Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

PARTE L’OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO

Maggio 16
16:07 2022

QUESTO WEEKEND PARTE L’OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO: NEL LAZIO, OLTRE 100 PERSONE IMPEGNATE IN ATTIVITÀ DI RIPRISTINO DI AREE PROBLEMATICHE
Dal 21 al 29 maggio, settimana in cui ricorre la giornata mondiale della Biodiversità, Fondazione UNA, in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio italiano, darà finalmente il via al progetto “Operazione Paladini del Territorio”, che vedrà impegnati cacciatori e cittadini in azioni di recupero, salvaguardia e ripristino di zone colpite dall’inquinamento originato dall’uomo. 

  • Le sezioni regionali e comunali laziali dell’ associazione venatoria Federcaccia e l’ATC RM2 lavoreranno insieme per la pulizia di boschi, sentieri ed aree urbane particolarmente contaminate

16 maggio 2022Il 21 maggio 2022 sarà la prima giornata dedicata all’Operazione Paladini del Territorio, un’iniziativa organizzata e sostenuta da Fondazione UNA – Uomo, Natura e Ambientein collaborazione con le associazioni venatorie del territorio nazionale. Nel Lazio, sono state programmate 3 diverse azioni di recupero e salvaguardia del territorio in zone colpite dall’inquinamento, che prevederanno la partecipazione di oltre 100 persone, tra cacciatori e cittadini volontari che agiranno secondo i principi che guidano ogni paladino, cioè nel pieno rispetto della natura e della biodiversità.     

 

  • Il 22 maggio Federcaccia Agosta (RM) darà il via all’iniziativa dedicandosi, assieme a più di 25 volontari, alla pulizia di alcune aree boschive segnalate dai comuni di Canterano e Rocca Canterano in cui sono stati depositati numerosi rifiuti illegali nel corso degli ultimi anni. 
  • Nella giornata del 23 maggio, il coordinamento cacciatrici Federcaccia e Federcaccia Frosinone si dedicheranno alla pulizia di un parcheggio della città di Cassino da tempo oggetto di depositi illegali grazie all’aiuto di oltre 40 partecipanti. 
  • Infine, nella terzultima giornata dedicata alla settimana della biodiversità prevista per venerdì 27 maggio, l’ATC Roma 2 ha organizzato un’iniziativa di raccolta rifiuti nei parchi degradati della città di Roma.

A livello nazionale, l’Operazione Paladini del Territorio coordinata da Fondazione UNA vedrà la realizzazione di oltre 80 attività di recupero e salvaguardia dell’ambiente in 14 diverse regioni italiane, per una partecipazione totale di oltre 2.000 persone. Tutti i partecipanti interverranno nelle proprie zone di competenza per rispondere alle necessità caratteristiche di ciascun territorio, contribuendo così a ribadire il profondo legame e il rispetto che lega il cacciatore all’ambiente in cui opera e che frequenta durante tutto l’anno.

 

FONDAZIONE UNA

Fondazione UNA attraverso una nuova filiera ambientale, composta da realtà a volte in contrasto, si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità. In essa convergono, infatti, realtà ambientaliste, agricole e venatorie, insieme a quelle scientifiche e accademiche, le quali condividendo obiettivi comuni e collaborando intorno a progetti concreti, agiscono sinergicamente verso il fine condiviso di realizzare un contesto territoriale e ambientale sostenibile.

Uno dei fondamenti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell’affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l’equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati.

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”