Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...

#Nonleggeteilibri – Indignazione, le storie individuali e la logica del mondo così com’è…

#Nonleggeteilibri – Indignazione, le storie individuali e la logica del mondo così com’è…
Agosto 25
08:53 2021

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi)

(Serena Grizi) Indignazione (titolo originale: Indignation) di Philip Roth, Einaudi ed. 2014 traduzione di Norman Gobetti € 10,50 isbn 9788806207137 e-book € 7,99. Disponibile al prestito inter bibliotecario SBCR www.consorziosbcr.net

L’indignazione, in primis, è quella di Marcus Messner, tipica d’un ventenne nei confronti del mondo che, soprattutto chi è giovane, non spiegandosi i vetusti (ingiustificati) meccanismi che lo muovono, può vedere come un posto oltre che duro e inospitale, ipocrita e teso alla conservazione. Aiutante di suo padre nella macelleria kosher che questi guida con polso fermo per servire al meglio la comunità e far vivere bene la propria famiglia da uomo in ogni caso religioso ma senza fanatismi, Marcus impara subito che ci sono alcuni lavori che per quanto infami vanno fatti. Alla fine di questo periodo d’apprendistato estivo, fra le superiori e l’università, quanto appreso gli sarà utile per stringere i denti e studiare molto oltre che lavorare per mantenersi. Il mantenersi è una delle prime scelte forti del ragazzo che dovrà mettere molti chilometri tra sé e suo padre, il controllo del quale è divenuto stringente dopo il compimento della maggiore età di Marcus, non tanto per il comportamento tenuto da questi ma per le voci insistenti che ha sentito su figli di amici che con la maggiore età hanno deciso di recidere il cordone ombelicale con famiglia e tradizione per darsi, secondo il genitore, alla crapula. Abbandona così il comodo Robert Treat college di Newark, con insegnanti ‘illuminati’ provenienti da New York per trasferirsi a ben ottocento chilometri da casa a Winesburg, nell’Ohio. Uscire dal proprio ambiente più ristretto, lontano dalla famiglia e dagli amici di sempre, significherà per Marcus dover combattere per mantenere il confine di libertà fra se stesso, giovane uomo, ed il mondo incalzante degli obblighi sociali, fra cui quelli religiosi di altre tradizioni non meno pressanti di quella che ha appena lasciato, tanto che chiamerà a rapporto anche le sue convinzioni anti religiose maturate con la lettura della raccolta di saggi Perché non sono cristiano del filosofo e matematico Bertrand Russell.  La sua indignazione, ma anche quella d’un decano inflessibile, di sua madre nei confronti della giovane fragile Olivia che Marcus ha cominciato a frequentare, dei compagni di università divisi in confraternite, aleggia su ogni pagina regolando la tensione degli scontri, non meno di quella degli incontri. Molti fatti condurranno il protagonista verso il vero ‘nemico’ che incombe sullo sfondo del libro, la Guerra di Corea (1950-1953), il ‘frutto’ amaro di tempi nei quali gli stati sovrani intendono ‘fare quel che va fatto’ per motivi territoriali ed economici. I temi vibranti di Roth fra cui quello della formazione giovanile dell’individuo, della sua integrità nel perseguire gli ideali che, immancabilmente, si scontra con le logiche perverse di sistema; della nèmesi, che qui diventa ingiustizia, vendetta della storia verso i suoi figli più fragili e meno navigati, impregnano le pagine del libro fin nei magnifici dialoghi, specialmente col decano Caudwell, che si vorrebbero continuare a leggere ancora a lungo.  

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”