Con oltre 600 adesioni in un anno si rafforza la Rete nazionale per l’agrivoltaico sostenibile, lanciata dall’ENEA nel maggio 2021 per promuovere la definizione di un quadro normativo di settore,
Scienza e Ambiente

Il sistema di monitoraggio europeo della qualità dell’aria ha da oggi un alleato in più, tutto italiano: il sistema ENEA di analisi e previsione dell’inquinamento atmosferico, MINNI[1], entra a far
ENEA e Cnr in campo per prevedere ondate di calore e impatti su ambiente e attività economiche È allarme per le temperature sempre più bollenti del Mediterraneo: dal 10 maggio
ENEA, CNR E RSE presentano i risultati dei progetti per la transizione energetica del paese Convegno nazionale “Diffusione dei risultati e prospettive della Ricerca del sistema elettrico” Roma, 22 giugno

WORKSHOP INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALL’INTERNATIONAL ATOMIC ENERGY AGENCY E DAL CEDAD – CENTRO DI FISICA APPLICATA UNISALENTO Fino al 24 giugno 2022 è in corso a Lecce un workshop internazionale sulle

Gli oceani assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera e il loro pH si continua costantemente ad abbassare: se questo trend non s’invertirà entro i prossimi 50 anni ci
Nel 1° trimestre 2022 aumenti record dei prezzi – Cala import gas russo (-41%) – Indice transizione energetica -29% Roma, 16 giugno 2022 – Consumi di energia ancora in crescita

San Michele all’Adige, 15 giugno 2022 Dal 27 giugno al 1° luglio alla FEM focus sugli approcci innovativi per la salvaguardia degli ecosistemi lacustri, fluviali e marini 26 ° Congresso

Si chiama Diapason ed è il laser scanner di ultima generazione realizzato dai ricercatori ENEA per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell’ambito del progetto E-RIHS, è stato presentato alla

La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico

È on line la guida operativa gratuita di ENEA e ASSOFOND per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore delle fonderie industriali. La monografia fa parte della collana Quaderni dell’efficienza energetica, realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema

Riparte il 14 giugno dal Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), la campagna di formazione e sensibilizzazione di ENEA per fornire alle PMI il supporto tecnico necessario all’esecuzione delle diagnosi energetiche

Una riduzione della temperatura interna in estate fino a 3 °C grazie al “cappotto verde” di piante su tetti e pareti di edifici che consente di abbattere quasi il 50% del flusso termico tramite

Intervista al Ministro Franceschini, “nel PNRR la cultura ha ritrovato centralità” “La cultura ha un ruolo importante all’interno del PNRR, a dimostrazione della sua ritrovata centralità. Investire in cultura è
Beni culturali: al Salone di Ferrara ENEA punta su innovazione e hi-tech con 15 tecnologie e 10 progetti Previsti caffè scientifici con i ricercatori e la presentazione di metodologie e
Innovazione: ENEA investe 2 mln in Kilometro Rosso per nuovi laboratori su materiali 4.0 e smart city Accordo con Regione Lombardia – Finanziamento di circa 1 milione di euro per

Dal 25 giugno al 18 settembre 2022 torna per il terzo anno consecutivo Una Boccata d’Arte 20 artisti 20 borghi 20 regioni Inaugurazioni: sabato 25 e domenica 26 giugno

ANIMALI A CORTE. VITE MAI VISTE NEI GIARDINI REALI Un percorso di arte contemporanea che interpreta inedite e stupefacenti forme di vita fino al 16 ottobre 2022 Torino – La

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore a cura di Maria Giovanna Sarti Una mostra dossier dedicata a uno dei più grandi artisti del Cinquecento in occasione del prestito di