«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Il delitto di Giarre – 1980: un “caso insoluto” e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia di Francesco Lepore
La finestra


Inutile richiamare cabine di regia o ragionevolezze, i lavori stradali ai Castelli Romani seguono protocolli casuali: così ci si ritrova con strade chiuse dalla sera alla mattina per ‘lavoretti’ che

2775 anni, l’età della Città Eterna, genetliaco oggi 21 aprile: nell’impressionante numero potremmo includere circa 154 nuove generazioni e il susseguirsi di 35 vite della durata media di 80 anni.

Fotogrammi Versi tratti dalla raccolta Questa terra che bestemmia amore di Maria Lanciotti, ispirati alle foto selezionate del volume L’immagine dei ricordi di Tarquinio Minotti. Video a cura di

Nell’informazione sulla pandemia, perchè aiuti a restare ancorati alla realtà, occorre leggere fra le righe e ‘mediare’ quanto appare sui mezzi di comunicazione. Nel rispetto delle posizioni, al netto di

Sembra che gli osservatori internazionali e giornalisti specializzati, la politica, non avessero colto né la possibilità dell’invasione russa dell’Ucraina né la sua attuale portata e dopo quasi tre settimane di

Lo start della giornata lavorativa e scolastica alle 7.45, per chi va in auto, è dannoso più delle ferie di un intero Paese nel mese di agosto. Ai Castelli Romani
L’elezione del Presidente Mattarella Adesso sono tutti (o quasi) entusiasti della elezione di Mattarella a Presidente della Repubblica. Ed il bello è che ciascuna ‘forza’ politica si arroga il

La convocazione, la conta, i particolari, le ‘novità’, mentre sentiamo che non c’è niente di nuovo, sono tutti passaggi necessari

(…) Che ci fa lasciare la bicicletta sul muro E camminare la sera con un amico A parlar del futuro

Ma più che il valicare il mare, secondo me, son dure le cose che ti costrinsero a passarlo. Ibn Hamdis

Così come nelle vite di tutti, costellate di gioie, dolori, sconfitte, vittorie, battaglie, amarezze, rabbia e tristezze, è facile riconoscere,

Nanni Moretti, grande regista che ha spesso tallonato l’immenso e fantasioso Fellini, nel suo “Ecce Bombo” ha creato un capolavoro
C’è stato un momento in cui davvero ho creduto che Riforme e Carta Costituzionale fossero ritornate a essere “vista prospettica”

(Serena Grizi) Chi ricorda la striscia di sabbia dorata fra il mare e il lago di Paola? le ville del

Le piccole responsabilità di tutti. Il docu-film di Daniele Tullio. Una serata col vento ‘felliniano’ a villa Falconieri Agosto 2021.

Molte ferite ha subito qualsiasi forma di aggregazione sociale a causa delle tensioni e poi della pandemia che hanno attraversato
Una delle immagini più penose degli ultimi tempi, osservando la vita negli altri regni che dovremmo ricordarci essere abitanti della

29 Marzo 2021 di Pier Luca Santoro dal sito in media stat virus È notizia di questi giorni che sono

C’era una volta una principessina che si ridusse a vivere, per sfuggire al malinteso amore del re suo padre, vedovo