ORIENT-EXPRESS & Cie Itinerario di un mito moderno Gli incontri culturali collegati alla mostra #1 : Giovedì 30 marzo alle 19.30 Incontro e lettura con lo scrittore Charif Majdalani #2
PAOLO MASI. Il nomade dell’arte Testo di Carlo Vanoni Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV) 2 – 30 aprile 2023 Inaugurazione: domenica 2 aprile, ore 16.30 “Paolo Masi. Il nomade
Venerdì 31 marzo, a Torino alla Cavallerizza Reale, inaugura con Ilaria Capua e Antonio Pascale la prima edizione di ColtivaTo Con i piedi per Terra Il Festival Internazionale dell’Agricoltura

Un viaggio nel tempo con Diabolik, Jacovitti, Mafalda e i personaggi Disney Roma, 28 marzo 2023 – Parte da Roma, giovedì 30 marzo, nello Spazio Filatelia di Piazza San

In tanti a Castel Gandolfo per Alfonso Di Carlo, candidato presidente del nuovo Ordine dei Commercialisti di Velletri Oltre cento professionisti hanno gremito la sala conferenze del Palazzo del Drago
IRPEF LAZIO, MATTIA: “SUPERARE LE CONTRAPPOSIZIONI PER TROVARE SOLUZIONE TECNICA CHE EVITI UN SALASSO PER LE FAMIGLIE” “In relazione alle misure sull’aliquota dell’addizionale Irpef, contenute nella proposta di legge di
BILANCIO – DELLA CASA (M5S LAZIO): “IN BILANCIO GIUNTA ROCCA TAGLI, TASSE E MANCANZA DI COPERTURE FINANZIARIE” Roma, 28 marzo – “Il Bilancio tecnico presentato dalla Giunta Rocca non

Fino a domenica 2 aprile 2023 al Teatro Vittoria di Roma PIERGIORGIO ODIFREDDI IL GRANDE RACCONTO DELL’ASTRONOMIA ALBERT EINSTEIN, IL PADRE DELLA RELATIVITÀ Un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio

Domenica 2 aprile ospiteremo presso il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz il quarto appuntamento dei concerti organizzati dalla Accademia degli S.vitati in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio.
Teatro Arena del Sole Via dell’Indipendenza 44, Bologna 1 e 2 aprile 2023 Sala Leo de Berardinis sabato ore 19.00 | domenica ore 16.00 Le relazioni pericolose drammaturgia Carmelo Rifici,

MARINELLA Di Salvatore Riggi Regia Cristian Pagliucchi Con: Bruno Ricci, Roberta Di Somma, Cristian Pagliucchi, Luca Carbone, Mariano Viggiano DAL 5 ALL’8 APRILE TEATRO LO SPAZIO-ROMA Dal 5 all’ 8

Teatro Bonci Piazza Guidazzi – Cesena 2-3 aprile 2023 sabato ore 21.00 e domenica ore 16.00 di Flavia Mastrella e Antonio Rezza durata 1 ora e 20 minuti Hỳbris,

Domenica 2 aprile 2023 ore 16.30 Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 – Roma) Fontemaggiore Centro di Produzione

Il weekend di Pasqua e Pasquetta è vicino e si sa come ogni festività il dilemma è: “Che cosa facciamo?

In Italia l’Autismo interessa 1 bambino su 77 “Ancora oggi per le famiglie è molto difficile arrivare velocemente a una
Emergenza acqua, Tidei-Nobili (Terzo Polo): “La Regione metta in campo iniziative e risorse per fronteggiare la crisi idrica”. Roma, 28
Minori: Save the Children, martedì 4 aprile sarà presentata a Roma “Non è un gioco”, la nuova indagine sul lavoro
Comunicato 27 marzo 2023 Grottaferrata. PCI denuncia : Comportamento antisindacale, mancato rispetto delle istanze dei lavoratori, concertazione con la

Famiglia, sesso e tutto ciò che c’è dopo gli “anta”. Il 30 marzo Giulia Di Quilio protagonista di “LetteralMENTE –

L’RNA STA ALLARGANDO GLI ORIZZONTI DELLA MEDICINA DI PRECISIONE Ciliberto: “ci aspettiamo che l’utilizzo diagnostico e terapeutico degli RNA sarà

La difesa della scuola pubblica italiana sarà al centro del prossimo evento presso la Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori.

Pomezia, 28 marzo 2023 – Il 31 marzo il Museo civico archeologico Lavinium compirà 18 anni e ha organizzato per il pomeriggio un fitto

Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
5 aprile – 27 agosto 2023 Napoli, 27 marzo 2023. L’intento della mostra “Picasso e l’antico” al Museo Archeologico Nazionale

Un amico di Velletri ci ha lasciato Ciao maestro Adriano De Angelis Domenica ci ha lasciato un amico della nostra
Un’inchiesta dell’Espresso mette a fuoco i dieci docenti universitari più virtuosi d’Italia nelle discipline STEMM Scienze, Ingegneria, Matematica e Medicina

Si è svolta oggi presso l’auditorium del Liceo James Joyce di Ariccia una lezione, a cura dell’archeologa Maria Cristina Vincenti,