Lanuvio – SACRA NEMORA
Giovedì 11 Maggio 2017 alle ore 17:30 a Lanuvio, nella Sala delle Colonne di Villa Sforza Cesarini sita in Via Sforza Cesarini n. 37, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Sacra Nemora – La Cultura del Sacro nei contesti santuariali in area albana. Rinvenimenti archeologici e recuperi della Guardia di Finanza”, che si concluderà il 31 Ottobre 2017.
Il progetto della manifestazione è il frutto della sinergia tra l’Amministrazione Comunale con il suo Museo Civico, la Soprintendenza per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, e il Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, nata con l’intento di far conoscere le importanti attività di tutela e valorizzazione, dal punto di vista storico-archeologico, messe in atto in area Albana e trova perfetta consonanza con tematiche e contenuti presentati dagli enti di tutela e ricerca a livello nazionale.
Attraverso la collaborazione messa in atto fra i comuni, le istituzioni museali coinvolte, il Sistema Museale Museumgrandtour, la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma Tre, lo studio di architettura Strati, il Centro Ricerche Speleo – Archeologiche Sotterranei di Roma, il Gruppo Archeologico G.A.A.L.N.A., si è cercato altresì di sviluppare un circuito culturale che si articola fra siti di eccellenza archeologica distribuiti nell’area sud dei Castelli Romani.
Rivolta sia agli specialisti, sia agli appassionati, la mostra è incentrata sul tema del Sacro e dei particolari aspetti che la ritualità antica ha assunto in alcuni dei centri più importanti dei Colli Albani nei quali il culto era strettamente legato a un aspetto boschivo ed è composta da vari settori dislocati tra i locali dell’ex Antiquarium Comunale (allestiti ex novo per l’occasione), la Sala delle Colonne al pian terreno della suggestiva Villa Sforza Cesarini, e il c.d. Portico degli Antonini situato nell’area archeologica pertinente al versante occidentale del santuario di Giunone Sospita.
Dopo i saluti istituzionali da parte delle autorità, verranno presentate e spiegate più approfonditamente le finalità della mostra attraverso gli interventi delle personalità che lo hanno reso possibile. Al termine dei saluti istituzionali e dei vari interventi, ci sarà una visita guidata gratuita nei vari settori della mostra a cura del Museo civico Lanuvino e del Gruppo Archeologico G.A.A.L.N.A..
Dunque non mancate, vi aspettiamo numerosi!
PER INFO: MUSEO CIVICO LANUVINO PIAZZA DELLA MADDALENA, N. 16, 00075 LANUVIO (RM) TEL.: 06/93789237 – FAX 06/93789229 SITI WEB: WWW.COMUNE.LANUVIO.RM.IT – WWW.CULTURALAZIO.IT/MUSEI/LANUVIO/ – WWW.MUSEUMGRANDTOUR.ORG INDIRIZZO E-MAIL: LUCA.ATTENNI@COMUNE.LANUVIO.RM.IT PAGINA : WWW.FACEBOOK.COM/MUSEOCIVICOLANUVINO
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento