Monte Compatri in... controluce - disegno di Stefano lodadio

Monte Compatri in... Controluce

"lu Monde" visto dal Photo Club Controluce

aggiornato al ... 13/04/2001

web counter

Photo Club Controluce

Associazione Culturale "Photo Club Controluce"

"gruppo di frascati" in... controluce

Monte Compatri in... controluce - disegno di Stefano Lodadio

nostro internet provider

home | mappa | storia | foto | folclore | ricettività | scrigno | e-m@il

collegamenti esterni:

Comune di Monte Compatri

Monte Compatri 2000 Pro Loco

Parco Regionale Castelli Romani

XI Comunità Montana del Lazio

Castelli2000

Castellionline

cenni storici - pag. 1

tratta dal libro di Mirco Buffi  - "Monte Compatri e i Monticiani" - edito dall'Associazione Culturale Photo Club Controluce

 

Il primo documento ufficialmente riconosciuto sull’esistenza di un centro abitato nel luogo dove oggi sorge Monte Compatri, risale al 7 febbraio 1252 e consiste in un atto di divisione dei beni tra Oddone e Giordano Colonna. In esso infatti si cita per la prima volta il castello di Monte Compatris.

Tuttavia sembra che nel 1090 questo castello già esistesse, o comunque doveva esserci un centro abitato.

Per ricercarne le origini però dobbiamo tornare indietro di oltre un millennio ed entrare nella storia, a volte leggendaria, dell’antica e ormai scomparsa città di Labico e delle sue vicissitudini.

L’antica città doveva essere un fiorente centro ancora prima della nascita di Roma, Virgilio infatti la cita nel suo poema Eneide allorché racconta delle guerre delle popolazioni indigene contro l’invasore Enea. In seguito, Labico coesistette con Roma fino all’anno 418 a.C., quando fu distrutta dai romani. Forse fu anche ricostruita, almeno in parte, ma senza riconquistare l’importanza precedente, ed oggi non si ha conoscenza dell’esatta sua ubicazione.

Dagli scritti latini ritrovati, sappiamo solamente che distava dalla porta Esquilina di Roma – attuale Arco di Gallieno in via Carlo Alberto – esattamente 120 stadi, cioè 22,221 km, che percorsi lungo l’antica via Labicana coincidono, poco più poco meno, con la posizione di Monte Compatri e più esattamente con Monte Salomone. 

pag. 2

 

collegamenti interni:

home | mappa | storia | foto | folclore | ricettività | scrigno | e-m@il

"suggerimenti in linea"