Paolo Cirino Pomicino, parlamentare DC per 5 legislature, si sente un folgorato sulla via di Damasco. Dopo dieci anni trascorsi ad affrontare 42 processi (di cui 41 risolti tra assoluzioni
Tag "Giovanna Ardesi"
Il 17 marzo scorso un corteo di centomila persone provenienti da tutta Italia ha sfilato per le strade di Genova per dire no a tutte le mafie che infestano il
“Libera”, l’associazione nazionale di Don Ciotti impegnata da 16 anni nella lotta alle mafie, ha denunciato la drammatica realtà del Lazio: la regione è nelle mani di una “quinta mafia”,
I motivi della manifestazione.Il 15 ottobre scorso si è svolta la manifestazione internazionale di dissenso contro le misure di austerità prese dagli Stati per azzerare il debito pubblico. Città come
È stato presentato a Frascati lo scorso 16 luglio, presso “Alchimie” (rivendita di prodotti biologici con uno spazio dedicato a mostre d’arte ed incontri culturali) in via Principe Amedeo n. 12-16, il libro della Arduino Sacco Editore dal titolo Quella ballata ignorante per destini comuni. Autori sono due giovani pugliesi, Mino Danuzzo e Massimiliano Arena. Come loro è pugliese il protagonista del romanzo di nome Luca. La storia è raccontata in prima persona dal medesimo ed è ambientata nella sua terra di Puglia, a partire dagli anni ’80 quando è ancora bambino, per poi concludersi in Bolivia, dove egli va – come spiega – con la speranza di incontrare la sua donna ideale, attratto sia dalla storia del popolo andino che abita questo Paese (con i suoi eroi nazionali Bolivar, Sucre e Che Guevara), sia dalla bellezza del paesaggio, con la maestosa cordigliera delle Ande, che dalla capitale boliviana La Paz arriva a specchiarsi nelle acque limpide del lago Titicaca. Il protagonista, così, all’inizio dell’opera ci introduce nella Puglia dei grossi latifondisti, dove scopre che le truffe allo Stato sono all’ordine del giorno (ad es. finte assunzioni di braccianti e contributi mai versati all’INPS per ottenere poi assegni di disoccupazione, il tutto con la connivenza di uffici pubblici e della politica).
Come definire quei giudici di Milano che tentano, con carte alla mano, di processare il Presidente del Consiglio dei ministri? Assassini, come li ha definiti il deputato Pdl Corsaro? Oppure
La recente sentenza del Tar Lazio, II sezione, dovrebbe chiarire finalmente (e fugare anche ogni dubbio dell’Amministrazione comunale) a chi compete l’obbligo di rimuovere da una strada comunale frane di terra provenienti da aree private sovrastanti e di eseguire le opportune opere di sostegno, sostenendone per intero le spese. Il caso (non ancora risolto) che riguarda la frana verificatasi in via Leandro Ciuffa a fine dicembre 2004 sembra, infatti, calzare a pennello con la fattispecie trattata dal Tar Lazio. Si legge nella suddetta sentenza che ai margini di una proprietà di un appezzamento di terreno, sito in Roma, si sviluppa una scarpata di un’altezza variabile da 5 a 9 metri, confinante con una strada comunale e con la sua fascia di pertinenza demaniale. In detto luogo per effetto di copiose precipitazioni nel febbraio 2010 si verificava uno smottamento di terra che rendeva necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, volto ad evitare pericolo o danno per le persone transitanti nel tratto di strada prospiciente, anche in conseguenza della possibile caduta di massi tufacei.
La storia che raccontiamo inizia con un duello politico tra i due cofondatori del Pdl: la terza carica dello Stato Gianfranco Fini e la quarta carica Silvio Berlusconi. Sullo sfondo
All’alba del 31 maggio scorso, mentre la flotta navale Freedom flotilla stava procedendo verso la costa di Gaza per portare
La protesta contro il disegno di legge che limita le intercettazioni telefoniche (la stima è di 27mila persone intercettate) e
È partita la raccolta delle firme per i tre referendum per l’acqua pubblica. La data di inizio è stata fatta
Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile, prima che fosse indagato per corruzione dalla Procura di Perugia aveva detto con soddisfazione:
«L’unica bella notizia degli ultimi anni è il popolo viola. Se si ribellano i ragazzi non tutto è perduto!». Così
La Stars Film Edizioni di Grottaferrata ha pubblicato lo scorso dicembre un valido strumento di analisi del territorio della Campagna
Dall’estate 2001 a maggio 2006 il governo Berlusconi avrebbe utilizzato il SISMI (Servizio segreto militare) per costruire circa ottomila dossier su
Il presidente del Comitato per l’Aniene, Antonio Amati, plaude al Comune di Castel Madama che ha recentemente approvato, con una delibera del Consiglio comunale, di inserire nello statuto comunale il principio che “l’acqua è un bene privo di rilevanza economica” e quindi non soggetto al mercato.
L’opinione del magistrato Giancarlo CaselliIl Procuratore capo di Torino commenta il progetto di legge sul “processo breve” e fa alcune
Sappiamo che i tempi lunghi della giustizia costituiscono un grosso problema per gli italiani da decenni e che sino ad
Che la stampa estera stia “sputtanando” l’Italia l’ha detto, usando tale termine, il premier Berlusconi. Dal settimanale “Internazionale / Ogni
Lo scorso 26 settembre si è svolta a Roma una marcia, senza bandiere di partito, per la verità sulle stragi