Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

Sommario anno XIII numero 8 - agosto 2004

 I NOSTRI DIALETTI

FRASCATI
Più chiaru de così...

Du' amici venìvenu dingiù discuténno co' 'na certa animosità e colorita vivacità, fecero sosta presso di me, forse per convincermi in un discorso che ritenni, almeno così mi sembrò, un po' astruso e mezzo ostrogoto. Certi argomenti però mi appassionano, così prestai orecchio.
Uno dei due, politico appassionato, con linguaggio nazional-popolare, imbastito di politichese strapaesano, accompagnato da sbracciate un po' scomposte e da svariati semipiegamenti degli arti inferiori, come se avesse prestato servizio militare nel 3° cavalleggeri, diceva:
"Te lo dico io, Pe risolve i problemi, praticamente, bisogna inquadralli nel contesto attuale, come dire, bene centrato sul filo logico dello sviluppo ambientale; certo, conta anche la cultura personale, la militanza le convinzioni, nun so se me spiego, voglio dire, l'applicazione della teoria della prossimità e della vicinanza. Sa che è? Che all'improvviso te pò capità... ha capitu?.. allora è mejo... nun so se me spiego..."
"Perfettamente!"
"Insomma vojo dì che... nell' immagginario collettivo, quisti so' i fatti che se so' sviluppati praticamente no?... co' 'na certa regolarità nella vita de tutti i giorni, po' de parole se ne pònnu dì tante, ed è tutta 'n 'atra cosa, capitu?"
"Perfettamente!"
"Io dico che è indicativo pure ù fattu che sussiste sempre. Vuoi o non vuoi ed è praticamente scontato, ha vistu mai, come dire, palese e, me spigo mejio, perché su stu puntu bisogna èsse chiari, nun me pare che questa sia 'a via giusta pe' ì 'n paradisu. Dio ce ne guardi, come dire, e come fare pe risolve  i problemi, praticamente, no? È essenziale pensacce a fondo, selezionare i criteri interpretativi. ma, Come dire, dopputùttu, praticamente no? Nun è un mistero che è sempre 'na cosa positiva, basta ragionacce sopra 'n momento co' 'n po' de pazienza. me so' spiegatu? È chiaro?"
"Perfettamete!"
"Aaah! Meno Male!"
Florido Bocci


COLONNA
Zi’ “fischietto”

‘Nte so’ mai sentito fischia’
ma stu nome è statu sempre u teu
da quando ero ‘na munella.
Madrima, che a ti t’ha fatto da madre,
te porteva a esempiu.
Diceva che eri precisu, ordinatu,
de poche parole come piaceva a essa,
‘nsomma, eri u fratellu predilettu.
E così si statu pe’ mi, u ziu più caru.
A dimenica, quando venivi a Messa,
e passivi a u bar, era ‘npiacere vedette;
elegante, profumatu, co u sorrisu nniscostu sotto i baffi.
E si Gustìno faceva u signu de toccatte,
tu te scanzivi, perché soffrivi u solleticu,
e te escevino ‘e lagrime pe’ o ride che te facivi.
‘Nsi mai litigato co’ gniciuno,
stivi sempre ‘nsilenzio,
e zittu zittu, te ne si itu ‘nParadiso,
forse chiamatu da ‘n”fischiu” diversu !
Letizia Michelini


PALESTRINA
Lo crocefisso

Se se vete ‘m bottaccio alli cazzuni,
là ‘ndò ce sse mette l’orologgio,
io lo saccio che nun so cuose communi,
ma ‘m bello crocifesso io ce sfoggio.
            Già lo tenevo sopre allo lettino,
            me cello missi marema da zico
            e io a tenemmelo vecino,
            vello giuro che nun ce fatico.
A isso me ce so sempre ‘ttaccalo
alli momenti brutti della vita,
l’aiuto sio nun mè mai mancato
quanto era più nerta la salita.
            Io vello pozzo dì, nun dà fastidio
            Portallo appresso nun me ghiere gnente,
            nun me lo dice comme quar’aro DDIO,
            de mazzamme… pe mazzà la gente.
Luigi Fusano


ROCCA DI PAPA
Arbori

U passaru che rucia a paiuzza
e a porta au nidu - mmidio
e ova, arbori misteriosi silenziosi
coe foie precisamente spizzettate
dall’acqua sciacquate
dau sole sciuttate,
gaiardi come giovinotti fusti
o come viecchi che coll’età
dignitosi parenu de più
de chello ch’eranu ngioventù.
Chie de sotto i revarda
ramu stoccatu - ramu seccatu - ramu spontatu
ombriellu veggetale che no repara dau male
tante cose no e sa
quantu sotto tera e radiche teu da penà,
ghiude l’uocchi e se rebbota au gustu
che a pienezza vostra dà.
Ve’ a retrovai co passi slanciati
come se va a retrovà amici fidati,
e trova sotto a ova
- laghi d’ombra nmiezzu all’estate -
tennare coppie mbracciate
Gianfranco Botti


GROTTAFERRATA
Osterie e Farmacie
            (prima parte)
So’ stati i primi “locali pubblici” che so’ conosciutu quand’ero munellu. L’Osterie perché stèvino attorno a casa, e ‘e farmacie perché Mamma me ce manneva a pià ‘e medicine. Gnente a che vedè co’ i Wine Bar o l’Enoteche de oggi, l’Osteria atro nun era che u Tinellu de casa, ndò prima s’era portata l’Uva da ‘a vigna, po’ s’era svinatu, pistatu, s’ èrino fatte torcitura e filtratura, e mo se beveva o vino. Basteva mette ‘na tabbella “a bandiera” fori a porta, e l’Osteria era pronta… I stessi cristiani che èrino portatu l’uva dentro (Vignaroli, Camionisti, Potatori, Zappatori, etc., ma anche sedicenti Dottori, ca’ Prete, ca’ Politicu locale), mò se riportèvino o vino fori; l’uva a portèvino dentro co’ i bigonzi, o vino ‘o portèvino fori dentro ‘a panza. E piano piano, co’ l’anni, tra cristiani e bigonzi ‘n c’ era più differenza.
All’Osteria nun se java a cercà “lo Chardonnay”, “il Brunello”, “la Falanghina”; o vino era bianco, rosso e “a portà via”. E i prezzi èrino diversi: 130 lire a u litru o bianco, 150 o rosso (a parità de lavoru l’uva rossa rendeva de meno e de conseguenza o vino teneva da custà deppiù), 110 lire “a portà via” (se riferisceva a o vino bianco, che, si nun te fermevi du’ ore a rompe i cojoni dentro all’osteria pe’ beve ‘n quartinu, ma te ne pievi ‘na tanica e te ne javi subbito, l’oste era dispostu a fattelo pagà de meno).
Nun c’ èrino probblemi pe’ “la Tannicità”, “il Corpo” il “Retrogusto”; dall’enologu se compreva zucchero e bisolfìto, e o vino, da quello de’ Pratone a quello de Campuvecchiu, se medicheva tutto a’ stessa maniera. Pe’ riescì a beve a certe Osterie, te tenevi da portà almeno tre amici: due che te reggèvino e u terzu che te faceva beve pe’ forza. “Agrum Est!”… rideva u Bocciu, quandu ‘ssaggeva o vino de Severino, che teneva a vigna sotto Tuscolo… Dell’Osterie me piaceva l’odore de u pavimentu de cimento grezzo, ‘nnacquatu e scopatu; a schiuma de o vino quando esceva da ‘a cavola e me faceva pizzicà u nasu; o fresco all’interno, l’atmosfera fumosa, ‘a penombra misteriosa… I munelli nun èrino ammessi, ma tante vote ca’ moje ce commanneva de ì a chiamà quistu o quillu maritu, che stèvino a beve tuttu u pomeriggiu e n’escèvino più, e allora capiteva de ‘ffacciasse… Potevi così vedè i tavolini ‘nfila, e, pe’ sedili, ‘e panche lunghe; e po’ i quartini, i mezzi litri e i litri co’ u siggillu de’ piombo de’ a Finanza, allineati comme matriosche, vicino a u caratellu co’ ‘a cavola ‘nfilata. E ‘llì bicchieroni grossi, da ‘nquartu… Ma u spettacolu più forte èrino i clienti: u Bottu; Tubbo; Baseotto; Venusto; Totò; Leandro; Dante u Pucinaru; u Professore; i Rocchiciani, e tanti atri, a ssedè, a giocà a Briscola e Tressette, a stordisse co’ o vino, a parlà de tutto malamente, a ffà progetti grandiosi, a riccontà de ‘a guera, a minaccià spari e cortellate… Po’ mprovisamente, tre o quattro escèvino de fori… tu pensevi che se volessero menà… e ‘nvece no: comincèvino a strillà i nnummeri de a mora: Cinqueee... Ottooo... Tuttaaa… buttèvino co’ a mano destra, e co’ a sinistra contèvino i punti, partènno da u mignolu, che è così scòmmido, speciarmente quandu stì a due!
(continua sul prossimo numero)
Lello Gentilini



MONTE COMPATRI
Voja de lavorà

Manghenu cingue menuti alle sei quanno nescea   
da casa  pe’ ì a pià l’auto de Zeppieri che tutte le matine me portea a Roma. 

Scegnea da via Selli e jea pe’ le Prata.
‘Na camminatella che me dea lu tembu de svejamme, a voti èra na svejea lenda lenda, doce doce, are voti èra ‘n schiaffu ‘n vaccia che te fecea pendi dessete rizzatu così prestu.
Tuttu dipennea da lu tembu e da la stagio’, a Primavera e d’Istate èra ‘n piacere fasse "Lu Strado’" pianu pianu, l’aria de la matina  fresca e frizzandina te fecea l’effettu de ‘n doppubarba, te svejea e te mbrofumea.
L’Immernu, cérti giorni èra ‘na traggedia; lo friddu o l’acqua, quanno èru ‘bbinate co’ lu vendu, te sse ‘nvilenu pe’ l’ossa. Quanno po’, passì vecinu a lu Palazzu Giallu lu vendu te sse ‘ngollea, certe voti ‘n gi stea gnende da fa’ tenì da passà vecinu a li muri e fa’ forza pe’ ‘n esse rengarratu arreto. Rrivì pe’ le "Prata" ch’èri fatta già la prima faticaccia de la giornata. Te ‘nvilì rendo a l’auto de Zeppieri e tirì ‘n zospiru de sollievu.
Emo sembre ‘na cinguandina de cristiani ‘nvilati rendo a l’auto e, èra lu capoligna. Mani mani che fecea le fermate ce stregnemo come le sardine rendo a le scatulette.
De regazzotti èmo na vendina, jemo tutti a Roma pe’ lavorà, èmo tandu ‘ffiatati che lu viaggiu devendea na gita, èra ‘na battuta e na candata da lu "Monde" a San Giuvanni ‘ndo allora fecea capoligna l’auto.
Po’ ognunu pe’ cundu seu, ce sparpajemo condenti pe’ Roma chi ‘n fabbrica, chi ‘n candiere, li più “fortunati” rendo a qua’ Ministéru. Ma tutti co’ la convinziò che lu munnu saria statu lu nostru.
Tarquinio Mintoti


MONTE PORZIO CATONE
For-de-porta

L’artre giorne me ne nnave nsu, versi fordeporta.
Tutt’a ‘n tratte vede ‘n rattatuje de gente, de maghine, de lambrette... ecchedè a fine dar monne qua?
Robba che quanne ce ‘nnave, che edere appena ‘n monelle, l’uniga cosa che poteva fa cagnara ederene e rondini de primavera!
Ederene propria tante....giravene, giravene e rigiravene pe tutta a piazza che quasi avevi paura de esse travorte!
Fotruna che l’arria fresca e bbona de quassù ‘ncora ‘ncia leva gnesù e ar pannorama edè quarcosa da mozzà ar fiate. Basta che giri a capoccia e vedi e sette bellezze: a campagna romana, i monti prennestini, Colonna, Montecompatri e ar bosche belle fitte piene d’arbori dar Tuscole.
Certe che e case so diventade propria tante, però edè sempre belle mettese qua, a godesse l’arria fresca e ar pannorama, pure se, come diceva prima, edè diventade ‘n rattatuje.
Anzi, o sa che ve dighe, mo c’ho fenide da scrive, me ne vade propria a fordeporta, ciae.
Pietro Cupellini


ROCCA PRIORA
Lu somaru Biancone - 1

Non pare vero... eppùru e’ cosi. “Marcùcciu lu biciu”, contadinu rusticu, cocciutti bigotto e timorattu de Dio, tenea ‘mbellu somarotto batizzatu “Biancone” pe via de “mpelame biancu comme ‘na schiuma de latte che li ‘ccàppea quella pellaccia ruvida che parea na rattacaciu.
Vò più bene a lu somaru che alla mojìe, gneanu dicenno quilli de lu vicinatu. E ròbba che ce se ‘ddòrme ‘nzeme pe paura che ce se lu ‘rròbbanu...
La matina a bonora quanno Marcucciu gnea a la vigna che tenea bàlle a lu Callafòre, li mettèa lu’ mmastu po li ‘crocchèa dù bevunzi a scaricatore piini de stabbiu issu se’ spaparacchièa allu ‘mmàstu, la moìje Filomena rengruiata ‘n groppa, pò tuttittrè ‘ffileanu a caponabbàlle pè la via de la forma comme fargacci.
L’unicu difettacciu che tenea stu somaracciu - che sarria lu difettu che tengu tutti li somari - era che comme ‘mbocchea la discesa, te sfornèa ‘na ‘nfirza de “loffe” puzzulenti che ‘ppesteanu 1’aria e faceanu scappà puru le ucerdule. Te pare che ‘na bestia de quella fatta non facea venì l’acqua ‘mmòcca a qua ladru de bestiame?!
De quilli tempi steanu ‘ngiru pe Roccapiura du galoppini scanfardi e mardivoti - “Tibbileno” e “Sereno” - che gnitàntu faceanu piagne quatunu.
Basta, se misseru ‘ncapu de fregà lu somaru a Marcucciu, ma era na cosa ‘mpò difficile pe lu fattu che Marcucciu non lascea mai solu Biancone. Ma li compari oramai s’eranu missu ‘ncapu de fàccelu fòre. Allora penzaru de ì a scrutinà l’abbitudine che tenea Marcucciu pe capi comme se comportea durante la giornata. Quanno gnittèru lòco, remaseru a vòcca ‘rroperta quanno vidderu che Marcucciu ‘ntremente che facea colazzione se ‘ttacchea la capezza de la somaru a lu racciu ‘ntantu che lu pascea pe lu viale, mentre che purìssu pellucchea qua filittu de cicorietta da ‘ccompagnalla a quella stoccia de pà o de maritozzu de’ ponente. Quanno vidderu così penzaru de’ renunciacce e reissene verzu Roccapiura. Senoncheè Tibbileno - ch’era più malignu de na Vorbe vecchia - fece ‘na bella pensata che mancu lu diavulu ce sarria ‘rrìvatu. ...
Mario Vinci    (continua)

 I NOSTRI DIALETTI

Sommario anno XIII numero 8 - agosto 2004