorse, capacità e limiti, focalizzandosi con attenzione per comprendere dove vogliamo arrivare. La motivazione deve essere solida. È necessario attingere alle risorse interne per perseguire le mete desiderate e cavalcare l’onda del cambiamento per seguire la direzione che porta a trasformare sogni in realtà e raggiungere obiettivi sfidanti ma non impossibili.

È importante valutare momento per momento se quello che si sta facendo è in linea con il proprio desiderio e il proprio bisogno. È un contattare le proprie sensazioni considerando gli obiettivi che si vogliono perseguire con piacere, passione, motivazione, impegno. L’esperienza serve per andare avanti con pazienza, un passo alla volta, con consapevolezza e rispettando i propri limiti.

Fai un programma mentale dei tuoi prossimi obiettivi, cosa vuoi raggiungere in ordine prioritario e come? Cosa sei disposto a fare, a rinunciare, a sacrificare? Cosa devi evitare o devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi? Qual è il costo? Ne vale la pena?

Autoefficacia, fiducia in se stessi ancorandosi a precedenti esperienze di benessere e successo. La self efficacy è la convinzione di possedere le capacità per raggiungere i risultati prefissati. Le fonti delle convinzioni di efficacia: esperienze di successo, modelli di riferimento, persuasione verbale, sensazioni sperimentate in esperienze di successo. Le persone con un alto senso di autoefficacia percepiscono le difficoltà come sfide. L’esperienza diretta di successo in compiti di crescente difficoltà è la fonte principale delle convinzioni di autoefficacia. Fissare obiettivi raggiungibili e progressivamente più ambiziosi è uno dei modi migliori per aumentare l’autoefficacia.

Come rafforzare le convinzioni di autoefficacia di riuscita? Ricorda un evento, episodio, prestazione, dove sei riuscito, quali erano le sensazioni? Cosa ha contribuito alla tua riuscita? Quali tue caratteristiche sono state determinanti? Chi ha contribuito al tuo successo?

Resilienza per affrontare, gestire e superare momenti e periodi difficili, ripartendo con più convinzione, riprovando in modo diverso con sorriso e ottimismo. L’essere resilienti permette di ricominciare con più coraggio, esperienza, sicurezza.

Lo sport è un gran bell’orto da coltivare, certo con le gare ci si mette in gioco, si ha modo di capire quanto si vale, c’è il gusto della sfida con gli altri e con i propri tempi personali, ma continuare a fare sport aiuta a star bene dal punto di vista fisico e mentale.

È sempre una scommessa e una sfida continua con se stessi e con gli altri, ce la farò a fare un tempo migliore, a battere l’altro, a prendere una medaglia. E per fare tutto ciò bisogna starci con la testa, con il fisico, sapersi alimentare, allenare e riposare.

Ci sono tante gare in circolazione per ogni gusto e sono sempre opportunità per testarsi, per fare anche un allenamento mirato in vista di una prossima gara importante, per confrontarsi con altri atleti, per vedere lo stato di forma, per godersi la giornata all’insegna dello sport con amici.

Più si fa esperienza e più ci si conosce meglio e si sa come gestire allenamenti, gare, imprese sportive, documentandosi e confrontandosi a meno che non si vogliano fare prestazioni eccellenti dove ci vuole la guida di professionisti esperti che consigliano e allenano.

Il motore dello sport è la forte passione e la motivazione, si riesce a fare tutto se si è motivati con una grande passione, la fatica si può addomesticare e si possono raggiungere grandi risultati individuali e di squadra.

È importante trovare stimoli e passioni per cercare di conoscere sempre più se stesi mettendosi in gioco e non evitando qualsiasi esperienza.

Bisogna essere pazienti e fiduciosi e prima o poi si ottiene ciò che si desidera impegnandosi e credendoci.

 

Dott. Matteo Simone

Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR

http://www.unilibro.it/libri/f/autore/simone_matteo

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”