SERVE CAMBIARE ROTTA Ritardi, ostacoli e marginalizzazione degli strumenti per la promozione dell’agroecologia dimostrano il disinteresse per un’autentica transizione ecologica dell’agricoltura: il caso esemplare del biologico La Legge nazionale sull’agricoltura
Tag "Agricoltura"

#CAMBIAMOAGRICOLTURA: MANIFESTO PER UN PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC POST 2022 SOSTENIBILE APERTA LA SOTTOSCRIZIONE A TUTTI I CITTADINI Nel giorno in cui i Ministri dell’Agricoltura dei Paesi UE

San Michele all’Adige, venerdì 1 ottobre 2021 Ultimo lancio del parassitoide per il 2021 a Pergine con l’assessore provinciale all’agricoltura Ganaspis contro Drosophila suzukii: conclusa la prima stagione dei “lanci”

San Michele all’Adige, giovedì 26 agosto 2021 Assegnati importanti riconoscimenti al Centro Ricerca e Innovazione FEM Premiata la ricerca FEM per gli studi innovativi in agricoltura Il Centro Ricerca e
22/4/2021 I progetti di ricerca per contrastare il degrado dei suoli “Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi ‘benefici’, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche
Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale l’Odine del Giorno a “Sostegno alle iniziative a salvaguardia della realtà sociale e agricola della cooperativa”. “In data 16 febbraio 2021 il Consiglio Comunale di

Favorire la crescita di piante in ambienti chiusi attraverso l’utilizzo di una illuminazione di nuova generazione progettata per aumentare il comfort delle persone e risparmiare energia. È quanto si propone
Roma, 20 novembre 2020 AGRICOLTURA SOCIALE: ANNUNCIATI I VINCITORI DEL BANDO “AGRO-SOCIAL: SEMINIAMO VALORE” Toscana e Umbria le regioni da cui provengono i progetti che riceveranno un premio di 40

#CAMBIAMOAGRICOLTURA: CONSIGLIO UE AGRICOLTURA DEL 20 LUGLIO, L’ITALIA DEVE ASSUMERE POSIZIONI INNOVATIVE E LUNGIMIRANTI COERENTI CON IL GREEN DEAL Lunedì
A Bologna il mondo del biologico lancia la sfida del 40% di superficie agricola utilizzata (SAU) certificata BIO a livello
Il Presidente Manara: salviamo una delle maggiori ricchezze del Paese. Non è il primo allarme lanciato da Compag per la
Martedì 16 ottobre iI direttore del Biosense Institute a San Michele interviene sul tema della ricerca e dello sviluppo in
… Alcuni potentati economici, ben indirizzati e determinati, hanno -dagli ultimi sessanta anni in poi- obbligato il sistema agricolo a
Il presidente Andrea Michele Tiso: “La politica delle monocolture estensive che prevedono l’impiego di pesticidi andrà progressivamente a finire, la
IL PROGETTO MADRE LANCIA IL NETWORK INTERNAZIONALE SU AGRICOLTURA METROPOLITANA E SISTEMI ALIMENTARI NEL MEDITERRANEO Il 1°giugno a Villa Valmer
Partner e stakeholder del progetto europeo sull’agricoltura urbana e periurbana si sono incontrati nella capitale albanese per il 6° Gruppo
. Focus sul valore delle rivendite agricole e sull’uso consapevole dei fitofarmaci. Grande partecipazione al primo dei due convegni nazionali
Siete pronti a impugnare un sacchetto di cotone, un bicchiere e un piatto di ceramica, e a lanciarvi un grande
Domenica 8 ottobre al Forte di Bard e nel borgo medievale di Bard cento produttori della filiera agroalimentare di qualità
Agricoltura, dal 16 luglio a Monte Compatri arriva il mercato dei produttori Qualità, genuinità e prodotti locali per soddisfare l’attenzione