I Testimoni di Geova di Genzano In Italia sono circa 235.000, il doppio se si considerano non solo i proclamatori attivi ma anche gli ‘interessati’, suddivisi in più di 3.000
Tag "Cultura e Costume"
Delle diverse opere liriche scritte da Maria Teresa Agnesi, l’Ulisse in Campania, rappresentata per la prima volta nel 1768 al Teatro S.Carlo di Napoli, è rimasta nell’oblio per circa due
Scorrendo gli elenchi dei musicisti e dei matematici, si rimane colpiti dall’esigua presenza femminile, in tutti i tempi e i paesi del mondo, avvalorando la convinzione piuttosto diffusa che vi
L’ipertrofia prostatica, in forte crescita nella popolazione, ha costi economici sempre maggiori. Donde la necessità di trovare il giusto equilibrio tra terapia medica e chirurgica per assicurare il migliore trattamento
I ‘Testimoni di Geova’ nacquero come movimento religioso intorno al 1870, con la predicazione di Charles Taze Russell, presbiteriano di origine, il quale si mise alla guida di un gruppo
Proseguendo l’iter attraverso i vocaboli e le espressioni latine più ricorrenti nel nostro linguaggio, eccone un saggio proveniente da ambiti molto differenti tra loro. Vox populi vox Dei (voce di

27 agosto 2006, domenica di fine estate, di quelle che promettono acquazzoni biblici. Il cielo è carico di nuvole minacciose, il viaggio in auto verso Rieti prosegue comunque, alla volta

La Comunità Evangelica Battista di Ariccia. La Chiesa Evangelica Battista di Ariccia, membro dell’Unione delle Chiese Evangeliche Battiste d’Italia (UCEBI), con la sua storia pluridecennale rappresenta una delle presenze religiose

La fama delle Dolomiti va ben oltre i confini nazionali e anche quella del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi si sta rapidamente diffondendo all’estero. In questi giorni una nuova prova del
Nel 1960, a Parma, frequentavo la prima media. Il mio professore di disegno, pittore abbastanza affermato in Emilia a quel tempo, dedicava all’insegnamento la stessa passione che metteva nella sua
C’era una volta (ora non c’è più) il Paese dei Balocchi, dove tutti erano felici, allegri e sorridenti. Non c’erano problemi, tutto andava bene, si guardava la televisione e si

Dal 14 luglio al 27 agosto 2006, le Scuderie del Quirinale luogo che si conferma tra i più suggestivi della Capitale e dove si alternano momenti espositivi di altissimo profilo
Continuiamo il nostro viaggio nella lingua dei nostri antenati alla scoperta di vocaboli ed espressioni che compaiono frequentemente nella nostra

La chiesa di San Sisto non richiama l’occhio dell’osservatore distratto: posta all’ingresso di Porta Romana, alla sua sinistra, si nasconde

Ha inaugurato lo scorso 6 agosto, nella suggestiva cornice del Chiostro del Bramante a Roma, la rassegna Mille e Una
Ho sentito dire molte volte e da molte persone che il Latino è ormai una lingua morta, ma, al contrario,
La Comunità Evangelica Ecumenica di Albano. Iniziamo il nostro viaggio tra le comunità religiose dei Castelli Romani con la Comunità