Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

Sogno di una notte di mezza estate

Novembre 14
13:06 2014

nascita di William Shakespeare e il ventennale della fondazione della Compagnia con uno dei suoi spettacoli cult: “Sogno di una notte di mezza estate”, una delle commedie più rappresentate al mondo del grande Bardo. Diretta da Ester Cantoni e interpretata da Giancarlo Fares, Giuseppe Renzo, Ester Cantoni, Cristina Golotta, Donatella Barbagallo, Michele Falica, Matteo Milani, Chiara Della Rossa, con le musiche originali di Bruno Ilariuzzi, le scene e i costumi di Clara Surro, la pièce si apre alla vigilia delle nozze di Ippolita, regina delle Amazzoni, con Teseo, duca di Atene, quando la bella Ermia scappa nel bosco con il suo innamorato Lisandro per sfuggire alle nozze con Demetrio al quale il padre l’ha promessa. Demetrio la insegue, inseguito a sua volta da Elena che lo ama perdutamente senza essere ricambiata. Il bosco è il regno di fate e folletti che sono in scompiglio per il disaccordo che regna fra il loro re Oberon e la regina Titania. Nella selva approda alla ricerca di tranquillità anche un gruppo di artigiani di Atene incaricato di allestire una rappresentazione teatrale in occasione del matrimonio del loro duca. Innamorati e improvvisati attori restano vittime della magia dispettosa dei folletti che, dopo aver creato equivoci e confusione, porterà al ricongiungimento delle due coppie di innamorati e alla messa in scena dello spettacolo.
Shakespeare costruisce questa commedia con una perfetta trama di simmetrie che si intrecciano in un abile gioco di scambi fra i tre diversi mondi delle fate, degli amanti e degli artigiani. Fra le fronde del bosco incantato si smarrisce il labile confine che separa il vero dalla fantasia, travolti entrambi da un vortice giocoso in cui l’unica realtà tangibile sembra essere quella dei poveri artigiani impegnati in un compito più grande di loro: mettere in scena la storia di un tragico amore destinata, però, a trasformarsi in una spassosissima farsa.
Ogni personaggio della commedia trova un proprio corrispettivo nel mondo incantato quasi una duplicazione dei caratteri che burlati dalla magia compiranno quel cambiamento che gli permetterà di riappropriarsi della propria dimensione nel mondo di Atene. Ippolita e Teseo si specchiano in Oberon e Titania, gl’innamorati si confondono l’un l’altro, gli artigiani si mutano in attori. Il gioco del teatro nel teatro identifica questa famosa commedia che da sempre ha affascinato il pubblico di ogni epoca. Uno spettacolo corale in cui gli attori non possono non riconoscersi negli artigiani di Atene che, seppur “non abituati alle fatiche del cervello, hanno sforzato la loro memoria incolta con questo dramma” per realizzare il loro sogno, quello di commuovere e divertire il pubblico con la loro rappresentazione.
“Sogno di una notte di mezza estate” dal 12 novembre al 7 dicembre da mercoledì a sabato ore 21 ■ domenica ore 17 MARTEDI’ 18 e 25 novembre ore 19
Info e prenotazioni: 06 59606102
info@teatrosanpaolo.it www.teatrosanpaolo.it

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”