ZOOM MAV | Tour virtuali via Zoom Dal mese di marzo, un nuovo Tour Virtuale Le visite virtuali, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la
- MAV – Dal mese di marzo Tour virtuali via Zoom: ERUZIONI VESUVIANE – LUSSO E VILLE NEL GOLFO DI NAPOLI ZOOM MAV | Tour virtuali via Zoom Dal mese di marzo, un nuovo Tour Virtuale Le visite virtuali, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la...
- Lezioni di storia Laterza: dal 7 marzo al 16 maggio il ciclo “La presa del potere” LA PRESA DEL POTERE Un ciclo speciale delle Lezioni di Storia in streaming dal 7 marzo al 16 maggio 2021 #LezionidiStoria La presa del potere è il titolo dell’edizione 2021...
- ROCCA DI PAPA: TRAGICO SAN VALENTINO DI GUERRA Era felice Giuliana quel 14 febbraio del 1944. Lei era una bella ragazza mora, non ancora ventenne: era nata il 29 ottobre 1924 a Rocca di Papa, in una casa...
- FRANCESCA2021 _Tributo a Dante e al mito di Francesca da Rimini nel settimo centenario della morte del Poeta Terre malatestiane tra Romagna e Marche FRANCESCA2021 Tributo a Dante e al mito di Francesca da Rimini nel settimo centenario della morte del Poeta PRIMAVERA – AUTUNNO 2021 RIMINI, GRADARA E I TERRITORI MALATESTIANI TRA...
- “Le fiamme dei Balcani – Guerra e amore dentro l’anima di un mondo ‘ex’” di Valerio Di Donato Le fiamme dei Balcani – Guerra e amore dentro l’anima di un mondo ‘ex’ di Valerio Di Donato, Oltre edizioni Guerre e amori, affetti e odi politici, ideologici e nazionali...
- “Il corpo potente – Lettere a mia figlia” di Giorgia Cocconcelli Il corpo potente – Lettere a mia figlia di Giorgia Cocconcelli, Il Rio edizioni «Perché ti scrivo? Forse perché avverto la necessità, ora che hai dieci anni e il tuo...


LA PRESA DEL POTERE Un ciclo speciale delle Lezioni di Storia in streaming dal 7 marzo al 16 maggio 2021 #LezionidiStoria La presa del potere è il titolo dell’edizione 2021

Era felice Giuliana quel 14 febbraio del 1944. Lei era una bella ragazza mora, non ancora ventenne: era nata il 29 ottobre 1924 a Rocca di Papa, in una casa

FRANCESCA2021 Tributo a Dante e al mito di Francesca da Rimini nel settimo centenario della morte del Poeta PRIMAVERA – AUTUNNO 2021 RIMINI, GRADARA E I TERRITORI MALATESTIANI TRA

Le fiamme dei Balcani – Guerra e amore dentro l’anima di un mondo ‘ex’ di Valerio Di Donato, Oltre edizioni Guerre e amori, affetti e odi politici, ideologici e nazionali

Il corpo potente – Lettere a mia figlia di Giorgia Cocconcelli, Il Rio edizioni «Perché ti scrivo? Forse perché avverto la necessità, ora che hai dieci anni e il tuo

Parlando qua e là a volte si scoprono sfumature interessanti in ogni settore e dopo una chiacchierata amichevole sono andata a riguardare vecchi film d’autore degli Anni ’60 e ’70,

Bruceranno come ortiche secche Relazioni pericolose ai tempi di Adolf di Helga Schneider, Oligo Editore «Purtroppo il compito non è facile come lo fu per i nostri antenati, l’omosessuale veniva

Pistoia – Dialoghi sull’uomo dodicesima edizione dal 18 al 20 giugno Tema del 2021: Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire Nuove date per la dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi

Questa lunga pandemia che non sembra volerci lasciare, ha fatto sì che molti nostri concittadini castellani – residenti nel territorio dei Castelli Romani, s’intende – si trovassero legati, anche inconsapevolmente,

È uscito oggi sui social un nuovo video che è un omaggio straordinario a noi rocchegiani, ma anche a chi ama la nostra città: vi si alternano le voci di

Venezia, 16 aprile 1605 Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un nobile caduto in miseria, primo delitto di un giallo fitto fitto che ha come sfondo la

“TRACCE – GLI ALBERI RICORDANO” DAL 18 AL 20 DICEMBRE PER IL CENTENARIO DELLA GARBATELLA “Tracce. Gli alberi ricordano”, il percorso sensoriale ideato da Gabriele Fortuna in collaborazione con l’associazione

Platone: la natura pervasiva della divinità ordinatrice Videoconferenza di Maurizio Migliori (Università di Macerata) 15 dicembre 2020, ore 17:30 L’umanesimo italiano dal Petrarca al Valla Videoconferenza di Guido Maria Cappelli

L’Archivio di Stato di Roma (www.imago.archiviodistatoroma.beniculturali.it) conserva il Catasto Alessandrino redatto nel 1660-1661 dalla Presidenza delle strade. Composto di 426 mappe “acquarellate”, nacque per censire i terreni della Campagna Romana

L’Humboldt Forum di Berlino, il più grande progetto culturale d’Europa e il più ambizioso della Germania di questo secolo, ha annunciato di aprire al pubblico il 17 dicembre 2020. L’Humboldt

Roberto Di Costanzo, maestro della nobile arte del disegno e del ritratto, si presenta al suo pubblico a distanza di sette anni dalla sua ultima pubblicazione, con un nuovo carnet

Ho visto oggi, pubblicata sui social da un collega in pensione, un’antica foto di Rocca di Papa che già conoscevo e ricordavo di aver visto tempo fa sulla monumentale opera

Tanto si parla del ruolo degli artisti e della cultura in questi ultimi anni e in particolare nell’attuale momento storico: l’arte è una nobile presenza nella vita degli uomini sin

Era il 5 dicembre 1995 quando a Berlino, nella riunione del Comitato per il Patrimonio dell’Umanità, si annunciava che, insieme a Siena, Ferrara e Napoli, anche il villaggio operaio di