NASCE “34punto9”

NASCE “34punto9” — RETE PER LA VALORIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLE REALTÀ TEATRALI UNDER 35 IN ITALIA
Presentazione ufficiale al Fringe Festival di Torino 2025
Una nuova alleanza nazionale dedicata al teatro contemporaneo e alle giovani generazioni artistiche si affaccia sulla scena culturale italiana: si chiama 34punto9 – Rete per la valorizzazione e il monitoraggio delle realtà teatrali Under 35 in Italia e sarà presentata ufficialmente in occasione del Fringe Festival di Torino 2025, uno degli appuntamenti più importanti e dinamici della scena performativa contemporanea.
Il progetto nasce dalla volontà condivisa di sette realtà produttive, diffuse su tutto il territorio nazionale, di fare rete per affrontare le sfide del sistema teatrale italiano e sostenere il lavoro artistico e organizzativo delle compagnie Under 35 e di quelle appena uscite dalla definizione anagrafica, ma ancora attive nel solco del contemporaneo.
A firmare il protocollo d’intesa che istituisce 34punto9 sono:
Associazione Gruppo della Creta (Roma)
Collettivo EFFE (Torino)
Teatro Ebasko APS (Melissa, KR)
Associazione Pallaksch ETS (Osimo, AN)
Dimore Creative ETS (Lomazzo, CO)
Associazione Culturale Cantiere Artaud (Arezzo)
Associazione Bus 14 (Villa Estense, PD)
Un nuovo spazio di confronto e di azione
L’obiettivo di 34punto9 è duplice: da un lato monitorare e valorizzare il lavoro delle realtà Under 35, in linea con gli obiettivi indicati dal DM 23 dicembre 2024 n. 463 (che individua nel ricambio generazionale e nella capacità di operare in rete due priorità strategiche per il settore spettacolo dal vivo); dall’altro superare il mero dato anagrafico, restituendo centralità alla qualità artistica, all’innovazione dei linguaggi e alla costruzione di una comunità professionale forte, consapevole e intergenerazionale.
Le azioni di rete
Tra le azioni programmate da 34punto9: il monitoraggio costante delle esigenze del settore teatrale Under 35, attraverso il dialogo con associazioni di categoria come Federvivo, Agis e C.Re.S.Co., per portare all’attenzione delle istituzioni le istanze del comparto; la promozione e valorizzazione delle produzioni delle compagnie aderenti, curando occasioni di presentazione aperte a operatori, operatori e pubblico generalista, favorendo circuitazione e coproduzioni; la creazione di momenti di scambio di know-how e formazione condivisa, con incontri annuali dedicati al confronto tra professionisti e la redazione di un report sulle azioni svolte e gli obiettivi raggiunti.
Le compagnie fondatrici
Collettivo EFFE (Torino)
Dal 2018 esplora l’interazione tra tecnologie e linguaggi performativi. Lavorando tra teatro e video in presa diretta, il collettivo fondato da Giulia Odetto, Antonio Careddu e Camilla Soave indaga la drammaturgia di immagine e il dialogo tra corpo umano e paesaggio.
Pallaksch (Marche)
Fondata nel 2025, è una giovane casa di produzione e autorialità teatrale contemporanea che accoglie formazioni diverse, pronte a ridefinire immaginari e paradigmi della scena nazionale, oltrepassando i confini settoriali.
Dimore Creative (Lomazzo, CO)
Nata nel 2021 all’interno di un polo scientifico comasco, è attiva nella produzione di teatro contemporaneo, nella formazione multidisciplinare e nell’ospitalità artistica, curando Next Stop Festival e la rassegna Atti Unici.
Cantiere Artaud (Arezzo)
Compagnia di ricerca fondata nel 2016 da Sara Bonci e Ciro Gallorano. Sostenuta dalla Regione Toscana, nel 2024 è stata prodotta dalla Biennale di Venezia. Tra i premi più recenti il Biennale Teatro per la Regia Under 35 e il bando del festival internazionale The Black Box Festival.
Bus 14 (Padova)
Fondata nel 2023 da Alessandro Businaro e Stefano Fortin, ai quali si sono uniti Chiara Businaro ed Enrico Catapano, la compagnia lavora su progetti che indagano la contemporaneità attraverso drammaturgie originali e residenze artistiche.
Teatro Ebasko (Melissa, KR)
Nato a Bologna nel 2015, è oggi un gruppo interamente Under 35 che si dedica alla sperimentazione nel teatro, nel teatro di strada e negli spazi non convenzionali, rielaborando miti e storie antiche con un linguaggio teatrale inclusivo e sociale.
Gruppo della Creta (Roma)
Dal 2015, un’impresa di produzione riconosciuta dal Ministero della Cultura. Gestisce il TeatroBasilica di Roma, premiato con l’Enriquez 2024. Produce spettacoli, trilogie, progetti multidisciplinari e collabora con importanti artisti nazionali.
34punto9 si presenta dunque come un laboratorio aperto e dinamico per nuove sinergie, capace di unire artisti e operatori under 35 provenienti da contesti, territori e pratiche diverse, ma accomunati dalla volontà di costruire un sistema teatrale più equo, accessibile e rappresentativo della contemporaneità.
Appuntamento ufficiale di presentazione:
Fringe Festival di Torino 2025 — dettagli e orari saranno comunicati a breve.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento