STORIA DI UN CANTASTORIE ‒ Daniele Mutino, una fisarmonica itinerante

Gennaio 03
21:16
2023
Racconto intervista a cura di Maria Lanciotti
Edizioni Controluce, 2014 ‒ Ristampa seconda edizione, 2022
Nell’intervista di Maria Lanciotti, Daniele Mutino, musicista e cantastorie, racconta le sue esperienze umane, sociali e artistiche attraversando vicende collettive che appartengono a tutti noi, anche se dimenticate. Il tutto documentato da “Cronistoria per immagini”, inserto fotografico di oltre 70 tavole.
- la prigionia in Germania dei soldati italiani che per patriottismo rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò
- la Somalia prima della guerra civile
- la Pantera all’interno de La Sapienza occupata
- le false coscienze dell’antropologia culturale
- lo sgombero della Pantanella in un giorno d’inverno
- il Museo della civiltà contadina di Latera sfumato in una nube tossica
- occupazioni agricole e comuni teatrali sul Monte Peglia
- inseguire l’utopia della lentezza
- le battaglie per la liberalizzazione degli spettacoli di piazza a Roma
- il Giullare, il Cavaliere e la Morte
- l’Altro da sé come chiave di comprensione dell’Identità
- il Cammino delle stelle oltre Santiago de Compostela
- Cantastorie per Tempi Moderni
(dalla IV di copertina)
STORIA DI UN CANTASTORIE, Daniele Mutino, una fisarmonica itinerante
Racconto intervista a cura di Maria Lanciotti
Edizioni Controluce, Collana saggistica, 2014
Seconda Edizione dicembre 2018
(Ristampa seconda edizione: febbraio 2019 / dicembre 2022)
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento