- “CHECK UP PESTICIDI”: LA COALIZIONE #CAMBIAMOAGRICOLTURA LANCIA IN ITALIA LA CAMPAGNA EUROPEA SUI PESTICIDI “CHECK UP PESTICIDI”: LA COALIZIONE #CAMBIAMOAGRICOLTURA LANCIA IN ITALIA LA CAMPAGNA EUROPEA SUI PESTICIDI Obiettivo della Campagna sensibilizzare i decisori politici europei e nazionali sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana...
- Cori – Festa grande per i cento anni di Vittoria Centra Vittoria Centra, classe 1922, ha spento ieri a Giulianello le sue prime 100 candeline. Oltre alla famiglia, come di consueto, a festeggiarla e a renderle omaggio c’era anche l’amministrazione comunale...
- Pomezia – Borgo Santa Rita, parte il cantiere per il recupero della struttura confiscata alla criminalità organizzata Borgo Santa Rita, parte il cantiere per il recupero della struttura confiscata alla criminalità organizzata che sarà destinata ad attività sociali Il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà, insieme al vice...
- Afghanistan, Save the Children: quasi 10 milioni di bambini soffrono la fame Afghanistan, Save the Children: quasi 10 milioni di bambini soffrono la fame perché gli aiuti alimentari da soli non riescono a soddisfare il fabbisogno crescente Nonostante una quantità significativa di aiuti...
- DMO LA FRANCIGENA E LE VIE DEL GUSTO IN TUSCIA presenta La via Francigena in Mountain Bike Alla riscoperta della via dei pellegrini, oggi candidata bene UNESCO: 115 km di storia e patrimonio, natura e cultura tra Roma e Viterbo...
- la Commissione europea lancia la piattaforma Dai voce alla tua visione In occasione dell’Anno europeo dei giovani 2022, la Commissione europea lancia la piattaforma Dai voce alla tua visione. Con questo strumento digitale i giovani europei provenienti da ogni angolo del...
Estesa a tutto il territorio di Ciampino la raccolta differenziata “porta a porta"
L’annuncio è stato effettuato quest’oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, l’assessore all’ambiente della Provincia di Roma Michele Civita, il Sindaco di Ciampino Walter Enrico Perandini e l’assessore all’ambiente del Comune di Ciampino Enzo Lavagnini.
“Nel 2008 – ha affermato l’assessore Lavagnini – i cittadini del quartiere Folgarella (pari al 20% della popolazione complessiva) hanno effettuato il 65% di raccolta differenziata rispetto al totale dei rifiuti, percentuale in aumento nei primi mesi del 2009. Il servizio sarà esteso dal 28 maggio 2009 ai quartieri Morena, Cipollaro e Acqua Acetosa; dal mese di ottobre ai quartieri Mura dei Francesi e 167, per completare il territorio comunale con il centro nel mese di dicembre 2009. Per ogni quartiere coinvolto è stata predisposta una adeguata campagna di comunicazione per informare le famiglie sulle modalità di differenziazione dei rifiuti e di consegna agli operatori dell’Azienda Servizi Pubblici s.p.a., società erogatrice del servizio”.
“Ci auguriamo – afferma il Sindaco Perandini – che la collaborazione dei cittadini, che ci ha consentito nel quartiere Folgarella di ottenere finora risultati eccellenti, prosegua con la consapevolezza che il porta e porta è il sistema migliore per tutelare l’ambiente in cui viviamo e, soprattutto, evitare il rischio di emergenze simili a quelle della Campania, che sarebbero inevitabili senza una adeguata politica di riduzione del conferimento di rifiuti in discarica. Rivolgo inoltre a nome della cittadinanza i ringraziamenti al Presidente della Provincia di Roma per il sostegno economico al nostro progetto di raccolta differenziata, senza il quale sarebbe impossibile realizzarla.”
“Nel secondo semestre del 2008- ha affermato l’assessore provinciale Civita – la Provincia di Roma ha portato da 5 a 13 il numero dei comuni che effettuano il porta a porta, con 113.768 abitanti coinvolti a fronte dei 29.222 del primo semestre del 2008 per una spesa di oltre 2 milioni e 800 mila euro. Sarà fondamentale una adeguata campagna di comunicazione per informare ed ascoltare i cittadini, che sono i veri protagonisti della raccolta differenziata”.
“Il Comune di Ciampino – ha affermato il Presidente della Provincia Zingaretti – anticipa il futuro, che vedrà tutta Italia differenziare i rifiuti porta a porta, e trasformare gli stessi da problema in risorsa. Ciampino è il primo comune di una certa grandezza, quasi 40.000 abitanti, che con coraggio attua in tutto il territorio il porta a porta, e di ciò va dato merito all’amministrazione comunale ed ai cittadini del quartiere Folgarella dove per un anno è stata effettuata con ottimi risultati la sperimentazione”.
Per ogni informazione, suggerimento o segnalazione di disfunzioni, si può contattare l’Ufficio Ambiente del Comune (telefono 06.79097472), oppure gli uffici dell’ASP (telefono 06.7932891).
Per ulteriori informazioni sul servizio di raccolta, sulle modalità, lo stato di avanzamento ed i dati relativi alla raccolta stessa, si possono consultare i siti www.comune.ciampino.roma.it e www.aspciampino.it
Nei prossimi giorni verrà avviata la campagna di comunicazione ai cittadini ed alle famiglie, a partire da quelle dei quartieri che inizieranno il porta a porta dal 28 maggio, ovvero Acqua Acetosa, Morena, Cipollaro, Morosina e Valle Copella.