Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

Sommario anno XIII numero 1 - gennaio 2004

 LA NOSTRA CULTURA

Moravia, quando le rose erano grandi come cavoli
(Cristina Stillitano) - La storia di un uomo raccontata in silenzio da immagini e parole. L’associazione Fondo Alberto Moravia ci offre fino all 22.02.2004 al museo di Roma in Trastevere un percorso intimo e suggestivo attraverso 83 anni passati a ricercare qualcosa che la vita gli aveva tolto quasi da subito. “Recuperare è diverso dall’aver sempre avuto, non aver mai perduto”. La storia è quella di un bambino diverso dagli altri, che “vedeva e sentiva tutto grande”. “Ingenuo come un pinguino dell’Antartide”, “anormale perché troppo sensibile”, uno a cui le rose del suo giardino parevano cavoli e i profumi gli montavano alla testa e le api gli sembravano enormi. Da piccolo lo colpisce la tubercolosi ossea, che lo costringe a letto, lontano dai suoi coetanei, nei sanatori, in solitudine. Fino ai 19 anni sarà una lotta per ristabilire la sua salute. Ma già nei lunghi momenti della malattia inizia il viaggio coraggioso attraverso la sofferenza che lo lacera dentro. E Moravia amerà sempre i viaggi, ne farà tanti per la sua professione di scrittore e giornalista, quasi in ogni parte del globo. Il viaggio è una terapia perché produce lo spaesamento di abitudini e certezze che costringe ad affrontare una prova con se stessi. “Viaggiare conduce l’uomo ad agire”, diceva. E la sua vita è tutta là: l’esplorazione instancabile, dolorosa, sincera attraverso i meandri della terra più oscura e affascinante, l’anima dell’uomo. La letteratura, “disperante mestiere”, diventa allora mezzo di conoscenza, per scrollarsi di dosso la sterile volontà e le parole fini a se stesse ed approdare nel fondo torbido della realtà, a guardarla negli occhi, a sguazzarci dentro, a lordarsene le mani. L’”attenzione non lirica, ma oggettiva” scende muta a scrutare la desolazione che degrada, il vuoto che inaridisce, l’arroganza che sgomenta. Li respira, li incamera, li subisce, li assapora, se ne innamora persino. Perché in mezzo a tutto questo c’è anche bellezza sorprendente e semplice, c’è umiltà e saggezza da imparare, c’è passione di viscere e sangue. La sfida è dare voce, consentire di esistere e forse - chissà - anche lenire l’amarezza di chi vede il mondo, che ama, tanto diverso da come se l’era immaginato. Scriverà a proposito del rapimento Moro, in una riflessione dolorosa e tanto attuale sul terrorismo: “.. perché in fondo al mio animo, c’è l’immagine, direbbe Jung, archetipica, di come tutto potrebbe, dovrebbe essere. Immagine velata, misteriosa, illeggibile, indistinta, ma esistente come esigenza, come, si sarebbe detto una volta, ideale”. I “moralisti armati che non esitano ad uccidere” sono le vittime di un’atrocità che hanno dentro, spietati con gli altri perché spietati con se stessi, tragicamente, ciecamente tesi a distruggere un male che non comprendono e li spaventa: la tolleranza.

“Uno scrittore ha un solo dovere” - dirà - “quello di essere vitale”. E la sua lunga esistenza è tutta animata dalla miracolosa capacità di continuare a provare meraviglia, di reagire, di non perdere di vista quel proposito che già Kant ci aveva indicato: l’uomo come fine. “Gli Indifferenti”, iniziati a 17 anni nella solitudine della malattia e pubblicati, a sue spese, nel ’29, sono la prima lucida testimonianza di una tragedia che non si consuma e continua a replicarsi quotidianamente nel vuoto inutile della sua impotenza. Il fascismo definirà “acido” il contenuto del romanzo e gli starà addosso, lo controllerà, lo ostacolerà, lo censurerà. Figlio di padre ebreo e di madre ariana, sarà espulso dal regime e riammesso solo nel ’40 in seguito a positiva accettazione della domanda per la definizione della “posizione razziale”. “Nel ’38" - scrive nella prefazione a “16 ottobre 1943 - Otto ebrei” di G. Debenedetti - “l’assurdità, sempre presente sotto le dittature, entrò nella mia vita con le leggi per la difesa della razza. L’assurdità, dunque, prese il nome di discriminazione”. Benché assolto per “insufficienza di prove dal delitto di lesa razza commesso nascendo”, sarà ugualmente vittima del fascismo che, oltre a togliergli un fratello (Gastone, morto in guerra), tenterà ostinatamente di strappargli anche la sua identità, fino a ridurlo ad “un nodo di esistenza minacciata”, “un mero dato biologico”. Sfollato a Fondi con Elsa Morante dal settembre ’43 al giugno ’44, darà vita e memoria a questa esperienza con l’indimenticabile “La ciociara”. Nel dopoguerra il suo impegno etico e civile andrà consolidandosi e approfondendosi, “perché il mondo non si salva da sé” - parola di Cassola, e sarà eletto deputato al parlamento europeo. Sosterrà con forza la lotta contro la guerra, per un “pacifismo come forza politica”, per i diritti umani, per il disarmo nucleare. “Non sono più italiano, né europeo, né scrittore. Sono soltanto un membro di una specie”, ci ammonirà nel 1982, dall’Espresso, in una “Lettera da Hiroshima”.
Per formazione, per interessi, per sensibilità Moravia si proclamava europeo o, come giustamente dicono, universale. Ma Roma resta sempre il centro dei suoi interessi e dei suoi affetti. La Roma conosciuta dapprima attraverso le letture adolescenziali, quella di D’Annunzio, del Belli, di Pirandello. Roma che non è amata dai romani, che non hanno radici, che non sanno capirla. E invece Moravia l’ha conquistata e compresa a poco a poco, “vivendoci la vita di tutti i giorni, di modo che Roma è una delle esperienze della mia vita”. Dal terrazzo del suo appartamento di via dell’Oca si vedevano i tetti della città e i monumenti e la luce e tutte le cose, anche le più banali, che avevano, come ricorda, “un valore che non esito a chiamare poetico e autobiografico”. La mostra si intitola appunto “Moravia e Roma” ed esplora le suggestioni che hanno animato e reso intenso il legame dello scrittore con la sua città.
Rimane, a sorprenderci, la forza mai sopita di una ricerca ed un impeto che non perdono fiducia, non cessano di lottare, non invecchiano e non si disincantano. Forse solo così ci si avvicina all’uomo. La battaglia è condotta con le armi più difficili: una penna e l’amore. Il sogno è quello che scrisse una volta alla sorella Adriana: “.. vorrei andare in un paese dove la gente cammina coi piedi in su”.

 LA NOSTRA CULTURA

Sommario anno XIII numero 1 - gennaio 2004