Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...

Le ultime notizie dal Parco dei Castelli Romani

Le ultime notizie dal Parco dei Castelli Romani
Settembre 18
14:41 2023

Cose Mai Viste 2023
gli appuntamenti di sabato 23 e domenica 24 settembre

Sabato 23 settembre
DA RESIDENZA IMPERIALE A VILLA PONTIFICIA
Nel I secolo d.C. l’imperatore Domiziano scelse tale luogo panoramico dal quale si poteva ammirare il lago Albano e la costa laziale per erigere la sua monumentale villa giardino, una tra le prime residenze imperiali extraurbane. Nel XVII secolo Urbano VIII decise di trasformare il castello medievale in palazzo facendo di quest’ultimo la residenza per le villeggiature papali. Passeggiata nel centro storico. Non include la visita al Palazzo Pontificio e ai Giardini Vaticani.
TIPOLOGIA: Trekking Urbano
DIFFICOLTÀ: Bassa – ACCESSIBILITÀ: SI
APPUNTAMENTO: Ore 9:30 – DURATA 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 8,00
INFO E PRENOTAZIONI: Decumana – Eros Ciappetta – 388 7253986
info@decumana.it
“NIGHT STAR & MOON WALK”
Si tratta di una passeggiata notturna di circa 5 km a piedi che si snoda nei dintorni del Parco Astronomico “Gratton”. Durante la passeggiata i visitatori potranno apprendere interessanti informazioni in tema di Inquinamento Luminoso e di accorgimenti per limitarlo, storia geologica del vulcano laziale, paesaggio del Parco Naturale dei Castelli Romani, inclusa la flora e la fauna locali, e naturalmente, in un luogo al riparo da luci dirette, potranno orientarsi nel cielo stellato, imparando a riconoscere le principali costellazioni del periodo.
APPUNTAMENTO: Ore 20:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10,00 biglietto adulti – € 8,00 bambini dai 6 ai 12 anni e per i titolari della tessera Biblio+ da presentare all’arrivo presso il Parco astrono- mico. Gratuito per Soci ATA, bambini sotto i 6 anni e cittadini di Rocca di Papa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 13:00 del giorno precedente sul sito: https://lnx.ataonweb.it/wp/pubblico/night-star-walk/

Domenica 24 settembre
FOREST BATHING ALLA SUGHERETA
Il “Forest bathing”, detto anche “Bagno di Foresta”, è un percorso immersivo in natura lento. Un percorso per rilassare la mente, entrare in contatto con la natura e con sé stessi che stimola i sensi, accende la curiosità, la creatività e le emozioni. È un percorso fatto per beneficiare a livello psicofisico dell’ambiente naturale del bosco, con particolare riferimento ai composti organici volatili, ovvero alle sostanze emesse delle piante durante la fotosintesi, che sono in grado di interagire positivamente col nostro sistema immunitario ed endocrino. Il percorso è pensato per famiglie con bambini al seguito, i gruppi saranno differenziati per proporre a ciascuno le attività più adatte alla propria fascia d’età.
TIPOLOGIA: Famiglia
DIFFICOLTÀ: Bassa – ACCESSIBILITÀ: SI
APPUNTAMENTO: Ore 9:30 – DURATA 4/6 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – € 10,00 da 6 a 14 anni
INFO E PRENOTAZIONI: Diakronica – Cecilia Conti – 347 1035993
ass.diakronica@gmail.com

SENTIERO DEI PATRIARCHI
Tutte le domeniche
Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. Ci sarà un’escursione sul Sentiero dei Patriarchi per ammirare alcuni esemplari arborei secolari di alberi da frutto.
Gruppi di dieci persone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta – 340 6912250
Rufini Patrizia – 334 5871131 – Fondi Emiliano – 327 9545202
valleperdua@gmail.com
ALLA RICERCA DI ERBE E PIANTE OFFICINALI
Su prenotazione
Un’interessante e divertente passeggiata in compagnia di un esperto alla ricerca delle tante piante officinali presenti sul nostro territorio.
Gruppi di dieci persone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta – 340 6912250
Rufini Patrizia – 334 5871131 – Fondi Emiliano – 327 9545202
valleperdua@gmail.com
SENTIERO DELL’ACQUA
Ogni fine settimana il Battello “Falco” del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, lungo il Sentiero dell’acqua. Il percorso inizia presso la riva occidentale ed attraversa il lago Albano sino a giungere dalla parte opposta del bacino sotto le coste rocciose della conca che lo contiene.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi 347 6104110

Scarica l’opuscolo di “Cose Mai Viste” 2023

*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***
*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***

Al “Villaggio Equiazione” il valore delle Associazioni
festa del Buttero contemporaneo 2023

La VI edizione della “Festa del Buttero Contemporaneo”, svoltasi nel fine settimana all’interno del “Villaggio Equiazione” a Velletri (RM), ha offerto l’occasione ai tanti partecipanti di svolgere attività e laboratori per tutti, in un contesto naturale animato da punti ristoro, musica e artigianato.
Il Parco dei Castelli Romani ha preso parte alla festa con il proprio punto informativo, partecipando alla presentazione della guida dedicata al cammino della Transumanza. Nel corso della tavola rotonda è stata evidenziata l’importanza della collaborazione fra Pubblica Amministrazione e Associazioni: “il mondo associativo – ha dichiarato il commissario straordinario dell’Ente Parco, Ivan Boccali – ha un ruolo fondamentale sia a fini conservativi della nostra identità territoriale sia a fini promozionali della grande bellezza paesaggistica e storica del territorio del Parco. Un connubio, quello tra Parco e Associazionismo, che deve agire nella stessa direzione, seppur con modalità differenti, al fine di portare il Parco dentro casa dei cittadini, valorizzando le risorse e, al tempo stesso, costruendo un rapporto fatto di dialogo, ascolto e confronto”.
Il Parco ha istituito, nel 2021, l’albo degli “Amici del Parco”, uno strumento finalizzato a rendere più omogeneo e trasparente il rapporto dell’Ente con i cittadini e le realtà del Terzo settore che operano nel territorio dell’area protetta: “il contributo delle Persone alle azioni di tutela è imprescindibile – commenta il direttore del Parco, Emanuela Angelone – per questo abbiamo attivato l’albo “Amici del Parco”, per lavorare insieme su obiettivi comuni; ci si può iscrivere all’Albo in qualunque momento”.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”