(Serena Grizi) Un posto in società. Convenzioni sociali e nuovi veli. Donne che muoiono o che stentano a sopravvivere. L’orizzonte delle relazioni sane. Un pensiero, infine… Toglimi il pane, se
La finestra

(Patrizio Gonnella*) L’anno che ci siamo lasciati alle spalle, in ambito penitenziario, non è stato certo dei migliori e ha rinnovato criticità che è urgente affrontare. Il nostro quindicesimo rapporto

L’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, sempre più importante poiché conserva e conserverà le memorie di italiani che ricostruiscono un mosaico davvero minuzioso della vita nel nostro Paese,

(Serena Grizi) Sorry, We Missed You è l’ultimo film di Ken Loach, grande maestro della tradizione inglese che pare avere ereditato l’arte del riso (commedia) e del pianto (tragedia) direttamente
La vecchia Befana, per lo più alquanto bruttina, veniva spesso raffigurata a cavallo di una scopa e con una gerla (o un sacco) in spalla che se ne volava per
L’anno si chiude meglio di come s’è aperto. O si chiude peggio. Chi può dirlo? Per chiuderlo siamo andati tutti in pescheria, non solo per i cenoni ma anche per
Articolo a firma di Antonio Gaspari, direttore www.orbisphera.org «Il nostro obiettivo è di essere il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050». Lo ha detto Ursula
(Serena Grizi) Un anniversario importante nella storia italiana contemporanea degnamente celebrato dalle parole dell’ Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano. Bella (e disperante?) la testimonianza di Delia Rovarino sulle
Mettiamo una foto de La pecora elettrica di quand’era viva e non di com’è ridotta adesso dopo l’esplosione: scriviamo della
A guardarli bene i Castelli Romani si capisce facilmente, e l’open day di domenica 20 lo confermerà ad abitanti e turisti,
Nell’ultimo anno abbiamo visto alcune foto indimenticabili protagonisti bambini. Di alcune tanto tragiche vorremmo perdere memoria ma non è possibile.
L’ambiente, da molti, dai più, la politica non fa eccezione, è stato considerato finora nient’altro che una foglia di fico.
Viviamo tempi difficili. La guerra dei dazi, le politiche speculative, l’egoismo unilaterale che straccia gli accordi commerciali per inseguire guadagni
Ho sempre pensato, sin da quando ero uno studente, che un bravo insegnante dovrebbe essere, anzitutto, un valido incentivatore ed
Un governo con una maggioranza schiacciante non è riuscito a portare avanti nemmeno l’ordinaria amministrazione, attardandosi su decreti-slogans, litigiosità
La povertà non è solo e semplicemente una condizione di grave privazione e afflizione materiale, ma altresì di sofferenza interiore.
(Serena Grizi) Sul quotidiano la Repubblica del 12/07/2019 nell’articolo Perché siamo tornati analfabeti Silvia Ronchey, commentando gli ultimi dati Invalsi,
Anni fa potevamo ancora intravvedere sulla scena politica nazionale e locale personalità di un certo calibro che pur militando su
Non è bastato l’inverno, e prima il cosiddetto autunno caldo (che non è più autunno senza il suo attributo ormai