Sono continuati nel Museo Civico di Villa Ferrajoli ad Albano Laziale, gli incontri previsti nell’ambito del programma “Grandi Autori Italiani raccontano il Novecento” del Circolo Letterario, giunto quest’anno alla XVII^
Tag "Aldo Onorati"

Ripresi ad Albano Laziale lo scorso lunedì 19 dicembre gli incontri del Circolo Letterario 2022-2023 “ Grandi Autori italiani raccontano il Novecento” con il Prof. Aldo Onorati, nella Sala Conferenze
In margine a una considerazione di Matteo Renzi Ho letto con vivo interesse il libro di Matteo Renzi “Controcorrente” (Piemme ed., 2021, pp. 272, euro 17,90). Ora, non essendo il

Castellano d’origine, arbanese per la precisione – albanense per i puristi-, Carlo Alberto Camillo Salustri, ieri 24 giugno, è stato protagonista di un evento, nella bella Sala Maestra di Palazzo

LAZIO PRIDE, L’ADESIONE DEL DANTISTA ALDO ONORATI: “IL SOMMO POETA FU TESTIMONIAL ANTE LITTERAM CONTRO L’OMOFOBIA E OGNI DISCRIMINAZIONE DA GRANDE UOMO LIBERO QUALE FU” Martedì 21 alle ore 17 a Palazzo

Lirico pomeriggio ieri 28 maggio nella Sala Consiliare di Montecompatri, con Versi in musica di Armando Guidoni, tratti dal suo libro Frammenti di Visioni, Ed. Controluce 2021, branca editoriale

Frammenti di visioni di Armando Guidoni Le tante facce di un’anima Armando Guidoni ci consegna la sua nuova opera Frammenti di visioni che fa seguito ‒ a distanza di oltre

Comunicato Stampa ARICCIA, LE “ QUATTRO”GIORNATE DI TRILUSSA. TRILUSSA L’Uomo e il Poeta con quel particolare legame con Pier Paolo Pasolini, torna ai Castelli Romani __________________________________________________________________

Chi prendesse in mano il libro di Umberto Tirocchi, rimarrebbe forse meravigliato, se non confuso, dalla scrittura che egli adotta per ricordare momenti della sua vita. In realtà, prima di

Il prof. Aldo Onorati al “Masullo-Theti” per dialogare con gli alunni sul Sommo Poeta Lo scrittore, poeta e studioso di letteratura italiana, il prof. Aldo Onorati, il 27 aprile 2022

Mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 10:15, presso l’auditorium “Francesco Vecchione” dell’Istituto “Masullo-Theti” di Nola Gli alunni – coordinati dalle proff. Anna Maria Coppola, Giuseppina Franzese, Annalisa Guadagno – parteciperanno

“Frammenti di visioni” è il titolo della recente silloge poetica di Armando Guidoni. Guidoni ha pubblicato altre raccolte, per esempio “Gocce di emozioni”, ma quest’ultima, rispetto alla precedente che già

Un nuovo incontro ad Albano Laziale, nella Sala Nobile di Palazzo Savelli, ieri 21 aprile: il prof. Aldo Onorati,

Il titolo esatto di questo recentissimo libro di Alessandro Masi è “L’artista dell’anima – Giotto e il suo mondo” (Neri

Ho sempre letto e sentito dire che l’amico si riconosce nel dolore, nei momenti bui. Gli anni e l’esperienza, tuttavia,

Notturni nella Divina Commedia un saggio di Aldo Onorati edito dalla Società Editrice Dante Alighieri Prima della Sonata al
“Il segreto di Inici”, di Maria Soccorsa Parisi, dedicato “Al mio maestro Andrea Camilleri”, è ambientato in Sicilia, precisamente nell’anno

il 18 novembre torna il nella sua XVI edizione: ” ̀ “, . : un viaggio nel mondo della letteratura

Devo confessarlo: non è facile mettere mano alla prefazione di “Dentro l’uragano” del poeta e filosofo Franco Campegiani, nonostante io

È bellissima questa silloge di Angela Cuomo. È sospesa fra la descrittività lirica e l’afflato metafisico. Ha un battito interiore

Dopo i numerosi consensi di critica seguiti alla precedente pubblicazione su questa testata delle poesie di Aksana Danilčyk, poetessa bielorussa

Gentili lettori, siamo lieti di comunicarvi che abbiamo da poco aggiunto un nuovo titolo nella sezione narrativa della nostra collana

Riportiamo qui di seguito il link alla prestigiosa rivista letteraria russa “Klausura” che ha pubblicato una recensione di Valeriy BEGUNOV
Commento del Prof. Viktor Ivchenkov sul libro “Paura” di Aldo Onorati Il punto principale in cui convergono tutti i segreti

È stato stampato il libro Paura di Aldo Onorati che comprende la traduzione in russo (Страх) dalla lingua italiana fatta
Aksana Danilčyk – Il confine si è chiuso… In queste nuove liriche della poetessa bielorussa Aksana Danilčyk , la

Il libro dello scrittore albanense è giunto alla sua quinta edizione per i tipi della Libreria Editrice “The Book” di
Commento dello Storico, archeologo russo Victor Ivchenkov
L’impressione dopo la lettura del libro di Aldo Onorati “Paura” La paura è odio per le persone e, almeno, indifferenza