Chiametela “funtanella leggera”, “acqua pura”, “acqua vera”, “bivi tu che po’ dopo tocca a mi”… ‘nzomma sete capito de che sto a parla’… Ma certo, de quelle funtanelle che de
Tag "Colonna"
Brandanu: recipiente di lamiera per lo più a forma cilindrica di svariate dimensioni per contenere liquidi o materiali minuti. Una volta usato o inservibile era recuperato dai ragazzi per giochi
Tre giornate 8,9,10 ottobre dedicate all’iniziativa, promossa dalle biblioteche del Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, “A volume spinto – le biblioteche si fanno sentire”, in cui tutte le biblioteche dei Castelli Romani hanno alzato al massimo il loro volume per parlare forte a tutti.
Tre giornate 8,9,10 ottobre dedicate all’iniziativa, promossa dalle biblioteche del Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, “A volume spinto – le biblioteche si fanno sentire”, in cui tutte le biblioteche dei Castelli Romani hanno alzato al massimo il loro volume per parlare forte a tutti.
«Fausto meu, quant’eri bellu da munellu!» «A I’, perché mo che faccio schifo?» «None, none pe’ carità, però quando te portevo a spasso co ‘a carrozzella eri proprio lu più
Quarche dimenica fa, giù a lu museu de li treni, quillu de Arena, u fiu de u capostazione, quissi der commune de Colonna, co la fija de Osvardo ‘nprima linea,quella
Curiosità storiche dagli archivi comunali di Colonna Nel 1879 a Colonna furono celebrati dal 1 gennaio al 30 novembre nove matrimoni di cui sette con il rito civile e religioso
Si dice che l’Epifania tutte le feste porta via; non è sempre così perché a Colonna la festa della natività rappresentata dal presepio viene mantenuta in esposizione per tutto il mese di gennaio. Gli appassionati della tradizione hanno offerto le più disparate visioni raffiguranti la nascita di Gesù.
A Fa’ – ‘ngiornu Zi’ Prete me disse – ma de tutte ‘sse poesie che vai scrivenno a quillu e
Era il mattino del 17 ottobre 2009 che oltre cinquanta cittadini di Colonna, in pullman, siamo partiti in direzione di Monte Lungo per visitare ivi il Sacrario Militare Nazionale. Dopo qualche tempo il buongiorno c’è stato dato dal nostro sindaco Augusto Cappellini che primeggiava fra noi. Il raduno è stato promosso dal presidente della Sezione Combattenti e Reduci Claudino Sforza al fine di rendere omaggio ai nostri valorosi Caduti nella guerra di liberazione e tumulati in quel luogo.
Te l’età della brontolite acuta, dello “nun me sta bbe’ questo, nun me sta be’ quello”! del resto, sedici anni
Con l’arrivo degli atleti della Nazionale di Ginnastica artistica Lorena Coza e Alessandro Sbardella, le agoniste dell’E.S.C. realizzano un vero e proprio sogno, partecipare ad un selezionatissimo stage allenate da due atleti federali a caratura internazionale.
L’edizione n. 19 del Trofeo Podistico Vini Principe Pallavicini ha confermato tutte le aspettative grazie alla massiccia partecipazione degli atleti (ben 1.328 giunti al traguardo dei 10 km) ed alla perfetta organizzazione della Running Evolution Colline Romane, società che ha gestito l’evento in collaborazione con la Pro Loco e la S.S. Colonna.
Tanti ragazzi in piazza a Colonna, il 27 ottobre 2009, per la Festa della Pastorizia, singolare iniziativa a scopo didattico, organizzata dall’ istituto Scolastico Tiberio Gulluni per gli alunni delle scuole medie, su idea e impegno del professor Luigi Jovino, noto giornalista esperto di produzioni agroalimentari.
Curiosità storiche dagli archivi comunali di Colonna II parte – Abbiamo visto nello scorso articolo di agosto come nel 1879
‘A Bianchina era quasi pronta, tutta tappezzata de manifesti, ce n’era unu co ‘a faccia de Fanfani che pareva ditte…
Con il 21 giugno 2009 si è concluso a Colonna il 65° Anniversario della Liberazione dei Castelli Romani dalle truppe germaniche, nella seconda Guerra Mondiale da parte delle Forze Armate Anglo-americane. La celebrazione dell’evento storico ha avuto inizio il 13 giugno presso la Biblioteca Comunale di Colonna con un convegno avente per tema: “I Castelli Romani e i Monti Prenestini durante la battaglia di liberazione” cui sono intervenuti autorità comunali con il Sindaco che ha portato i saluti dell’amministrazione e l’augurio di buon lavoro nonché diversi relatori autori di saggi storici che hanno dissertato sulle vicende delle battaglie dell’epoca con particolare riferimento alla esaltazione della lotta partigiana.
Da ‘npo’ de giorni giù a u campu sportivu,a u piazzale quillu vicino a u campittu,hanno messo ‘na statua de
Curiosità storiche dagli archivi comunali di Colonna I° Parte – Nella seconda metà del 1879 la popolazione di Colonna fu
Pe’ falla esci’ da casa è sempre ‘na battaglia… de solito ‘a chiamo verzo ‘e sette e mezza così pe’