“PALESTRA CULTURALE” 15 settembre ore 19,00 Palestra Grande di Pompei APPUNTAMENTO CON EVA CANTARELLA con “La democrazia greca tra mito e disincanto” nell’ambito de “Il Fantasma dell’antico. Dialoghi sulla tradizione classica”
Tag "Parco Archeologico di Pompei"

IL RINVENIMENTO DEGLI ARREDI DELLA DOMUS DEL “LARARIO” NELLA REGIO V UNA FOTOGRAFIA DELLA POMPEI DEL CETO MEDIO Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un ”giardino
La presentazione del libro “La Fortuna” di Valeria Parrella apre il programma di visite guidate, concerti ed eventi al chiaro di luna nei siti culturali campani Luglio-ottobre 2022 40 appuntamenti

AI VIGNETI DI POMPEI E BOSCOREALE SI AGGIUNGONO ALTRI 5 ETTARI DI NUOVI IMPIANTI A STABIAE E NEGLI ALTRI SITI DEL PARCO Pubblicato l’avviso internazionale per individuare un partner privato

CIS VESUVIO – POMPEI – NAPOLI Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) Vesuvio–Pompei–Napoli ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli,

Una mostra per raccontare la centralità delle immagini sensuali e erotiche nelle domus di Pompei PALESTRA GRANDE DAL 21 APRILE 2022 AL 15 GENNAIO 2023 Anteprima stampa 21 aprile ore

AL VIA IL RESTAURO DELLA PIROGA di LONGOLA CHE SARÀ ESPOSTA AL CENTRO MUSA (MUSEI DELLE SCIENZE AGRARIE) NELLA REGGIA DI PORTICI Sono partite l’8 marzo le attività di restauro della piroga

Mercoledì 9 marzo del centro congressi federiciano di via Partenope si presenta il volume POMPEI. INSULA OCCIDENTALIS. Conoscenza Scavo Restauro e Valorizzazione a cura di Giovanna Greco, Massimo Osanna e

Aperture straordinarie per un programma di “fruizione dinamica” Dal 14 febbraio e fino al 31 marzo Dalle 14,00 alle 16,00 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA 14 FEBBRAIO ORE 11,00 – Casa dell’Ara

Lo scheletro del cavallo rinvenuto da Maiuri nel 1938, in fase di restauro. Nuovo allestimento in situ con un modello 3d Lo scheletro di un cavallo rinvenuto nel 1938

Da Pompei alle ville romane di Boscoreale, Oplontis, Stabia e al Museo archeologico di Stabia Libero D’orsi – Reggia di Quisisana Dal 4 dicembre al 17 gennaio e dal 1

AL VIA I RILIEVI PER LA MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE IN BIM della CASA DI ARIANNA Al via nuove attività di ricerca sperimentali che vedono il Parco archeologico di Pompei, ancora una volta,

Dal 12 agosto Apre al pubblico il Termopolio Della Regio V L’antica tavola calda di Pompei, tra le scoperte degli

Mercoledì 23 giugno alle ore 10.00 il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel e il Sindaco del Comune
https://youtu.be/fl-tZEIvhUg Continua il viaggio di Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, alla scoperta

L’IMPRONTA DEL DOLORE LE VITTIME DI CIVITA GIULIANA – Gli ultimi calchi di Pompei Ancora una volta prende forma dagli

Con quattro milioni di visitatori all’anno provenienti da ogni parte del globo è il sito archeologico più famoso al mondo

la Mostra alla Palestra grande dal 31 luglio 2020 al 31 gennaio 2021 INAUGURAZIONE 30 LUGLIO ore 12,00 Ingresso Piazza Anfiteatro

Il solstizio d’estate (dal latino solstĭtĭum, sōl, «Sole»,e sistĕre, «fermarsi») è il primo giorno estivo e quello più lungo dell’intero

POMPEI PRONTA ALLA RIAPERTURA IN DUE FASI DAL 26 MAGGIO AL VIA LA PRIMA FASE CON PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE LUNGO LE

Campagna a sostegno del risparmio energetico Edizione 2020 all’insegna del Verde 6 marzo 2020 Il sito archeologico di Pompei

DEI, UOMINI, EROI Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei E’ stata inaugurata il 18

Dal 10 dicembre è online il nuovo sito web del Parco Archeologico di Pompei con una nuova veste grafica, ma

SERPENTI AGATODEMONI, PAVONI, DECORI FLOREALI E SCENE DI CACCIA NEL SONTUOSO LARARIO CHE EMERGE DAGLI SCAVI DELLA REGIO V Un

Pompei sempre più al servizio dei visitatori. In questi giorni, nel Parco Archeologico, sono stati attivati 13 monitor, in corrispondenza

“POMPEI ACCESSIBILE” PROGETTO DI RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLE TERME SUBURBANE DI POMPEI Consegna degli esiti della ricerca nell’

UN SACCHETTO CON 20 MONETE DI ARGENTO e BRONZO, STRETTO AL PETTO COSÌ SCAPPAVA IL FUGGIASCO DI POMPEI Fuggiva dalla

SAVE THE DATE 10 febbraio 2018 – 10,30/17,30 Parco Archeologico di Pompei – Museo Temporaneo di Impresa del Comune di Pompei “ANNO

Cedimento muro Casa della caccia ai Tori, Regio VI – Osanna “Nessun danno alle strutture archeologiche” La Direzione del Parco

Mercoledì 25 ottobre 2017 – ore 11 Vigneto del Triclinio estivo (Ingresso Piazza Anfiteatro) Appuntamento di tradizione con la vendemmia