Imbarcatomi in una ricerca sull’Ottocento rocchiciano, sono passato tra due carte che effettivamente fanno luce su un aspetto finora non tanto chiaro delle Repubblica di Rocca di Papa del maggio
- Ivrea Capitale del libro | Mostra “Vate, Vanitas, Vittoria” dedicata a Gabriele D’Annunzio | fino al 12 marzo 2023. Mostra VATE, VANITAS, VITTORIA In occasione del centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano, Ivrea Capitale italiana del libro propone la mostra di opere di Nicola Bolla e Andrea...
- Tornano i viaggi letterari di “Leggere:tutti”: aMare Leggere (18-21 marzo) e Una nave di libri per Barcellona (21-27 aprile) TORNANO I VIAGGI LETTERARI PROMOSSI DAL MENSILE ” “ Dal 18 al 21 marzo 2023: aMareLeggere (riservato a studenti ed Istituti scolastici) Napoli-Palermo-Napoli Dal 21 al 27 aprile...
- La storia del Prepuzio di Gesù rubato a Calcata A Calcata, che è uno dei più piccoli e modesti paesi del Viterbese, si conservava, poiché la reliquia è “scomparsa” a metà degli anni ‘80 (ma di questo parleremo in...
- Monte Porzio Catone. Tocco, l’amico degli umani La tenera storia di un bastardino adottato da un intero paese che non finisce di stupire Tanta gente dei Castelli lo ricorda ancora. Un grosso meticcio nero che prendeva parte...
- Treia. E’ tempo di Epifania della Natura… Conosciamo tutti il significato che la religione cristiana ha dato alla festività dell’Epifania, ma forse non tutti sappiamo che dietro la storpiatura che ha trasformato il termine Epifania in “Befana”,...
- Albano Laziale. Ripresi gli incontri letterari con il Prof. Aldo Onorati Ripresi ad Albano Laziale lo scorso lunedì 19 dicembre gli incontri del Circolo Letterario 2022-2023 “ Grandi Autori italiani raccontano il Novecento” con il Prof. Aldo Onorati, nella Sala Conferenze...
‘‘il tuscolano è un colle fertile e ricco di buone acque e in più luoghi ha un dolce pendio che ospita splendide dimore regali.‘ Strabone, Geografia, I secolo a.C. Percorrendo

Con i recenti scavi archeologici nella zona della Molara sono stati portati alla luce circa 900 metri dell’antica via Latina. L’importante strada scorreva, sul luogo medesimo, per un tratto parallela

Oggi qui siamo una comunità raccolta sotto il segno e i nomi di diverse associazioni ambientaliste e culturali: abbiamo esperienze diverse, diverse impostazioni culturali ed ideologiche, ma pur nella nostra
L’Astrolab è una struttura all’avanguardia per i musei italiani, che si propone di avvicinare il pubblico ad una scienza spesso ritenuta elitaria ed incomprensibile, utilizzando l’interattività come mezzo di cattura
Proseguono a Frascati le manifestazioni musicali avviate due mesi fa con lo scopo di raccogliere fondi per il restauro dell’organo della Cattedrale S. Pietro apostolo. L’antico organo della Cattedrale di

Cerveteri è situato su uno sperone tufaceo alle pendici meridionali dei Monti della Tolfa fra il Tirreno e il lago di Bracciano. Dista da Roma 44 chilometri e sorge sul
Su proposta delle associazioni culturali locali, i comuni di Ardea, Genzano e Lanuvio, accomunati da un comune passato storico, hanno aderito ad un progetto che intende reperire inediti documenti storici

Un sito archeologico destinato alla sepoltura e al culto dei defunti in età precristiana, trascurato per parecchi decenni è finalmente tornato all’attenzione della soprintendenza archeologica. Ai margini estremi del vasto

Le recenti scoperte archeologiche nella zona della Molara a Grottaferrata sono davvero entusiasmanti. Siamo andati ad intervistare l’archeologo della Soprintendenza Archeologica del Lazio Franco Arietti che ha seguito i saggi
Nel contesto dell’attuale generale e sistematica distruzione del patrimonio ambientale della nostra regione, e in particolare del Lazio centro-meridionale, un posto di spicco è senza dubbio occupato dalle opere di
1906-2: Le ultime grandi feste per Sebastiano e Rocco. Così riportati i ‘Santi’ in Episcopio il lavoro procedette sotto la direzione del Gagliardi, rifacendosi anche la ‘macchina’ e i ‘cassettoni’

1906: Le ultime grandi feste per Sebastiano e Rocco. Gli inizi del secolo XX non sono così brillanti come una certa fama di ‘belle époque’ ce li ha spesso descritti,

1856: il secondo centenario. Il secondo centenario dell’apparizione (avvenuta nel 1656) delle immagini affrescate dei SS. Sebastiano e Rocco nella già cattedrale di S. Maria in Vivario, avvenne in forma

Situata sulla sommità di un colle, la cittadina di Colonna è il comune territorialmente più piccolo dei Castelli Romani. Castello il cui nome deriva dalla famiglia omonima che ne possedeva

Visitando il museo nazionale archeologico di Palestrina si ha l’occasione di incontrare un reperto di età romana molto importante che suscita grande interesse e suggestione; si tratta del gruppo marmoreo

Nell’introdurre in un articoletto passato alcune note su Piazza Pia di Albano, avevo omesso, per questioni di spazio, una piccola rassegna sulle rimanenti piazze, quelle storiche ovviamente, ossia gli spazi

1756: il primo centenario dello scoprimento degli affreschi. Eccoci ora alla seconda metà nel ‘700. La chiesa cattolica aveva celebrato già i giubilei del 1700, del 1725 e del 1750.1

Nel 350° della ricorrenza. L’occasione della recente pubblicazione – curata da Gianpaolo Senzacqua ed edita dall’Associazione Tuscolana Amici di Frascati – celebrativa del 350° dello ‘scoprimento’ degli affreschi dei SS.