Le memorie di Los Alamos di Hans Bethe Cenni biografici europei e americani. Hans Albrecht Bethe (1906-2005) è nato a Strasburgo, in Alsazia-Lorena. Ha studiato due anni alla Università di
Tag "Nicola Pacilio e Fabrizio Pisacane"
L’amletico principe della meccanica quantisticaUna breve biografia. J. Robert Oppenheimer (New York, 22 aprile 1904 – Princeton, 18 febbraio 1967) si è distinto soprattutto in quattro settori assai differenti: (i)
La pila atomica in TV (seconda puntata) Il narratore è Arthur H. Compton. «Tra i membri della commissione di indagine, scelsi il componente più giovane: si chiamava Crawford Greenewalt, già
La pila atomica in TV (prima puntata) Good night and good luck. All’inizio degli anni 1950, uno dei gioielli della documentaristica televisiva è costituita dal programma See It Now (“Davanti
I residui atmosferici della cipria atomica La decisione di costruire la bomba H. Il modus operandi e le informazioni generali sulla natura delle reazioni termonucleari sono state liberate dal vincolo
In prima pagina del New York Times Il corrispondente scientifico William Laurence. Una reazione a catena, che si autosostiene e che rilascia una grande quantità di energia in un tempo
Il Rapporto Franck Un comitato di sette scienziati. A Chicago, una commissione di sette scienziati fu incaricata dall’Università di discutere e stendere un ampio rapporto sulle conseguenze sociali e politiche
È tutta colpa delle xenon-135 Il banchetto per i 60 anni del reattore B di Hanford. Il 9 ottobre 2004 si è celebrato il 60esimo anniversario dello start-up del reattore
Caino & Abele Due giganti della fisica USA del XX secolo. Un libro scritto da Nuel Pharr Davis nel 1968
I cinque sentieri del nucleare Come produrre il materiali fissile? Nel maggio del 1942, il problema centrale era quello di
Fisica dei reattori e meccanica quantistica Breve storia dei reattori nucleari. Tra tutte le moderne innovazioni tecnologiche, quella relativa ai
Glenn Seaborg e la scoperta del plutonio Cenni biografici e scientifici. Glenn Theodore Seaborg (1912-1999) è nato nel Michigan
Igor Kurchatov: l’uomo, il fisico (parte III)Contro la tradizione culturale russa. La ideologia degli specialisti rossi era esplicitamente materialista. Era
La E.I. Du Pont de Nemours: Industria di pace e di guerra Di fronte ai ritratti ad olio dei
Igor Kurchatov: L’uomo, il fisico (parte II) Da un villaggio a un centro atomico. Verso la fine degli anni 1940,
L’uomo venuto da West Point Le alte e basse sfere del comando. Sarebbe sorprendente – una volta visto il modo
L’uomo dal cappello di feltro Con la tesa incurvata verso l’alto. Nell’ingresso dell’ufficio del Direttore dell’Istituto di Studi Superiori,
Igor Kurchatov: l’uomo, il fisico (parte I) L’uomo. Igor Kurchatov, nato nel 1903, è stato uno delle personalità più vivaci,
Ernest O. Lawrence e l’invenzione del Ciclotrone Le tentazioni del potere. Ernest Orlando Lawrence arrivò a Berkeley a tutta velocità,
La storia sconosciuta dell’atomica sovietica Una lettera da Parigi. Ai primi di gennaio 1939, nove mesi in anticipo sull’inizio della