Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

San Vito Romano – ARCHEOMERCATO DELLA TERRA

San Vito Romano – ARCHEOMERCATO DELLA TERRA
Maggio 16
06:34 2022

ARCHEOMERCATO DELLA TERRA in collaborazione con la condotta Slow Food di Tivoli e della Valle dell’Aniene.

 Il 22 MAGGIO a San Vito Romano apre l’Archemercato della Terra: un patto di collaborazione fra la Condotta di Slow Food di Tivoli e della Valle dell’Aniene, l’Amministrazione Comunale di San Vito Romano ed i produttori locali.
Un evento che ambisce a diventare strutturale e che propone al pubblico un’esperienza turistica fatta di sapori autentici a km zero con specialità locali all’interno di una location unica: un parco attrezzato di oltre 2 ettari dove si fondono insieme un bosco urbano, un’area gioco per i bimbi ed ampi spazi in cui gustare piatti e prodotti della nostra terra circondati da un borgo medievale a misura di uomo.

Questo è ciò che la provincia ed il paese di San Vito Romano sono in grado di offrire a chiunque voglia godersi un giorno lontano dal caos cittadino, gustando prodotti genuini e piatti tipici sanvitesi. Oltre ad i prodotti agroalimentari, infatti, sarà possibile degustare i piatti della tradizione cucinati in loco e tra questi meritano una menzione particolare “le tacchie con le pallocche”, la “pizza gialla con broccoletti e salsiccia” ed i dolci tipici come le Ciambelle di San Biagio.
La giornata è dedicata a grandi e piccini, con una serie di eventi che cominciano dalla mattina con l’apertura del mercato agricolo e che si articola in un percorso dove si uniscono enogastronomia ed intrattenimento. Per i più piccoli, oltre al parco giochi aperto tutta la giornata ci sarà un evento dedicato con il teatro dei Burattini previsto per il pomeriggio, mentre per gli adulti, oltre ai piatti tipici ed alla possibilità di acquisto dei prodotti della terra direttamente dai loro produttori, viene presentato un percorso di degustazione di vini del territorio con una ricca selezione di bianchi e rossi proposti dagli storici viticoltori sanvitesi ed i loro vitigni autoctoni di Bellone, Cesanese ed Ottonese.  Spazio, inoltre, per l’oro verde e la cultivar “Rosciola”, olio dal sapore delicato ad alto valore nutraceutico.
Ma San Vito non è solo sapori e tradizioni, bensì storia, paesaggio ed un borgo medievale con tanti vicoli e particolarità da scoprire. Tradizionalmente legato all’alta borghesia Romana, il paese di San Vito Romano si contraddistingue per il suo Borgo Medievale ed una zona esclusivamente pedonale praticamente intatta in cui si respira l’aria di un tempo che fu, di comunità e solidarietà con ancora vive le antiche tracce del passato e gli scorci paesaggistici mozzafiato. Le quattro chiese di epoca medievale e barocca, il santuario della Madonnina che domina la vallata, il Palazzo dei Marchesi Theodoli dalla forma che richiama una nave e che si erge a protezione proprio dell’antico borgo. Gi amanti della fotografia non rimarranno delusi, così come gli amanti delle camminate che oltre alle passeggiate nel centro storico o nel belvedere potranno godersi un bosco urbano di castagni in cui fare passeggiare anche con gli amici a quattro zampe, oppure l’itinerario verso un’antica sorgente, denominata “fonte il Canale” da cui sgorga per trecentosessacinque giorni l’anno un’acqua pura e fresca e che fa da suggestiva cornice e materia prima ad un birrificio artigianale con ampi spazi all’aperto.     

L’invito è quello di venire a trovare quest’angolo nascosto della provincia romana alla scoperta di sapori antichi e genuini, dove non esistono barriere fra natura e spazio urbano, fra frutti della terra ed i suoi produttori, fra i sapori ed i palati, fra bellezze naturali e gli occhi di chi le guarda. Una giornata autentica, in un territorio autentico in cui tuffarsi per riavvicinarsi a quella Terra, Madre, da cui tutto ha origine ed a cui abbiamo il dovere di tornare ad offrire apprezzamento e rispetto.   

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”