Dialoghi tra arte e scienza, visite in LIS, eventi per bambini e famiglie: nuove iniziative per la mostra che celebra Ulisse Aldrovandi a Bologna Dialoghi con artisti e scienziati,
Tag "scienza"
La scienza ad alta voce LEAF 2023 Un incontro al mese da Marzo ad Agosto. Da una collaborazione tra varie associazioni e realtà che operano in ambito culturale nasce “La
Ti ricordi Alba? Avevo promesso di dedicarti una poesia e ti avevo anticipato –senza volerlo- che sarebbe stata una poesia sulla “naja”, sul periodo più schematico e duro che un

La compagnia teatrale ha presentato il suo spettacolo divulgativo in una forma rinnovata, ampliata dai ricordi di ragazze e ragazzi coinvolti in un’intensa attività laboratoriale POTENZA – Una nuova tappa

La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella scienza è indetta dall’UNESCO con l’obiettivo di riconoscere il ruolo determinante che le donne svolgono nelle discipline STEM, le discipline tecnico-scientifiche. E

LEAF 2023 La Scienza del Carnevale La Scienza prepara grandi sorprese anche per il Carnevale di Frascati! Frascati Scienza, infatti, si unisce alla rete dei partner di Pulcinella e supporta

Si terrà sabato 26 novembre alle ore 16:00 il primo Seminario del ciclo 2022 – 2023 “le vie della scienza“; ciclo che annualmente caratterizza le attività divulgative del pensiero scientifico,
Enrico Magnani. Quintessence Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Assergi, L’Aquila) con “Quintessence”, un’installazione permanente realizzata all’interno dei

MOSTRA Venti di scienza. Come cambia la scienza. E noi con lei Al Bergamo Science Center fino al 23 dicembre Bergamo, 15 ottobre – Calerà domani il sipario sulla XX
❏ In programma a Genova da giovedì 20 ottobre a martedì 1° novembre 2022 ❏ Parola chiave: Linguaggi ❏ In programma 300 eventi, articolati in 133 conferenze, 84 laboratori, 31

Venerdì 3 giugno, alle ore 17.30, a Palazzo del Bo inaugura a Padova la quinta edizione del CICAP FEST il Festival della scienza e della curiosità con Vicente Vérez Bencomo

C’è tempo fino all’8 maggio per candidarsi alla selezione locale che si svolgerà l’11 maggio al Cubo Teatro di via Giorgio Pallavicino a Torino. L’11 maggio 2022 torna a Torino
Draghi, più donne nella scienza: Save the Children, investimenti per potenziare insegnamento primo importante passo. Le materia scientifiche e tecnologiche
RIPARTENZA IN PRESENZA CON 13MILA STUDENTI E 50MILA VISITATORI. TRIPLICATI I NUMERI DELL’ONLINE CON 70MILA VISUALIZZAZIONI Un ritorno a vivere

dal 22 al 24 ottobre 2021 – Sala Leo de Berardinis venerdì ore 20.30 | sabato ore 19.00 | domenica
Osservare e immortalare fenomeni della natura, interpretare la trasformazione energetica, mettersi in gioco con la Macchina di Turing: sono le

Sabato 12 Giugno 2021 – Farfa (RI) L’uomo ha inventato la lampada a incandescenza nel 1878, grazie ad un’intuizione di
LA SCIENZA IN UN CLIC: È ONLINE CON NUOVI CONTENUTI LA PIATTAFORMA DIGITALE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA Con un abbonamento
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: Save the Children, in Italia stereotipi, disuguaglianze di genere e mancanza
IL PROGRAMMA DI DOMANI, DOMENICA 25 OTTOBRE, DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA Oltre a mostre (aperte dalle 10 alle
Il Congresso dell’Associazione Luca Coscioni si svolgerà online a partire dal 25 settembre (ore 17.30- 20.00). Una sessione fisica, disponibile anche online, si
DIRITTO ALLA SCIENZA: ASS COSCIONI “L’ONU VICINA A UN RISULTATO STORICO. L’ITALIA SI FACCIA SENTIRE” L’ONU sta per approvare un

Ricercatori di Enea grandi protagonisti: in mattinata al via una quattro giorni di seminari interattivi per le scuole. Nel pomeriggio

Scienza, testata in Italia la Propulsione non Newtoniana (PNN): “Permetterà di esplorare lo spazio con più facilità” Roma, 5 febbraio
Lucia Banci, Emmanuelle Marie Charpentier e Laurence Zitvogel sono le tre donne a cui va il premio Scienza Madre promosso dall’Istituto
A settembre al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa tornano gli attesi e imperdibili appuntamenti con la scienza

All’Hotel Porta Maggiore presentati i risultati di un’importante studio svolto da Università Tor Vergata e Policlinico Gemelli in collaborazione con

#GNE2018: sostenibilità, scienza, giornalismo in 40 eventi gratuiti per tutti Da segnare subito in agenda: il 25 maggio, all’interno del
Gallo/Parachini (Ass.Coscioni) e Pompili (AMICA): “Diffondono bugie e disinformazioni prive di evidenza scientifica” In tema di aborto la risposta a

Martedi’ 20 marzo 2018, ore 16.00 INFN-LNF Auditorium B. Touschek Via E. Fermi, 40 – Frascati (RM) Ingresso gratuito, prenotazione