A dicembre, anche solo mentalmente, molti di noi tirano un po’ le somme dell’anno che sta per concludersi. Anche il Parco vuole farlo per quanto riguarda il proprio personale più numeroso e più visibile sul territorio: i guardiaparco.
Articoli di Federica
Esattamente 100 anni fa, nel Natale del 1914, in via della Forma a Valmontone, una frana di massi tufacei travolse cinque edifici, e ne lesionò altre due, seppellendo sotto le macerie decine di persone, una ventina delle quali persero la vita.
“In vista del periodo invernale e del conseguente abbassamento delle temperature, sono state attivate importanti iniziative a favore delle persone più in difficoltà del nostro territorio.
Lavori di fine anno per l’Amministrazione Cappellini che con l’ultimo consiglio comunale del 22 dicembre, proprio a ridosso dell’inizio delle festività natalizie, prende gli ultimi provvedimenti di questo 2014 all’insegna dell’economia e della promozione del territorio.
L’idea dell’Associazione socio – culturale, “Progettiamo il Futuro”, nasce per volontà di un gruppo di amici, Laura Riccardi, Nathalie Paolone, Laura Frittella, Alice Pascoli, Stefano Vannucci, Piero Middei e Gabriele Papi, animati dalla voglia di impegnarsi e mettere a disposizione del proprio paese le proprie capacità e conoscenze.
Inaugurato il sottopasso di via di Montegiove, in territorio del Comune di Ariccia a confine con quello di Lanuvio e Genzano.
La famosa statua in marmo dell’imperatore Augusto rinvenuta a Roma nel 1863 e nota come “Augusto di Prima Porta” dal luogo di ritrovamento, è tornata perfettamente integra ai Musei Vaticani dopo essere stata esposta alle Scuderie del Quirinale a Roma e al Grand Palais a Parigi.
Si è conclusa con una standing ovation la 28a edizione del Festival Liszt di Albano. La pianista Leonora Armellini, considerata tra i giovani talenti del nostro tempo, ha ricevuto dopo la sua altissima esecuzione un’interminabile richiesta di bis da parte del numeroso pubblico che ha occupato tutti gli spazi possibili di Palazzo Savelli, sia della Sala Nobile che delle sale adiacenti.
L’amministrazione comunale di Rocca Priora si unisce al cordoglio di tutta l’Italia per la scomparsa di Virna Lisi, una delle più grandi attrici di sempre, molto legata anche al territorio dei Castelli Romani.
Queste feste natalizie sembrano aprirsi sotto un buon auspicio per tutti i cittadini di San Cesareo e il mondo intero, visto che parliamo di beni comuni.
Un pubblico giovanissimo ed attento ha seguito lo scorso venerdì 19 dicembre la proiezione del documentario “Biutiful cauntri”.
Altro primato raggiunto a Marino e che speriamo non sia eguagliato da parte dei Comuni castellani.
Un successone per la seconda serata della Notte Bianca a Lariano. Dopo grande avvio con la prima serata di sabato 13 dicembre, Lariano ha vissuto un’altra grande serata sabato 20 dicembre con negozi aperti fino a tarda notte, gruppi musicali e deejay e animazione anche per i più piccoli con gonfiabili.
Il prossimo Consiglio comunale, previsto in prima convocazione oggi 23 dicembre alle ore 9,30, sarà determinante per la città di Rocca di Papa.
“Leggo ancora una volta con rammarico che le mie dichiarazioni sulla questione della vigilanza a Ercolano e in tutte le aree archeologiche di competenza della Soprintendenza, rilasciate in assoluta oggettività e trasparenza, vengono strumentalmente distorte con la conseguenza di creare un inutile allarmismo.
Atmosfera coloratissima e seducente al Teatro Le Salette dove ha debuttato lo spettacolo “A chi gioverebbe – delitto e castigo in una casa di piacere”, scritto da Enza Li Gioi, ambientato nel 1957 a pochi mesi dall’approvazione della legge voluta dalla senatrice Merlin che pone fine alle sfruttamento della prostituzione da parte dello Stato tramite le famose case di tolleranza.
“Da ieri i cittadini del XV Municipio collegati all’acquedotto Camuccini potranno bere per la prima volta acqua potabile.
Grande partecipazione all’Assemblea Annuale dell’Ordine dei Geologi del Lazio, andata in scena giovedì presso il Centro Congresso Frentani, a Roma. L’evento, appuntamento ormai consolidato per gli iscritti, ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo ordinistico, accademico e politico-istituzionale.
A meno di un mese dallo squallido furto di fine novembre, che aveva visto ignoti portare via materiale musicale ed informatico destinato agli alunni, la scuola media Zanella ha nuovamente le proprie dotazioni strumentali con cui far lavorare i bambini.
“Sono iniziati in questi giorni i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza sul tratto di Via di Baccanello, compreso tra la Stazione di Cesano e Via Ponte degli Incastri.