Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

La scomparsa Chiesa di San Rocco ad Albano

Luglio 11
02:00 2008

Era il 1662 quando la cittadinanza di Albano, scampata ad un’epidemia di peste, decise di realizzare un tempio votivo. Ogni cittadino contribuì economicamente all’edificazione del luogo di culto dedicato a San Rocco, protettore degli appestati. La Chiesa sorse sul confine dell’abitato del paese, lungo la Via Appia e coronava lo spiazzo di forma rettangolare che introduceva alla città. Della prima confermazione dell’edificio, oggi non rimangono informazioni, ma sappiamo che la Chiesa fu restaurata nel 1728. Un’iscrizione ne documenta l’intervento di ristrutturazione avvenuto per volere del pontefice Benedetto XIII. Il restauro fece parte dei numerosi interventi di rinnovo del patrimonio ecclesiastico avvenuti ad Albano in quello stesso periodo. La Chiesa di San Rocco rivolgeva la sua facciata principale al centro abitato. Si mostrava come un edificio compatto e sviluppato su due livelli, possedeva un portico con tre aperture arcate ed un frontespizio triangolare. I tre fornici possedevano una forma slanciata ed erano alternati a paraste che si sviluppavano verticalmente. Si accedeva alla chiesa attraverso una porta centrale situata nel portico e affiancata da due finestre. Al livello superiore l’edificio si articolava in fasciature ed in decorazioni che creavano un intenso gioco chiaroscurale. Una finestra ad arco si apriva sul secondo ordine e tagliava la cornice posta tra le due altezze.
Alcune fonti documentarie affermano che la chiesa era a navata unica e segnata lateralmente da due coppie di rincassi absidali che probabilmente ospitavano delle cappelle. Pur nelle sue forme semplici e sobrie la chiesa ricordava un certo tipo di architettura tipica del Seicento romano: Santa Caterina a Magnanapoli, Santa Maria delle Grazie. Oggi San Rocco non esiste più, è stata demolita nel 1992 per facilitare l’allargamento del fronte stradale.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”