Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

La scultura incontra la poesia

Gennaio 18
22:41 2010

Venerdì 18 in mattinata Maurizio Soldini, medico poeta e filosofo, docente di bioetica presso l’Università La Sapienza e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, autore di testi scientifici e articolista di prestigiose testate, ha incontrato nella sala consiliare gli studenti dell’ITCPS “Cesare Battisti”, per trattare tematiche di cui si occupa per professione e per passione, facendone un discorso organico strettamente rivolto alla ricerca di quel benessere umano sul quale si fonda una società sana ed equilibrata.
Presentato dal prof. Filippo Ferrara, già insegnante ed attivissimo operatore culturale su ampio territorio, Maurizio Soldini ha subito esternato la sua ammirazione per l’opera di Cherubini, intrisa di sacralità e di poesia espresse con la irriducibile tensione verso l’alto, verso il Vertice, così “come fanno le piante che cercano luce e ossigeno”. Parlando della poesia – negletta, relegata all’ultimo posto dall’editoria e dai lettori pilotati da una logica di mercato – Soldini fa un discorso tanto chiaro quanto opportuno ai ragazzi: “Se tra voi c’è qualcuno che scrive poesie e trova qualche editore disposto a pubblicare dietro pagamento, rifiutate e tenetevi le poesie nel cassetto”. E auspica invece una riproposta della letteratura in generale e della poesia in particolare mediante anche l’intervento della scuola, facendo avvicinare i giovani alla poesia e ai classici, senza rifarsi ovviamente a quei canoni, ma radicando la poesia nel vissuto, nelle proprie esperienze. Altra visione di Soldini è quella di mettere in comunicazione letteratura e filosofia per poter entrare nelle istanze dei poeti rispetto al tempo da essi vissuto. Ritiene inoltre necessario – relativamente alla bioetica e alla contemporaneità – il tentativo di arrivare ad una universalizzazione di quei sentimenti che non possiamo non vivere ai giorni nostri, per quanto si tenti di impedirlo attraverso una omologazione che attenta alla libertà individuale, col rischio di venire strumentalizzati per interessi altrui e non encomiabili. Liberi e responsabili, questa la condizione che Soldini addita come la più adatta all’essere umano intelligente e volitivo. Passa poi a sfiorare argomenti scottanti come eutanasia, accanimento terapeutico, testamento biologico, sessualità, droghe, così presenti e riflettuti e causa di dibattiti e conflitti duri e quotidiani. Da sagace insegnante aggancia e controlla l’attenzione degli studenti parlando dei loro miti – Vasco Rossi con la sua canzone “Un senso a questa vita” – dello scambio di SMS che come forma di comunicazione si potrebbe accrescere, elaborare, mettere nei file come forma di dialogo da far circolare, e poi abilmente rientra nel tracciato partendo dal pensiero aristotelico pagano e passando per i Grandi della letteratura e per le varie correnti di pensiero per arrivare ai giorni nostri in cui sembra che la morale scarseggi e la scienza prenda il sopravvento sull’arte. “Si abbattono le religioni e si fa della scienza una religione con i suoi dogmi” denuncia Soldini, passando poi a trattare l’argomento bollente del crocifisso nelle scuole e del problema della laicità in Italia affermando che, con un Benedetto Croce alle spalle, “Non possiamo non essere cristiani”. Poesie di Soldini tratte dal libro Frammenti di un corpo e di un’anima e da altre raccolte, e alcune poesie inedite tra cui Le foglie di Natale, sono state lette durante l’incontro dalla prof.ssa Patrizia Audino, alla quale Soldini ha riconosciuto la validità della resa e dell’interpretazione. E dopo questa salutare immersione in quello che potrebbe definirsi il fondamento antropologico che caratterizza la nostra cultura, di nuovo ci si tuffa attraverso le opere del M° Cherubini nel mondo della tensione artistica che inevitabilmente punta alla verticalità, nello sforzo costante di una crescita interiore che si sviluppi verso il cielo e i suoi misteri, in una ricerca di senso che sembra perduto e che va ritrovato. Poiché, afferma Soldini, la cultura è coltivazione.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”