Negli ultimi 40 anni un terzo dei terreni coltivabili di tutto il mondo è stato perso perché non produceva più. Uno degli elementi maggiormente responsabili di questo processo è l’alluminio,
Tag "Scienza e Ambiente"
Produrre batterie più ecologiche ed economiche per smartphone o per computer, utilizzando come elemento chiave il comune vinavil? Presto potrebbe essere possibile secondo uno studio realizzato da un gruppo di
Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello ‘Nord africano’, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo
Riuscire a prevedere l’approssimarsi di un’eruzione vulcanica, potendo preallertare le popolazioni delle zone circostanti potrebbe presto diventare una realtà grazie ad una tecnologia tutta italiana presentata oggi a Monaco di
Già alla fine degli anni Cinquanta, nel Centro ENEA di Frascati, furono avviate attività scientifiche orientate allo studio e sperimentazione sui plasmi. Tali attività condussero l’enea ad assumere il ruolo
Ad inizio agosto, nel West Sussex in Regno Unito, sono iniziati, tra le proteste, i lavori per dar vita ad un nuovo impianto estrattivo di shale gas, gas naturale imprigionato
L’idea del libro dei due giornalisti Massimo Clausi e Roberto Grandinetti è nata subito dopo il ritrovamento di un relitto a largo della costa di Cetraro, in provincia di Cosenza.
I concetti innovativi della programmazione territoriale tesa alla riqualificazione delle città e degli ambienti urbani e territoriali, che l’Europa ha messo in atto in questi ultimi anni, accompagnati da cospicui
Il fenomeno del land grabbing, ormai diffuso a livello planetario, consiste nell’accaparramento di terre per la produzione di derrate alimentari
Il 23 aprile 2013 è stato presentato a Roma il Progetto di Ricerca AISOS Onlus “Studio dei Meccanismi alla base
Medico e biologo, d’origine americana (01/07/1929), il suo nome è indissolubilmente legato alla “TSGN”, “Theory of Neuronal Group Selection” o
La vera storia di Lise Meitner Condivide il compleanno con Mària Sklodowska Curie. Lise Meitner nasce a Vienna il 7
Il 24 dicembre 2007 in Antartide è stata raggiunta, presso il campo remoto di Talos Dome, da un’equipe internazionale di
In cerca di transuranici L’Istituto di Fisica di Roma. Il ragazzi di via Panisperna (Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Emilio Segrè,
In una sola settimana sono quasi 10.000 i cyberattivisti che da tutto il mondo hanno inviato una mail di ringraziamento
Lorenz non fu il primo a scoprire il fenomeno del caos deterministico. Già il francese Henry Poincaré (1854-1912) aveva evidenziato
Il 20 giugno 2008, presso la sede ENEA di Roma, si è tenuto un workshop sul tema “Sicurezza alimentare ed
In prossimità del Natale 2008, ricorre il 70esimo anniversario della scoperta della fissione nucleare da parte dei fisici Lise Meitner
Più di un terzo della frutta che nel Lazio portiamo sulle nostre tavole ha residui chimici (il 40,9% del campione
In prossimità del Natale 2008, ricorre il 70esimo anniversario della scoperta della fissione nucleare da parte dei fisici Lise Meitner