Dalla Filosofia ai Fiori, dalle Degustazioni al Buio alla Poesia in Silenzio, dal Riuso alle Architetture Indossabili il fine settimana, lungo, a INDUSTRIE FLUVIALI Il nuovo Ecosistema Cultura di Roma 28
Tag "Filosofia"


A ventotto anni dalla sua morte, spunta una canzone inedita di Freddie Mercury. La leggenda del rock, leader del gruppo dei Queen, nel 1986 aveva scritto una canzone per il
Modena: giornata mondiale della filosofia Unesco e un concorso contro “il brutto” Fervono i preparativi dell’associazione “Amici di L. Ron Hubbard” per la terza edizione del concorso di filosofia

Frankenstein e la sua creatura, tra genetica e filosofia nelle Interviste Impossibili a cura di Lorenzo Pavolini Telmo Pievani incontra Frankenstein A 200 anni dalla sua prima apparizione, Frankenstein e

Filosofia, arte e musica in Biblioteca Il 6 ottobre incontro con Meccariello e concerto live di Fuschetto e Capobianco Da tempo la Biblioteca comunale “Massimo Adabbo” di San Cesareo è

Conferenza “Il ‘Caso’ tra Filosofia, Scienza e Fede”, a cura del Prof.ssa Lorella CONGIUNTI, della Pontificia Università Urbaniana. L’incontro sarà moderato dal Prof. Rodolfo PAPA, Presidente dell’Accademia Urbana delle Arti,
La domanda classica che chiunque potrebbe porsi è se l’ignoranza sia una connotazione della personalità caratterizzata da una valenza positiva o negativa. In effetti, si può indicare come negativa quando
Ha scritto Marcel Proust, ne Il tempo ritrovato: «Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore

San Bonaventura vive in un contesto in cui si diffonde sempre più la dottrina filosofica, una dottrina contrastante con la

Cosa rappresenta veramente il Castello nell’opera di Kafka, in rapporto al personaggio che non casualmente è denotato con la lettera

Giovan Battista Vico riteneva che i miti sono il modo primordiale ed infantile di pensare e di esprimersi dell’umanità, ma

La polemica contro le superstizioni è stata uno dei cardini della forza razionalizzatrice dell’Illuminismo. La crisi delle credenze magiche –
Nell’originaria speculazione filosofica, il Logos é l’intelletto divino colto nella sua opera creatrice. Presente ovunque nell’universo, esso si trova anche
Che cosa è la teologia? Siamo sicuri di saper rispondere a questa facile domanda? Un tempo la risposta si dava

Il pensiero hegeliano, a mio avviso, può essere letto come una critica all’autoriferimento, o quantomeno come un pensiero che ha

-“Bisogna rimettere l’uomo nel mondo”. L’intervento del Prof. Franceschelli, durante il secondo appuntamento del ciclo d’incontri organizzato dal comune di

Cosa si intende per teologico-politico? La categoria è eminentemente ambigua, in quanto, con questo termine, viene affermata una generica relazione
Anche il semplice riconoscimento dei movimenti espressivi potrebbe, nel corso del tempo, essere diventato istintivo. Lo scienziato individua tre principi

Kant distingue fra un senso interno ed uno esterno: attraverso questa distinzione noi osserviamo gli eventi del flusso della nostra