Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello ‘Nord africano’, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo
Tag "Elisabetta Pasta"
Riuscire a prevedere l’approssimarsi di un’eruzione vulcanica, potendo preallertare le popolazioni delle zone circostanti potrebbe presto diventare una realtà grazie ad una tecnologia tutta italiana presentata oggi a Monaco di
Recuperare materiali preziosi, tra cui oro e argento, da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, cellulari, batterie al litio, pannelli fotovoltaici; adesso è possibile grazie a ROMEO (Recovery Of MEtals
È tutta italiana la tecnologia delle bobine superconduttrici che farà fare un passo in avanti alla fusione nucleare, l’energia prodotta con la stessa reazione che avviene nelle stelle.Per ottenere questa
Modellistica, calcolo e simulazioni per la ricerca e per l’industria Si chiama CRESCO4 il supercomputer appena acquisito dall’ENEA presso il Centro Ricerche di Portici. CRESCO4 è stato inaugurato oggi alla
Oro, argento, stagno, piombo e altri metalli preziosi oggi si possono ricavare anche dalle schede elettroniche dei computer grazie ad una metodologia brevettata dall’ENEA per il recupero di questi materiali
I risultati delle sperimentazioni condotte nell’ambito del progetto V.E.R.O.BIO (Valorizzazione Energetica di Residui Organici di attività agroindustriali mediante utilizzo di celle a combustibile del BIOgas da digestione anaerobica), relative alla
Resa possibile dall’abbassamento del livello del mare e dall’emersione di un ponte continentale Con l’emersione di un ponte continentale tra l’Europa e la Sicilia, in un periodo compreso tra 27.000
Il grafene è stato scelto dall’Unione Europea come “Flagship”, ovvero “programma portabandiera” della ricerca europea nell’ambito del nuovo programma Horizon
Il contributo dei ricercatori italiani è stato decisivo nella costruzione e nella messa in opera dei rivelatori ATLAS (A Toroidal
Il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, nell’ambito della sua audizione sulla Strategia Energetica Nazionale presso la Commissione Industria del Senato, ha
Risparmiati 2.000 GWh di energia primaria con gli interventi di riqualificazione energetica che hanno beneficiato degli incentivi fiscali del 55%
La ricerca italiana sulla fusione si candida alla costruzione di FAST, un’ infrastruttura di ricerca pan europea In Europa è
Due eventi organizzati dall’ENEA mettono a confronto la realtà italiana e quella internazionale. Il 13 dicembre 2011 si è svolto
A questa conclusione è giunto il progetto Pharma-Planta, partecipato da Cnr, Enea e Università di Verona. Una ricerca finalizzata a
Continua la collaborazione fra l’ENEA e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze per le valutazioni sul livello di contaminazione radioattiva sui cittadini italiani di rientro dal Giappone a seguito dell’incidente nucleare a Fukushima, in particolare su componenti del coro e dell’orchestra del Maggio Fiorentino.
Ulteriori misure sui campioni biologici delle persone interessate saranno effettuate presso i laboratori dell’Istituto di Radioprotezione dell’ENEA, che dispone di attrezzature allo scopo uniche in Italia, per completezza e sensibilità di misura e la cui prestazione è inter-calibrata con analoghi laboratori internazionali.
Nel corso della giornata di studio su “Il monitoraggio delle strutture nella prevenzione del rischio sismico”, che si è tenuta
Un innovativo processo di abbattimento dell’arsenico dall’acqua potabile in grado di ridurre il contenuto di arsenico al di sotto dei
Il nucleare alla Casaccia. Il 20 Ottobre 2010 il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA ha compiuto i suoi primi cinquanta anni.
Il Presidente, Luigi Paganetto, ha introdotto i lavori per la presentazione del Rapporto annuale dell’ENEA su Energia e Ambiente, cui hanno dato il loro contributo illustri esperti dell’industria, della Pubblica Amministrazione e della politica.
Il rapporto di quest’anno, ha detto Paganetto, ultimo dell’ attuale gestione ENEA, sottolinea:
• l’impatto della crisi economica sul sistema energetico, con scenari che evidenziano per un verso la riduzione dei consumi e, di conseguenza delle emissioni, per effetto del minor livello dell’attività economica e, per altro verso, la riduzione che la recessione determina sull’attività d’investimento del settore energetico;