Conosciamo tutti il significato che la religione cristiana ha dato alla festività dell’Epifania, ma forse non tutti sappiamo che dietro la storpiatura che ha trasformato il termine Epifania in “Befana”,
Tag "Natura"

Calcata 29 ottobre/1°novembre 2022 WORK SHOP a OPERA BOSCO Museo di Arte nella Natura www.operabosco.eu. All’occasione dell’anniversario dei suoi ventisei anni di attività, Opera Bosco organizza un laboratorio di Arte nella Natura
Bilancio positivo e apprezzamenti per ‘VIAGGI DEL GUSTO A CORI De.Co., D.O.C. e non solo’, la due giorni organizzata dal Comune di Cori – Assessorato all’Agricoltura, di cui sono state

Gli interventi dell’uomo nel tentativo di “aggiustare” le presenze del mondo animale sono diventati talmente pesanti da mettere a rischio la stessa esistenza umana. Infatti il controllo sulle altre specie
Calcata, Opera Bosco – visita guidata al percorso di Arte nella Natura: domenica 17 ottobre 2021 ore 11:00 PROGRAMMA – domenica 17 ottobre ore 11:00 accoglienza, all’ingresso in Località Colle

“Non guardate a la vita de fore, ka quella dello spirito è migliore. Io ve ne prego, per grand’Amore”. (S. Francesco d’Assisi, da Audite poverelle). Il 4 ottobre di ogni

A Centrale Preneste Teatro – Via Alberto da Giussano, 58 – Roma Mercoledì 15 e giovedì 16 settembre 2021 Ruotalibera Teatro con il contributo della Regione Lazio – Outdoor Education presenta

INGRESSO LIBERO Non è più necessario prenotare. Orari: Tutte le domeniche e festivi Mattina 10.00 -12.30 Pomeriggio 15.00-19.00 VISITE GUIDATE Tutte le domeniche ore 10 una guida vi accompagnerà a

Fondazione Palazzo Te presenta Venere. Natura Ombra Bellezza Convegno internazionale di studi dedicato ai diversi aspetti della divinità archetipica dall’antichità alla modernità A cura di Claudia Cieri Via Venerdì 16
Oggi osserviamo che il cambiamento nelle relazioni fra il maschile ed il femminile può essere considerato un termometro per misurare il decorso della malattia nella specie umana. Tale malattia prese

Noi vegetariani bioregionalisti ed ecologisti, non possiamo trascurare la nostra matrice, la nostra appartenenza ad un contesto culturale, il nostro “discendere” da una famiglia frugivora e la nostra fisiologia umana.
Opera Bosco Museo di Arte nella Natura al MACRO Asilo il 26/27/28/29/30/31 marzo 2019 Anne Demijttenaere racconta: OPERA BOSCO Museo di Arte nella Natura festeggia i suoi 23 anni al
Uno strumento innovativo e di facile utilizzo per progettare aree verdi con le specie della flora d’Italia e individuare quelle

Torna a grande richiesta la forza della natura Grazia Scuccimarra con un nuovo e ultimo appuntamento al Teatro degli Audaci

ALL ROUTES LEAD TO ROME (TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA) MEETING DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E
A settembre al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa tornano gli attesi e imperdibili appuntamenti con la scienza

Visite guidate tra natura e necropoli Sabato 26 e domenica 27 maggio a spasso nel Parco Doppio appuntamento per questa
Di professione faccio il “pensionato” ho quindi parecchio tempo a disposizione per occuparmi degli argomenti che più mi stanno a

Corsi di giardinaggio, cesteria, potatura delle rose e degli alberi da frutto NATURA IN CITTA’ Giornata per imparare e scambiare

Human intervention in an attempt to “adjust” the presence of life in nature has become so heavy as to endanger

Chiuse le iscrizioni della Call for Papers Sono ufficialmente chiuse le iscrizioni per la Call for Papers per il convegno
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura – Mathesis Napoli Matematica, Natura, Architettura COMITATO SCIENTIFICO: Ferdinando Casolaro,
Un weekend interessante e tutto da scoprire, favorito anche dal clima gradevolissimo dell’ottobre castellano. Sono ancora in corso di svolgimento

a cura di Chiara Bertola Fondazione Querini Stampalia, Venezia prorogata al 26 novembre 2017 T Fondaco dei Tedeschi, Venezia «Fili»

Lunedì 10 luglio 2017, ore 21,15 Corte degli Agostiniani – Rimini Evento realizzato con il contributo di SGR per la

Riaprono finalmente i giardini pubblici di Nemi tra natura e romanticismo. Dopo il grande successo della 84 ° Sagra delle

domenica 16 e lunedì 17 aprile 2017 “Un giorno tra le opere di Arte nella Natura” ore 12.00 incontro all’ingresso

S’avvicina il tempo della fine dell’uomo, ormai uscito dal contesto della Natura Gli interventi dell’uomo nel tentativo di “aggiustare” la

E se la natura, dopo millenni di soprusi perpetrati dall’uomo, si ribellasse? Cosa accadrebbe se fauna e flora si coalizzassero

L’esposizione inaugurerà domani, giovedì 2 febbraio, alle ore 18:30 e sarà visitabile sino a fine mese, dal lunedì al venerdì,