Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” E’ nato il gruppo di lettura “A spasso nei Libri” organizzato dalla nostra Biblioteca di Albano. Questo primo ciclo di incontri sarà dedicato al tema dei romanzi storici ambientati in età contemporanea e si...
  • Comunicato Stampa Congiunto COBAS – Amministrazione Comunale di Grottaferrata In data odierna, il Sindaco Mirko Di Bernardo, insieme al Dirigente del Settore I Tecnico – Ambiente e ad altri responsabili dell’Ufficio Ambiente, ha incontrato i lavoratori rappresentanti dei COBAS,...
  • POSTE ITALIANE: TORVAIANICA  POSTE ITALIANE: TORVAIANICA, ATTIVATO PRESSO LA SEDE DI VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE                              Previsione di energia prodotta annualmente di circa...
  • Nel 2022 in Italia 48mila pazienti affetti da cancro colorettale, a Catania presentata web-app per potenziare la prevenzione Humanitas ICC e Olympus lanciano CRC Score, nuovo strumento di indagine digitale che calcola il livello di rischio CATANIA – Fare prevenzione significa prendersi cura di se stessi. In Italia...
  • BIOLOGICO È… NATURA! La campagna del WWF Italia e FederBio per la promozione dell’agricoltura biologica arriva a San Ginesio Secondo appuntamento nelle Marche, presso il Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF di Vallato,...
  • Grottaferrata – 1^ Giornata di Microchippatura gratuita: 1 aprile 2023 alla Fiera di Grottaferrata Il 1 aprile, dalle 10:00 alle 13:30, si terrà presso il padiglione comunale della Fiera Nazionale...

Sopravvivenza bioregionale urbana: “Cominciamo dall’orto”

Dicembre 29
11:53 2020

“Poi una mattina ci si sveglia, e si scopre che le risposte sono sempre state lì, sulla vecchia zappa arrugginita del nonno. C’è speranza per questa strana creatura che è l’uomo. C’è speranza…” (Stefano Andreoli)  

Il 23 dicembre di quest’anno  ho ricevuto la visita di due studentesse universitarie che stanno facendo un’indagine sugli orti urbani a Treia e siccome ho la fortuna di averne uno a disposizione, un piccolissimo terreno entro le mura  che appartiene alla mia compagna Caterina, ho mostrato loro -a mo’ di esempio-  il nostro piccolo orto bioregionale. Prossimamente avrò a disposizione il breve video girato durante la visita e così potrete sentire il discorso che abbiamo fatto.

Il messaggio portante è quello di raggiungere  almeno una parziale autosufficienza alimentare. Nessun problema per i fortunati che dispongono di  un pezzo di terra in campagna, li si possono realizzare orti a volontà.  Ma anche se si vive in città, ove non esistono orti urbani,   se si dispone di un terrazzo o di un grande balcone, c’è la possibilità di superare questo handicap. Per prima cosa vanno scelti spazi rivolti a Sud-sud-ovest, dove il Sole garantisce diverse ore di luce. Poi va calcolato il peso che la struttura del balcone o del terrazzo deve sopportare, quindi le cassette con la terra vanno posizionate a ridosso o sopra i muri portanti dell’edificio. Gli scomparti dell’orto pensile vanno sistemati in modo da facilitare i movimenti sia per la semina, la raccolta e l’innaffiatura delle piantine. 

Non sono necessarie competenze specifiche di botanica o di orticoltura, serve solo tanta buona volontà  ed il reperimento di sementi naturali, magari chiedendole a qualche amico contadino. Esistono anche diversi gruppi di seed-sharing che potete trovare su internet.

Si consiglia come prima esperienza di prediligere ortaggi che non hanno bisogno di particolari attenzioni, quindi: insalate da taglio e cicorie, cipolle ed aglio,  bietole e broccolacei, zucchine e zucche,  erbe aromatiche, peperoncini piccanti, topinambur e pomidorini gialli… seguendo una rotazione stagionale in modo da avere prodotti durante tutto l’arco dell’anno.

Per dare un senso naturalistico a  questo discorso aggiungo che è assolutamente necessario integrare la propria alimentazione con alcuni vegetali autoprodotti, questo per una ragione alchemica, ma se ciò fosse impossibile allora e -comunque- consiglio di andare a passeggiare in campagna a cercar erbe bioregionali  ed a questo proposito consiglio la lettura del seguente articolo: http://treiacomunitaideale.blogspot.com/2018/03/anche-le-piante-sono-dotate-di.html

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”