Lazio: Mattia (Co.Re.Co.Co.), ancora Enti inadempienti su bilanci
Previste sanzioni da ‘norma anti-dissesto’ in legge Stabilità 2024
“Il Comitato Regionale di Controllo Contabile (Co.Re.Co.Co.) ha dovuto prendere atto della perdurante inadempienza da parte di alcuni enti regionali dei termini, previsti dalla legge regionale 11/2020, per la trasmissione alla Regione del bilancio di previsione, dell’assestamento al bilancio di previsione e del rendiconto annuale. Com’è noto, l’articolo 3 della legge regionale 23 del 2023 (Legge di Stabilità 2024) ha poi modificato la legge 11/2020, prevedendo in questi casi apposite sanzioni (dimezzamento degli stipendi e decadenza o revoca degli incarichi per ritardi superiori ai tre mesi), a carico degli organi di amministrazione degli enti regionali inadempienti. Assicurando che sarà cura del Co.Re.Co.Co. verificare, in sede di parere al rendiconto, che le decurtazioni previste siano correttamente applicate e attestate dagli organi di revisione, si ritiene opportuno chiedere alla Giunta Rocca e agli Uffici competenti come intendano procedere in merito alla revoca dei Commissari che siano risultati inadempienti per un periodo superiore a tre mesi”. Così la presidente del Co.Re.Co.Co, Eleonora Mattia, a margine della seduta dell’organo di garanzia svoltasi oggi alla Pisana.
“In particolare è emerso che la Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, nonostante le molteplici note di sollecito da parte della Direzione regionale Ragioneria generale, è inadempiente nella trasmissione dei seguenti documenti contabili: assestamento al bilancio di previsione 2023; rendiconto esercizio finanziario 2023; bilancio previsionale 2024-2026; assestamento al bilancio di previsione 2024 e pluriennale 2025-2026; rendiconto esercizio finanziario 2024; bilancio previsionale 2025-2027” – spiega Mattia – L’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane (IRVIT), risulta invece inadempiente nella trasmissione di: rendiconto esercizio finanziario 2022; assestamento al bilancio di previsione 2023; rendiconto esercizio finanziario 2023; bilancio previsionale 2024-2026; assestamento al bilancio di previsione 2024 e pluriennale 2025-2026; rendiconto esercizio finanziario 2024; bilancio previsionale 2025-2027, mentre l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio ‘Carlo Arturo Jemolo’ ha trasmesso il bilancio di previsione 2025-2027 con un ritardo di oltre tre mesi”. “In generale, visto che sono tutti enti commissariati, preoccupa l’assenza di una governance, soprattutto per un parco prestigioso come quello dell’Appia Antica, affidato ad un commissario ad acta e privo di una gestione efficace proprio durante l’anno del Giubileo”.
Roma, 11 marzo 2025
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento