Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

 “Majorana – un genio controcorrente”

 “Majorana – un genio controcorrente”
Agosto 20
11:14 2020

QuinteScienza

Identità – vite per la scienza

Il teatro e la performance per conoscere la scienza, la sua storia e i suoi protagonisti

 

 “Majorana – un genio controcorrente”

29 agosto, Teatro del Lido – Via delle Sirene, 22 ore 21.00
– ingresso gratuito –

 

Sotto il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

 

 

Dopo il debutto del 7 agosto al Teatro del Lido di Ostia della rassegna dedicata al tema “Identità – vite per la scienza”, QuinteScienza rinnova il 29 agosto il suo appuntamento con la scienza, la sua storia e i suoi attori, attraverso l’intrattenimento intelligente e aperto a tutti.

 

Il secondo appuntamento è in programma il 29 agosto con Teatri della Resistenza in “Majorana – un genio controcorrente”: le ultime ore di Ettore Majorana, durante le quali egli stesso affronta e confronta le teorie scientifiche con la propria umanità, le proprie contraddizioni e il proprio impulsivo, ostinato senso della ricerca. Ettore Majorana, la cui scomparsa è ancora avvolta nell’oscurità, come un Amleto della fisica, ci lascia in eredità questo quesito, in cerca della risposta al mistero dell’equilibrio tra materia e antimateria, tra sentimento e ragione, tra follia e saggezza.

Interprete della complessa personalità di Majorana è il fiorentino Simone Faucci, attore, regista e coautore del testo insieme a Dario Focardi, con cui ha fondato, in collaborazione con Regione Toscana, la compagnia Teatri della Resistenza.

 

“Majorana – un genio controcorrente” è realizzato sotto il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’ente pubblico di ricerca che in Italia coordina la ricerca in fisica nucleare, subnuclare e astroparticellare, e che affonda le sue radici nella ricerca e nella conoscenza sviluppata dal gruppo di via Panisperna. La nascita stessa dell’INFN deve molto alla volontà di Edoardo Amaldi di proseguire, dopo l’esilio forzato di Enrico Fermi negli Stati Uniti, la pionieristica ricerca nel campo della fisica nucleare e subnucleare nata con il gruppo di via Panisperna.

Portano il nome di Majorana ipotesi tutt’oggi oggetto di studio e di ricerca in fisica fondamentale, come “il neutrino di Majorana”, particella supposta coincidere con la sua antiparticella, le cui proprietà sono oggetto di ricerca ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.

 

SINOSSI – “Majorana – un genio controcorrente”

In una palazzina di via Panisperna a Roma viene inaugurato nel 1929 il primo centro di ricerca in fisica fondamentale della storia italiana. Il futuro premio Nobel, Enrico Fermi, guida quei giovani scienziati che passeranno alla storia come i “Ragazzi di via Panisperna”. Un gruppo di menti straordinarie: Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti, Emilio Segré, Oscar D’Agostino e infine Ettore Majorana. Una vita passata a studiare materia e antimateria, quella di Majorana, particella e antiparticella, sé stesso e anti sé stesso: cosa accomuna lo spirito umano alla fisica? Forse la stessa verità.

 

SIMONE FAUCCI – Teatri della Resistenza

Dopo il debutto al Festival dei Due Mondi nello spettacolo di prosa su Lucrezia Borgia, Simone Faucci lavora con il regista Franco Però interpretando testi di drammaturgia contemporanea, con Henning Brockhaus nel Don Chisciotte, con Peter Shumann dei Bread&Puppet. Sotto la direzione di Piero Maccarinelli, è attor giovane accanto a Luciano Virgilio e Marina Malfatti nella commedia “Gallina Vecchia” di Augusto Novelli sul palcoscenico della Pergola. Lavora con Lucia Poli in spettacoli con la regia di Angelo Savelli. A Roma, con Teresa Pedroni, è attore e aiuto regia accanto a Roberto Herlitzka, Gianluigi Fogacci e Paolo Ferrari in testi di Kafka, Thomas Bernhard e Antonio Tabucchi. Nel 2003 dà il via alla compagnia “Teatri della Resistenza”, in collaborazione con Regione Toscana, con opere di teatro civile e teatro scienza. Nel Cinema, Faucci spazia da film finanziati dal Ministero a produzioni indipendenti e in tv in fiction di Mediaset e Rai.

 

Quintescienza, ideato da Associazione Culturale Affabulazione, è vincitore dell’Avviso Pubblico “EurekaRoma” e fa parte di RomaRama, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.  Nella rassegna “Identità – vite per la scienza” il racconto teatrale di vite dedicate alla scienza, cicli di esperimenti narrati nel dettaglio, ragionamenti, metodi e conclusioni passate al setaccio attraverso opere teatrali che si concentrano sul racconto dell’esistenza di scienziati e scienziate, sempre a partire dal loro procedere secondo il metodo scientifico.

 

Ingressi contingentati, prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite; i link eventbrite saranno disponibili sulla Pagina Fb QuinteScienza e sui siti www.affabulazione.net e www.teatrodellido.it. Per info quintescienza@gmail.com.

Ufficio Stampa HF4 www.hf4.it Marta Volterra marta.volterra@hf4.it
Ufficio Stampa INFN www.infn.it Francesca Scianitti francesca.scianitti@presid.infn.it

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”