Castellano d’origine, arbanese per la precisione – albanense per i puristi-, Carlo Alberto Camillo Salustri, ieri 24 giugno, è stato protagonista di un evento, nella bella Sala Maestra di Palazzo

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Il delitto di Giarre – 1980: un “caso insoluto” e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia di Francesco Lepore

«Credevo di non essere conosciuta e invece, con quella mia bicicletta e quel mio aspetto di ragazzina, moltissimi nei paesi del circondario sapevano che ero una che aiutava i partigiani.

Si stava meglio quando si stava peggio… talvolta così vengono commentate alcune foto antiche pubblicate sui social, con particolare riferimento ai cambiamenti che il nostro territorio castellano ha subito negli

NUOVE TERRE FESTEGGIA E RADDOPPIA Il Festival di Officine Papage compie dieci anni e celebra l’anniversario moltiplicando per due programma e territori: 19 gli eventi in calendario, che saranno presentati

L’Isola delle Storie Festival letterario della Sardegna 1-3 luglio 2022, Gavoi (NU) XVII edizione Da venerdì 1 a domenica 3 luglio 2022 a Gavoi (NU), nel cuore della Barbagia, si

Inaugurata ieri 15 giugno a Frascati, l’iniziativa letteraria ideata e curata da Emanuela Bruni, in collaborazione con la Libreria Ubik nella storica Piazza dell’Olmo, ospiti del proprietario Remigio

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Tradire i sentimenti. Rossori, lacrime, imbarazzi. di Franco La Cecla Einaudi ed. 2022 € 12,00 isbn 9788806251123 e-book € 4,99.

Ultimo incontro della stagione di appuntamenti culturali della Biblioteca Giovanni Coletti di Zagarolo. Venerdì 17 Giugno, alle ore 17.30, presso il Ninfeo di Palazzo Rospigliosi, la presentazione del libro I

«La musica è ritmo e cuore». Paolo Fresu ispira un emozionante libro per ragazzi. Si intitola Paolino, è firmato da Reno Brandoni, illustrato da Chiara Di Vivona (Edizioni Curci, collana

Un paio di giorni fa ho ricevuto un bel dono: due libricini dalla copertina arancione, con allegre decorazioni in blu, giallo, verde smeraldo e verde chiaro. In alto, sulla

Che secondo alcuni non ben definiti esperti il Lago Albano, i Castelli, cittadine come Frascati o Albano siano da sempre habitat dei cinghiali è una delle più belle fole, per

Un volume illustrato, sospeso tra arte e scienza, alla scoperta dei più preziosi erbari dal Medioevo ai giorni nostri Quello degli erbari è un mondo straordinario, variopinto e spesso inatteso.

Si è concluso domenica scorsa 5 giugno – Giornata mondiale dell’Ambiente Istituita dall’ UNESCO nel 1972 – il bel progetto letterario ideato da Sabrina Vanini, nel Parco comunale di

La Nostalgia, film di Mario Martone recentemente a Cannes, si divide tra ‘il passato che non esiste’ come recita un dialogo di scena, e la nostalgia pericolosa, quella da cui

Lirico pomeriggio ieri 28 maggio nella Sala Consiliare di Montecompatri, con Versi in musica di Armando Guidoni, tratti dal suo libro Frammenti di Visioni, Ed. Controluce 2021, branca editoriale

Eravamo sette amici al bar, che volevano cambiare il mondo… In realtà gli amici sono due e il mondo che è stato, vogliono ricordarlo con una chiacchierata, accennando magari

Il film più bello fra quelli visti fin qui di Asghar Farhādi è Un eroe, 2021, giustamente pluripremiato a Cannes, giuria esigente perciò, molto oltre il già godibile Il cliente del 2016. Racconta ancor meglio l’odierna