Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

LA POESIA DIALETTALE E LA CULTURA LOCALE IN TEMPI DI COVID

LA POESIA DIALETTALE E LA CULTURA LOCALE IN TEMPI DI COVID
Settembre 21
09:27 2020

Il 12 settembre 2020 si è tenuta a Rocca di Papa l’undicesima edizione della Rassegna della poesia dialettale. L’iniziativa, voluta e realizzata da Rita Gatta, ha ricevuto il patrocinio del Comune e si è tenuta presso il Centro anziani.

La rassegna è nata nell’ambito delle manifestazioni culturali della Contea della Birra ed è proseguita negli anni ricevendo il patrocinio del Comune.

L’incontro è avvenuto in una cornice davvero ideale, all’aperto in un tepore settembrino di un pomeriggio in cui, alla declamazione delle poesie in vernacolo, si sono intercalate canzoni romane interpretate magistralmente da Assy Serafini e Paolo Valbonesi. La conclusione serotina con un tramonto su Roma mozzafiato è stata la degna chiusura.

Si sono avvicendati, declamando le proprie poesie, i seguenti poeti dialettali:

Gaetano Ricco, napoletano, Maria Polidoro calabrese e rocchegiano, Fausto Giuliani colonnese, Nicoletta Berliri romanesco, Armando Sbordoni albanense, Lina Furfaro calabrese, Franco Carfagna rocchegiano con poesia Anna Maria Fazi, Tarquinio Minotti monticiano, Mario Giovanetti rocchegiano, Mario Tamburri albanense, Claudia Sellati rocchegiano, Aldo Colaprisco calabrese, Lorenzo Gabrielli rocchegiano, Giulio Iacoangeli genzanese, Maria Rita Canterani lanuvino, Anna Giovannetti rocchegiano, Salvatore Giovannetti  rocchegiano, Maria Fondi rocchegiano, Massimo Onesti rocchegiano,  Ignazio Zito siciliano, Lucio Grasso napoletano,  Maria Marturana romanesco,  Florentina Doina Pagnejer.

Il dialetto è tradizione, linguaggio, ma anche cultura, storia e, quando questo si esprime in poesia, fa emergere il pulsare della vita vissuta. Non a caso alcune poesie, appena scritte, trattavano la tragedia della barbara uccisione di Willy Montero Duarte, a testimonianza della capacità della poesia di essere specchio dei più profondi sentimenti vissuti qui ed oggi dall’umanità.

Il dialetto è elemento essenziale nella definizione e nello sviluppo dell’identità culturale di una comunità che non va intesa come contemplazione nostalgica che ingessa il passato, ma che si arricchisce nel divenire. Ce n’è stata una bellissima prova nella Rassegna. Una poesia in rocchegiano è stata declamata da una persona non nativa di Rocca di Papa, ma di origine slava che, ovviamente, portava con sé i suoni della sua lingua madre, così lontani dalla lingua castellana. Le culture si contagiano e si arricchiscono reciprocamente: sono sistemi aperti, e tutti possono diventare rocchegiani, anche se provengono da lontano, come testimonia la vicenda dei  bavaresi che, dai tempi di Ludovico il Bavaro,  si sono successivamente stabiliti a Rocca di Papa  e la cui presenza fonetica è riflessa nel dialetto.

Come tante iniziative culturali la Rassegna, ormai diventata un punto di riferimento a livello nazionale, riposa sulla buona volontà e l’impegno di una singola persona intorno a cui si raccoglie uno stuolo di amici poeti che non sempre trova il necessario sostegno degli enti del settore pubblico. Il Comune, nell’ambito della sua politica culturale, dovrebbe provvedere a sostenere la Rassegna con maggior convinzione promuovendone lo sviluppo e la stabilità nel tempo.

La manifestazione  di Rocca di Papa è stata la testimonianza di come la cultura può essere vissuta come un evento civile in cui i poeti, ritenuti per tradizione anarchici e con la testa tra le nuvole, danno a tutti una lezione di senso civico rispettando le regole (cosa che, purtroppo, in Italia troppo spesso non avviene): grazie all’inflessibile ed apprezzata regia di Rita Gatta, che ha alle spalle una precalara carriera di educatrice, sono state seguire alla lettera le regole del distanziamento sociale (mascherina, sanificazione, distanza).

La Rassegna del 12 settembre 2020, a Rocca di Papa, ha fatto vivere ai numerosi partecipanti un momento magico, di elevazione spirituale, in cui si sono mirabilmente fusi l’arte poetica, la natura dei Castelli Romani ed il vivere pulsante di una comunità.

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”