A me Babbo Natale non ha mai portato nulla. La mia generazione, di qualche anno distante dalla guerra e prima del bum economico, aspettava la befana per avere qualche regalo,
Tag "Gelsino Martini"

Siamo usciti dal XX secolo sconvolto da due guerre mondiali e da dittature tra le più atroci che l’Umanità ricordi. Dopo la seconda guerra, il mondo si è diviso affrontandosi
Si è svolta con particolare successo la XIV edizione del Premio Letterario “La Tridacna” di Colonna, voluta quest’anno dall’Amministrazione Comunale nella deliziosa e storica cornice museale de La Ferrovia di

Ascolto una ballata ed esplodo di gioia al risonar di cristallo …finché c’è tempo Armando Guidoni Suona quasi altisonante il titolo del volumetto Antologia poetica a cura di Giulio Bernini,

È giunta a termine la questione che appassiona l’Italia, e in modo particolare i politici, conosciuta come ‘processo Ruby’, il cui valore giuridico è rispettato. Diversamente lo è l’importanza dei

La mia vita si è prodigata nel campo tecnico, poco conforme riguardo l’economia, anche se un’idea si può sviluppare. La parola chiave è ‘rendita’; il passo successivo è il dividendo;
Sono ormai molte le sigle che si ispirano alla jihad. È bene evidenziare che la jihad non ha nulla a che vedere con il Corano e con chi si riconosce
De Andrè 1973, Sogno Numero 2. “Una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge; prima
Che io pensi o noil nuovo giorno si alzaviaggiando nell’universoin cerca del creatore.
C’era una volta (così iniziano le belle storie) il servizio pubblico. Nello Stato e nelle amministrazioni locali erano presenti servizi
Nella politica italiana c’è grande fermento. Destra, sinistra, opposizione, minoranze, maggioranze, interne ai partiti e nei movimenti: tutti discutono, hanno
L’Europa, divisa tra unione e frammentazione, ha assistito al referendum della Scozia con il fiato sospeso, trovandosi in uno stallo
La storia è scritta nei libri, la vita nei giorni delle persone. A ogni avvenimento elettorale la nostra nazione si
La fine del XX secolo ha prodotto un terremoto politico-istituzionale in tutta Europa, modificando di fatto la conformazione geografico-politica di
Le nostre istituzioni sono allergiche al cambiamento. Siamo una nazione principalmente conservatrice e vecchia, negli anni e nelle origini: queste,
La politica è in fermento: dove i cambiamenti significavano continuità, dove il parlare supera i fatti, gli avvenimenti assumono un
La politica italiana è divenuta un grande mercato Salve, se fossi un berlusconiano puro sarei arrabbiato per gli eventi e
…sperando che sia finalmente migliore del precedenteNel susseguirsi del tempo un nuovo anno ci aspetta, diverso, con nuove prospettive, troppo