“Dopoguerra”, la poesia di Massimiliano Perrotta, parole per resistere…

In Dopoguerra, la seconda raccolta poetica di Massimiliano Perrotta, Torri del Vento Edizioni, il poeta, in una giornata qualsiasi dei nostri anni di guerra, in questa ‘italia in miniatura’, prova a resistere al disincanto, prova a festeggiare comunque la vita. Non è una facile impresa. Sospese tra oggettività e visione, le poesie di Perrotta alludono al presente cercando di non affogarci dentro.
Ci deve essere una fine
alla fine di tutto questo inverno
corroso dall’attesa dell’estate.
Vegliano le farfalle addormentate
due vite scorrono avvitate
da un capo all’altro dell’estate.
I sicari lucidano assorti
le armi invisibili affilate
per vendicare la fine dell’estate
L’autore – Nato a Catania nel 1974, Massimiliano Perrotta vive a Roma. Regista e scrittore, ha pubblicato la raccolta poetica Riva occidentale, Sikeliana, 2017, e le opere teatrali Cornelia Battistini o del fighettismo, La Cantinella, 2006, Hammamet Sikeliana, 2010 Premio Giacomo Matteotti della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Masino Scacciapensieri, Torri del Vento, 2019. Cura un blog sull’Huffington Post. – Ufficio stampa Torri del Vento –
Considerata la particolare situazione di emergenza la quale impedisce la realizzazione di molti eventi pubblici, la Redazione, in maniera commisurata alle proprie forze ed a propria insindacabile scelta, rende noti i titoli in uscita di cui riceve notizia.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento