Nell’ottobre del 1964 il fisico teorico inglese Peter Higgs diede una spiegazione di come le particelle elementari, create dal Big Bang, furono dotate di massa, ipotizzando l’esistenza di una particolare
Tag "Luca Nicotra"
L’Italia è povera di risorse naturali ma possiede il più «grandioso giacimento del Bello, solo in piccola misura valorizzato con il design, la moda, la musealizzazione». Il suo enorme patrimonio
Ho letto con molto piacere l’articolo di Aldo Onorati I grandi esclusi dal Nobel, pubblicato nel numero di maggio della nostra Rivista. Non solo ne condivido pienamente il messaggio, ma
Non è la prima volta che assisto a un lavoro teatrale firmato e interpretato da Teresa Polimei, ma ogni volta rimango basito e un po’ disorientato: pur essendo per mia
Ottantaquattro anni compiuti nel dicembre scorso, sessanta anni di giornalismo di cui quarantacinque trascorsi come divulgatore scientifico: una vita a fianco della scienza. Così Piero Angela si è presentato (ma
Diceva Giovanni Agnelli: «La creatività è il piacere più grande. È il solo vero valore aggiunto della vita, capace di comprendere tutti gli altri». Nulla di più vero! La creatività
Una premaratona per Telethon è stata organizzata anche quest’anno dal Circolo Culturale Ricreativo e Sportivo (CCRS) della Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas nella settimana dal 10 al 16
Via Margutta, a Roma, a fianco dell’Osteria Margutta, fermo davanti alla porta vetrata della Galleria Il Saggiatore frugo con lo
Ringrazio Franco Campegiani per aver trovato interessante il mio articolo Scienza, fantascienza e paranormale, che cita, nel suo articolo La
La storia insegna che la scienza, in qualunque stato del suo sviluppo, non esaurisce il complesso spettro di manifestazioni della
La lotta fra guelfi e ghibellini, ovvero fra sostenitori del papato, come potere temporale, e dell’impero risale al Medioevo ed
Una iniziativa veramente meritoria e coraggiosa quella del giornalista Giovanni Lacagnina, concretizzatasi il 22 maggio al Teatro Capranica di Roma
Percorrendo via di Ripetta da piazza Augusto Imperatore, proprio appena imboccata la stretta via che costeggia il lungotevere fino a
Ilaria Volpi Kellermann è laureata in Filosofia e frequenta il terzo anno di un corso di specializzazione in Teologia al
Quando si naviga nella Rete accade a volte di smarrire la rotta o di farsi tentare da altre rotte… Così,
Fatta questa disamina della retta, Ottaviano sottolinea come essa sia in ogni caso il risultato di una costrizione, mentre le
Una doppia celebrazione, il 33° anniversario del pontificato di Giovanni Paolo II e il 162° anniversario della morte di Fryderyk
Ma forse l’apporto più originale di Ottaviano alla formulazione di una legge universale della bellezza consiste in alcuni studi rimasti
La visione olistica dell’uomo, creatura incastonata in maniera inseparabile nella Natura, è sempre stata il leit motiv della cultura e della civiltà cinese. La separazione, fino a divenire dicotomia, tra cielo e terra, vita e morte, spirito e materia, tipica della cultura occidentale moderna è la causa di una perdita preziosa dell’antica unità antropologica e culturale che era l’essenza della civiltà greco-romana, della cui eredità siamo tuttavia il frutto. Il 18 settembre, il teatro Orione di Roma ha messo in scena “Bronzo Asiatico”, uno spettacolo di danza, musica e poesia, allestito dall’Accademia Nazionale Cinese delle Arti con il supporto dell’Istituto di Creazione Asiatico dell’Accademia Nazionale Cinese delle Arti, di Beijing China-Europe lnternational lnvestment Co. Ltd. e di Hua Yong Beijing International Culture Media Communication Co. Ltd.