Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

Monolocale nel bosco

Aprile 08
13:55 2010

“Questo però non significa che ci si arrenda – dichiara il direttore, Roberto Sinibaldi – la gran parte dei cittadini è con noi per la tutela dell’ambiente: lavoriamo a nuove azioni, troviamo soluzioni e creiamo opportunità per limitare i danni ambientali, l’operazione al Vivaro è solo l’ultimo esempio in questa direzione”. Operai e Guardiaparco hanno ripulito un bosco nei pressi del chilometro 4 di via del Vivaro, nel comune di Rocca di Papa. Nel corso di una normale operazione di vigilanza, infatti, i Guardiaparco nei giorni scorsi avevano individuato un capanno abusivo circondato da ogni tipo di rifiuti. Si è deciso di provvedere alla demolizione e allo smaltimento, sebbene i compiti del Parco siano soprattutto altri, perché un tale scempio meritava una risposta forte. “Siamo disponibili – commenta il presidente Gianluigi Peduto – ad attuare operazioni di bonifica straordinaria in collaborazione dei Comuni, cui spetta la gestione dei rifiuti sui territori di competenza e sui quali il Parco può svolgere solo attività di vigilanza e segnalazione di illeciti. Sappiamo bene che gestire territori, spesso vasti, che comprendono centri urbani e aree naturali, rappresenta un compito oneroso e che non sempre i Comuni riescono a tenere sotto controllo la situazione. Per questo ribadiamo ancora una volta la nostra disponibilità per preservare l’Ambiente. Ci auguriamo che l’eco delle nostre azioni venga raccolta. Il rischio che corrono i Castelli Romani lo vediamo tutti ma sappiamo che sono moltissimi coloro a cui sta a cuore il futuro di questo territorio”. L’azione di bonifica ha portato alla raccolta di 15 sacchi di immondizia (lattine, bottiglie, carta) sparpagliati intorno alla baracca per diversi metri, la costruzione è stata smantellata e tutto il materiale (5 materassi, pannelli, teli di plastica) è stato conferito in discarica. Nei prossimi giorni sarà demolito un altro capanno e bonificata un’altra zona del Parco, in attesa di ricevere segnali concreti dagli altri Enti locali del Parco.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”