Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...

#Nonleggeteilibri – Storia di Onoda che rimase in guerra ventinove anni in più e di…rigenerazioni

#Nonleggeteilibri – Storia di Onoda che rimase in guerra ventinove anni in più e di…rigenerazioni
Marzo 13
19:02 2022

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi)

(Serena Grizi) Il crepuscolo del mondo – (titolo originale: Das Dämmern Der Welt) di Werner Herzog, Feltrinelli ed. 2021 traduzione di Nicoletta Giacon € 14,00 isbn 9788807034718 e-book € 9,99. Disponibile al prestito inter bibliotecario SBCR www.consorziosbcr.net

Posso sembrare un vagabondo o un mendicante,

ma tu, luna silente, sei testimone dello splendore della mia anima

Hiroo Onoda, membro della classe di comando Futamata Bunkō dell’esercito giapponese, venne arrestato sull’isola di Lubang, Filippine, nel 1974 poiché per aver mantenuto la consegna d’ordine speciale atta ad arrestare l’avanzata nemica, la mantenne per 29 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Onoda al momento dell’arresto continuava a non voler credere che la guerra fosse terminata nel 1945: rimasto nella giungla, sempre nascosto, prima con tre compagni, poi con due, a combattere la sua guerra fantasma. All’arrendersi del commilitone Akatsu, nel 1949, i giapponesi provarono a raggiungerlo con messaggi per informarlo della mutata situazione ma lui volle scambiarli per trappole nemiche; a riprova della giustezza delle sue conclusioni portò i movimenti militari per mare e per cielo da lui osservati, come ascrivibili alla Seconda Guerra Mondiale mentre si trattava della Guerra di Corea e del Vietnam combattute tra il 1950 e il 1975.   

A Lubang, si mantiene una disciplina esemplare anche se la giungla tende a far marcire le divise, riempie di ruggine le armi, disfa ogni materia nella sua coltre lattiginosa. Il regista e l’uomo Herzog, che conosce le inestricabili foreste pluviali, si compenetra nelle personalità ritenute, dai più, difficili, (come nel doppio caso del personaggio del suo film Fitzcarraldo, specie di eroe contromano realmente esistito che desidera costruire un teatro dell’opera nella giungla e del suo interprete, l’attore polacco K. Kinski, geniale e impossibile), e fa di questa storia un racconto mai prevedibile. Herzog incontra Onoda nel 1997, rifiutando invece, in una spaventosa gaffe, di incontrare l’Imperatore del Giappone, e dall’incontro non ne trae un libro intervista come si potrebbe pensare. Calandosi nella probabile atmosfera del tempo, racconta per precise giornate l’odissea degli anni tra il ‘45 e il ‘54 di Onoda e dei suoi, e poi in qualche modo anche quella degli anni dopo, mentre i nostri diventavano cinquantenni e persino Onoda si chiede se stia vivendo quella guerra o se addormentato da qualche parte, dolorante o febbricitante, non la stia solo…sognando: «Era stato un sonnambulo, per tutti quegli anni, o aveva sognato, allora, l’oggi, l’adesso? Spesso a Lubang si era posto questa domanda. Non c’era nessuna prova che quando era sveglio fosse sveglio, e nessuna prova che quando sognava stesse sognando». La riprova del talento dello scrittore Werner Herzog sta poi nel dipanarsi del libro dopo le note vicende. Onoda, dopo questa vita, ne ebbe almeno altre due o tre, fra cui quella d’insegnante di tecniche di sopravvivenza ai ragazzi durante i campi estivi, concludendo altre imprese che farebbero tremare i polsi a persone meno tranquille. Controversa la sua condotta come soldato, dall’uomo traspare spiritualità e generosità luminose, la virtù della riconoscenza, la capacità dell’amicizia. Herzog descrive questo suo ‘eroe’ nei territori della natura, a ridosso della quale visse sempre tra il Giappone e il Mato Grosso, e in questo ‘ricondurlo’ richiama il tema del libro Il crepuscolo del mondo: un’eterna rinascita di forme, forze, conoscenze, attitudini verso la quale il lettore non può che sentirsi grato perché questa appare la vera intelligenza dell’esistenza, una delle forme attraverso le quali il pianeta esiste: le sue creature.

Potrebbe interessarti anche leggere su Variazioni

Cambiare imparando dalla storia (e dalla geografia)

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”