Il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta Ersilia. La città emergente

Un podcast ideato e curato da Alice Labor e Ginevra Ludovici
Ersilia è una delle Città Invisibili di Italo Calvino in cui le relazioni tra persone sono evidenziate da fili colorati tesi tra gli angoli delle case.
Questa nuova produzione per MACTE Digital
racconta in 5 puntate i luoghi di questa città
Pietro Ballero, Anouk Chambaz, Allison Grimaldi Donahue,
Perla Sardella e VacuaMoenia guidano in ogni episodio gli ascoltatori a ripensare le istituzioni, le relazioni e le comunità
dal 16 febbraio al 16 marzo 2022 un nuovo episodio ogni mercoledì
Online su MACTE Digital
www.fondazionemacte.com
Termoli, 8 febbraio 2022. Ersilia è una delle Città Invisibili di Italo Calvino, in cui lo scrittore fa risaltare le relazioni sociali alla base di una comunità. Le relazioni di parentela, di autorità, di amicizia sono rese visibili da fili di colori diversi tesi tra gli angoli delle case.
Ersilia ha una cartografia mutevole e malleabile a seconda dei racconti di chi la attraversa, sostengono Alice Labor e Ginevra Ludovici, le curatrici e ideatrici del progetto Ersilia. La città emergente, un podcast che da mercoledì 16 febbraio sarà pubblicato sul portale online MACTE Digital del MACTE – Museo Arte Contemporanea di Termoli.
In cinque appuntamenti le voci di Pietro Ballero, Anouk Chambaz, Allison Grimaldi Donahue, Perla Sardella e VacuaMoenia, in dialogo conle curatrici, conducono il pubblico alla scoperta di Ersilia, città che cresce e si articola attraverso le visioni narrate da questə giovanə artistə che la vivono, abitano e ne conoscono ogni anfratto.
Grazie a questi racconti, Ersilia – una produzione originale del museo – diventa uno spazio collettivo in cui gli ascoltatori possono diventare a loro volta abitanti della città, ripensandone le istituzioni, le relazioni e i luoghi dello stare insieme.
Di episodio in episodio emergono visioni di realtà possibili, che danno vita a una nuova geografia ospitale e solidale, priva di confini geografici, disciplinari, linguistici o logici.
MACTE Digital prosegue nell’articolarsi come spazio di sperimentazione, di attenzione e cura, dice la direttrice del MACTE Caterina Riva, gli accenti variegati delle guide di Ersilia allargano la nostra percezione visiva, emotiva e ci ricordano l’abilità propria di artistə e scrittori di immaginarsi mondi.
________________________________________
Anouk Chambaz è un’artista che lavora con il cinema e con il suono e vive a Roma.
Pietro Ballero è un artista visivo che lavora con gli oggetti e con l’accumulo tra Utrecht e Torino.
Allison Grimaldi Donahue è una poetessa e scrittrice che vive a Bologna.
Perla Sardella è un’artista visiva e documentarista che lavora con il video e gli archivi e vive a Genova.
VacuaMoenia è un duo artistico di base a Palermo che lavora con il suono composto da Pietro Bonanno e Fabio Lattuca.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI
Ufficio Stampa MACTE
Lara Facco P&C
viale Papiniano 42 | 20123 Milano | press@larafacco.com Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com Camilla Capponi | M. +39 366 3947098 | E. camilla@larafacco.com Giulia Notarpietro | M. +39 348 5464089 | E. giulia@larafacco.com
MACTE
Museo di Arte Contemporanea di Termoli
via Giappone – 86039 Termoli (CB)
T. +39 0875808025 | E. info@fondazionemacte.com
Viale Papiniano 42 · 20123 Milano
+39.02.36 565 133
press@larafacco.com
www.larafacco.com
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento