Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali 2019 POETI IN DIALETTO A ROMA Incontro e reading dei poeti nei dialetti d’Italia residenti nella Capitale Sabato 26 gennaio 2019 dalle
Tag "dialetto"
Scadenza iscrizione: 25 Gennaio 2018 Organizzato da: Associazione Culturale Rajche, radici in comune Indirizzo: Via Milazzo 16 00028 Subiaco (Roma) E-mail: associazioneculturalerajche@gmail.com Internet: http://www.rajche.it/ – https:/www.facebook.com/Associazione.culturale.Rajche/ Indirizzo spedizione degli elaborati:
Musica, gastronomia, dialetto, teatro, giochi e balli popolari: ovvero la Sabina in mostra in tutte le sue possibili sfaccettature, in una tre giorni che consente di scoprire il folklore antico
Giovedì 21 gennaio 2016 sarà presentata a Roma alla Biblioteca ‘Rodari’ l’antologia “Dialetto – Lingua della poesia” a cura di Ombretta Ciurnelli, Edizioni Cofine 2015. Cento autori, dall’ ‘800 ad
Per entrare nel profondo di una cultura paesana, occorre capire i sentimenti della sua gente riguardo il paese natio. La forma migliore con cui una persona esterna questi sentimenti
‘Npo’ de notti fa me so’ sognato nonnimu Sorangelo; meno male, so penzato, mo me dà quarche nummero bbonu così me do ‘na sistemata… macchè, tutto m’ha ditto meno che
Vardenno scegnedau monte d’éllo a balleco’ i fascetti ‘ttaccati a le cavallecerti macchiaruoli e carbonari d’a Roccase credeste ‘na riazzaridenno a mezza occache loco a Grottaferatadirettu da ‘na fraula reccontataeteranu
È ottobre. Tembu de velignatùra de tandi anni fa.Nzéme a l’odore de lo mmustu e a la puzza de la venàccia.Nzéme a lu rumore de le vutti e de li
Vedènno che all’arbero de cerasa ce se stéa a rampricà ‘n gesocristone, Piccioncino piglià e rescì de casa e ì
O zuru deu mare mmidioche gnente u scotegnente u cambianiciunu u frega,se ‘i fa ‘ntuortuè come se ‘i facessi ‘na
– E sienti comma’che m’è itu a capità!Me ‘ffacceste l’ara matinae vedeste ‘a vecina……‘lla pantasima refattaco ‘a occa stuortaropèrta a
Che pace e che mistero ogni madina quando t’arizzi presto e n’atro giorno t’ellumina ‘a giornata. Prima n’sapeo mai se
Quarche dimenica fa, giù a lu museu de li treni, quillu de Arena, u fiu de u capostazione, quissi der
Lu témbu, senza che ce ne ccorgémo, condinua a passà e passu puru le perzóne e tande cóse che semo
‘A Bianchina era quasi pronta, tutta tappezzata de manifesti, ce n’era unu co ‘a faccia de Fanfani che pareva ditte…
Se ‘n forestéru me ngondrésse pe’ le Prata e me domandésse: “Scusi, potrebbe indicarmi la strada per arrivare al Duomo?”
Vedènno che all’arbero de cerasa ce se stéa a rampricà ‘n gesocristone, Piccioncino piglià e rescì de casa e ì
Te scrivo ‘sta lettera, siccome si ‘n cenìcu più giovane de mi, pe’ fatte conósce cóse che tu mangu te
A Forgenzio “Baffi de fior de fero” tutte ‘e notte glie énno a fregà ‘e pera. Mó ‘n bello ggiorno
Tu te catameni e te ‘mbardanziscipecché ‘ncapisci, te credi de sta trento a ‘nmazzu de rosepecché ‘nza come stau ‘e