Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

Monolocale nel bosco

Aprile 08
13:55 2010

“Questo però non significa che ci si arrenda – dichiara il direttore, Roberto Sinibaldi – la gran parte dei cittadini è con noi per la tutela dell’ambiente: lavoriamo a nuove azioni, troviamo soluzioni e creiamo opportunità per limitare i danni ambientali, l’operazione al Vivaro è solo l’ultimo esempio in questa direzione”. Operai e Guardiaparco hanno ripulito un bosco nei pressi del chilometro 4 di via del Vivaro, nel comune di Rocca di Papa. Nel corso di una normale operazione di vigilanza, infatti, i Guardiaparco nei giorni scorsi avevano individuato un capanno abusivo circondato da ogni tipo di rifiuti. Si è deciso di provvedere alla demolizione e allo smaltimento, sebbene i compiti del Parco siano soprattutto altri, perché un tale scempio meritava una risposta forte. “Siamo disponibili – commenta il presidente Gianluigi Peduto – ad attuare operazioni di bonifica straordinaria in collaborazione dei Comuni, cui spetta la gestione dei rifiuti sui territori di competenza e sui quali il Parco può svolgere solo attività di vigilanza e segnalazione di illeciti. Sappiamo bene che gestire territori, spesso vasti, che comprendono centri urbani e aree naturali, rappresenta un compito oneroso e che non sempre i Comuni riescono a tenere sotto controllo la situazione. Per questo ribadiamo ancora una volta la nostra disponibilità per preservare l’Ambiente. Ci auguriamo che l’eco delle nostre azioni venga raccolta. Il rischio che corrono i Castelli Romani lo vediamo tutti ma sappiamo che sono moltissimi coloro a cui sta a cuore il futuro di questo territorio”. L’azione di bonifica ha portato alla raccolta di 15 sacchi di immondizia (lattine, bottiglie, carta) sparpagliati intorno alla baracca per diversi metri, la costruzione è stata smantellata e tutto il materiale (5 materassi, pannelli, teli di plastica) è stato conferito in discarica. Nei prossimi giorni sarà demolito un altro capanno e bonificata un’altra zona del Parco, in attesa di ricevere segnali concreti dagli altri Enti locali del Parco.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”