Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

Nemi – “Insieme: Donna” Rassegna di Arte Contemporanea al Femminile

Nemi – “Insieme: Donna” Rassegna di Arte Contemporanea al Femminile
Febbraio 27
14:15 2016

“Insieme: Donna”

Rassegna di Arte Contemporanea al Femminile

L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, non rappresenta soltanto un giorno commemorativo. E’soprattutto il pretesto per riflettere sulla condizione femminile, oggi come ieri, per denunciare le mancanze e le lacune normative che ci lasciano indietro rispetto al proseguo di un reale cammino verso la civiltà. Per eliminare definitivamente il pregiudizio che ci rende vittime della violenza, delle prepotenze, che nega i meriti e i traguardi conseguiti sia nel lavoro come nell’istruzione, relegandoci in posizioni subordinate. Sembrano discorsi di un tempo passato, una propaganda dai toni politici, ma oggi corriamo il rischio di ritornare ai quei tempi bui, forse proprio perché crediamo di averli superati.
La commemorazione dell’8 marzo è un pretesto per guardare indietro, a coloro che hanno permesso di giungere a quel livello di libertà e parità di diritti che oggi diamo per scontati, ma che vediamo vacillare come una sedia di ferro arrugginita. Ricordare per proteggere ciò che si è guadagnato a fatica, per sancire il ruolo sociale e politico della donna, per crescere insieme nel rispetto e nel riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti umani.
Il suo messaggio non deve però limitarsi al suono sommesso di un unica voce, ma essere quello di un coro che grida all’unisono e rivendica il ruolo della donna e la sua dignità. “INSIEME DONNA” è l’occasione per partecipare a quel coro, per scendere in campo pacificamente e parlare attraverso il linguaggio sublime dell’arte nelle sue infinite varianti espressive. Un invito che l’associazione Artinarte ha rivolto a tutte coloro che vogliono comunicare, per il tramite di un linguaggio figurativo o astratto, un messaggio di fraterna compartecipazione al tema che vede nel partecipare al gruppo una potente valenza espressiva.
Un INSIEME composito, complesso che vive e convive in armonia si ritrova qui espresso in una mostra collettiva che affianca artiste di diversa sensibilità e capacità espressiva. Un amalgama armonico di opere che coabitano sulle pareti, nelle sale interne di Palazzo Ruspoli, messe a disposizione dal Comune di Nemi, che ha accolto con entusiasmo la manifestazione promossa da Artinarte.
La mostra si dipana nelle sale delle scuderie in un edificio storico che merita di essere rivalutato. Una collettiva nutrita di svariati linguaggi espressivi. Molte le artiste che hanno aderito all’iniziativa, e che con differenti modi e caratteri concorrono a comporre l’insieme. Nella realizzazione dell’idea creativa si è lasciata loro libertà di interpretazione in base alla propria sensibilità artistica, non partendo da una suggerimento tematico che vincolasse il getto creativo, ma limitando la portata dell’invito a partecipare all’essere donna oggi, in questo contesto politico e sociale, che pur avendo fatto enormi passi avanti rispetto al passato, deve ancora guadagnare posizione nella reale parità dei generi. Senza cadere in una retorica sciorinata e consunta, l’impegno che vediamo dimostrato dalle artiste presenti e dalle loro opere sembra orientarsi verso una visione positiva: ciò che si palesa davanti ai nostri occhi è un esplosione cromatica che stimola la percezione visiva ad un’apertura alla speranza, nel conseguimento di un mondo migliore. Artiste che esprimono la propria unicità, la personale visione del mondo, affermando con le loro opere la diversità e l’originalità della natura femminile.

Rosa Orsini, editore della rivista d’arte contemporanea Artisti in Campo

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”