Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...
  • Grottaferrata – MERCATO COPERTO, AL VIA I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE MERCATO COPERTO, AL VIA I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Sono iniziati il 28 aprile gli importanti lavori di riqualificazione del Mercato Coperto di Viale San Nilo....
  • Giornata Internazionale della Danza 2025 Ili 29 Aprile si celebra la Giornata Internazionale della Danza 2025. La danza accompagna l’uomo fin dall’epoca preistorica ed è stata la sua prima espressione artistica. Ballare svolge una funzione...

 La Sagra delle Pesche di Castel Gandolfo

 La Sagra delle Pesche di Castel Gandolfo
Luglio 18
14:01 2024

Il Sindaco Alberto De Angelis, l’Assessore alla cultura Francesca Barbacci e l’Assessore alle attività produttive Tiziano Mariani, sono gli organizzatori dell’evento che si terrà a Castello dal 18 al 21 luglio. La Sagra è alla sua 88^ edizione. Una festa particolarmente significativa per la città. In scaletta sono previste: visite guidate, la benedizione della pesche sul sagrato della Chiesa  Pontificia di San Tommaso da Villanova, la fanfara, gli sbandieratori, il circo svago e gli spettacoli di musica live. Per concludere, il film doc di Luciano Mariani, ricostruirà la memoria storica della Sagra.

Si tratta di una proiezione rievocativa delle origini, quando il podestà di Ribolla inaugurava la prima edizione di questa Fiera popolare nel 1929. All’epoca Castel Gandolfo era un territorio prevalentemente agricolo a vocazione frutticola. La sua fertilità vulcanica alimentava una produzione di pesche e pere di eccellenza. Una distesa di fiori rosa che profumava l’aria dalla zona di Laghetto fino ai terreni che costeggiano il Lago. Luciano Mariani ex assessore comunale e memoria storica, custodisce vecchi carteggi nei quali sono documentate le assegnazioni pubbliche avvenute in piazza a Castello; una lottizzazione per estrazione, ufficializzata nella Sede Sociale nel 1939. Solo la Cooperativa della Contrada del Pascolaro contava di 67 soci. Nella lista ci sono i cognomi delle famiglie storiche della zona.

La prima Fiera delle Pesche era un effervescenza di giochi: albero della cuccagna, corsa della pignatta, abiti tradizionali. Il senso della festa era la benedizione delle pesche e i premi assegnati agli agricoltori più meritevoli sia per quantità sia per qualità dei frutteti. Oggi dell’antica tradizione resta solo la benedizione delle pesche da parte di un delegato Pontificio. Il tempo è passato, le produzioni non esistono praticamente più; eppure i castellani hanno continuato a valorizzare in chiave moderna la loro radice storica. Questa festa riaccende i profumi, la semplicità e il senso collettivo che tutt’oggi anima questo territorio.

Castel Gandolfo è uno dei Borghi più belli d’Italia, soprattutto grazie a importanti decisioni politiche avvenute nel 1955. Il tecnico Mario Mariani e l’architetto Guidi, hanno redatto uno dei primi piani regolatori d’Italia, riuscendo a preservare la bellezza naturalistica della zona dall’edilizia selvaggia che dilagava nel dopoguerra.

L’amministrazione comunale, lo scorso 13 aprile a Montecitorio, ha ottenuto dall’O.I.S.  il riconoscimento per la “Buona Amministrazione”. Il loro attivismo è in linea con le sapienti  decisioni del passato che hanno saputo preservare il loro territorio,  rendendolo turisticamente attraente senza alterare la sua particolare bellezza.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”