SALTO NEL VUOTO Arte al di là della materia A cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta GAMeC, Bergamo 3 febbraio – 28 maggio 2023
Scienza e Ambiente


Torna “Borgo d’Autore” il festival del libro nei luoghi del centro storico di Venosa L’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”, con il patrocinio del Comune di Venosa, lancia “Le Domeniche d’Autore”

OHT Office for Human Theatre presenta FRANKENSTEIN Prima Assoluta mercoledì 8 febbraio 2023 Teatro Astra – Torino La nuova produzione di OHT, dedicata per la prima volta a un classico

Prevenire minacce terroristiche ed emergenze chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari ed esplosive (CBRNe) grazie a tecnologie innovative, soluzioni avanzate e piattaforme integrate. È l’obiettivo del progetto MoSaiC[1], finanziato con oltre

Il programma ENEA sull’efficienza energetica “Italia in Classe A” è stato selezionato dalla Commissione Europea come partner del New European Bauhaus, l’iniziativa lanciata nel 2021 dalla Presidente Ursula von

ENEA, tramite il Dipartimento di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo sulle tecnologie per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta

Il 25 gennaio 2023 si è tenuta a Palazzo Savelli ad Albano Laziale una manifestazione elettorale per la presentazione della candidatura a consigliere regionale del vicesindaco Luca Andreassi del

Per la prima volta in Italia è stato sperimentato l’uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un jet militare, ottenendo una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti

Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela
Si chiama ClimateFish[1] ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella’ del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata su Frontiers, è stata realizzata dal
“Dillo con un albero”: a San Valentino prenditi una pausa, regala un albero e scegli le parole giuste con Treedom Per rallentare i ritmi frenetici di ogni giorno e godersi
Al CNR il “CONVEGNO CAPOVOLTO: povertà educativa e comunità educante” de la Nostra Buona Stella A conclusione dei quattro anni del progetto “La Nostra Buona Stella” l’Istituto di Ricerche
Alla Polizia Locale di Grottaferrata un riconoscimento per il lavoro svolto durante la pandemia Un’occasione per celebrare l’impegno quotidiano degli agenti e dell’intero Corpo sul territorio, ma anche per conferire
Pasquale Gadaleta. Il sogno del cinghiale Una mostra a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo Roma, Casa Vuota (via Maia 12, int. 4A) 21 gennaio

Massimo Carpinelli, professore all’Università di Milano Bicocca e ricercatore associato all’INFN, ha iniziato ufficialmente il suo mandato come nuovo direttore di EGO questo mese. Era già stato nominato nel giugno

Lunedì 23 gennaio alle 17 a Bologna (Biblioteca Comunale Luigi Spina), verrà presentato il libro per bambini Forte come il sole realizzato con la consulenza scientifica dei ricercatori ENEA Francesca Cappellaro e Gianluca D’Agosta, nell’ambito

Circa 600 nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e ad Aix-en-Provence, nel sud-est della Francia, grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione per l’Italia di ENEA e Istituto di
La ricerca, coordinata dall’IRCCS Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza e dalla Fondazione Revert Onlus, ha identificato i meccanismi patologici implicati nella malattia genetica. Uno studio multicentrico italiano ha permesso di
HySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies: il primo Master of Science Europeo Erasmus + sulle tecnologie dell’Idrogeno Con inizio nel settembre 2023, il Master of Science servirà a rispondere
Archivio fotografico del Festival della Scienza in alta definizione: http://www.flickr.com/photos/Festivaldellascienza/ COMUNICATO STAMPA FINO AL 18 FEBBRAIO 2023 È APERTA LA CALL FOR PROPOSAL PER LA VENTUNESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha raggiunto le acque antartiche dopo aver superato il 60° parallelo sud, dando così inizio alla campagna oceanografica della 38a spedizione del PNRA[1], finanziata dal Ministero
ENEA ha progettato un dispositivo salvavita unico al mondo per la protezione dal surriscaldamento (quench) dei magneti superconduttori nei futuri reattori a fusione nucleare. L’innovazione tecnologica sarà testata per la prima volta sul tokamak DTT, l’infrastruttura per
Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando la fertilità del suolo e contrastando ondate di calore e inondazioni. È quanto si propone il progetto europeo
Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la
Una ricerca dell’Università di Torino, pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha recentemente dimostrato come una piccola molecola sintetica chiamata MR-409, sia capace di rallentare
Ambiente: nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano Nel Mediterraneo confermati i livelli del 2021 Roma, 11 gennaio 2023 – Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record

Una delle prime lezioni agli studenti di economia affronta il dilemma, per un’azienda, del “fai da te o compra” (make or buy): produrre un prodotto o un servizio all’interno dell’organizzazione,
CASA PIANETA TERRA di e con Maria Rosaria Omaggio Dal 10 al 15 gennaio al Teatro Vittoria di Roma https://www.teatrovittoria.it/spettacoli/in-abbonamento/939-casa-pianeta-terra.html Non abbiamo ereditato Madre Terra dai nostri antenati, ma l’abbiamo

Inizia un nuovo anno, il 2023, ed è d’uopo formulare i migliori auguri ai cittadini di Albano Laziale e ai loro amministratori comunali. In effetti c’è bisogno di guardare al