«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Bournville – Un romanzo in sette eventi (titolo originale: Bournville) di Jonathan Coe, Feltrinelli ed. 2022 – traduzione di Mariagiulia
Tag "Serena Grizi"

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) …e altre storie (titolo originale: …i drugi istorii) di Georgi Gospodinov, Voland, ed. 2021 – traduzione di Giuseppe Dell’Agata €

Close (2022), il film di Lukas Dhont per prima cosa è un film formalmente bello. Racconta gli ambienti esterni e gli interni con una fotografia nitida e calda e le

La semplicità è la cosa più difficile da ottenere a questo mondo; è l’estremo limite dell’esperienza e l’ultimo sforzo del genio. G. Sand – Lettere Rocca di Papa – La

Stradario sentimentale del lago di Garda e del monte Baldo, titolo che uscirà in primavera per le edizioni Oligo, ci restituisce un Francesco Permunian, se non altro meno caustico che

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Prima persona singolare (titolo originale: Ichininshō tansū ) di Haruki Murakami, Einaudi Super ET ed. 2022 – traduzione di Antonietta

Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh è un film ‘danza’ attorno a sentimenti assoluti come l’amicizia, l’amore fraterno, il valore della vita. Nell’inventata isola di Inisherin (titolo originale dell’opera The

(Serena Grizi) Una selezione di titoli che raccontano come siamo, in molti modi differenti, non ci sono precedenze di lettura, non si vince nulla a sceglierli, non è dato sapere

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie: novella fabula milesia con due ritratti di Pier Paolo Pasolini eseguiti dal pittore Luca

Quando sparì la scrittura RACCONTIDINATALEPERTUTTI «- Che cosa guardi con tanta forza, papà? – Sto cercando logica e buon senso terrestri, buon governo, pace e senso di responsabilità, sempre terrestri.

(Serena Grizi) Roma -Per quanto il titolo della mostra suggerisca un corpo poetico-letterario, ci avviamo come se in quel luogo dovesse avvenire l’epifania, avendo, di fatto, una intuizione sulla costruzione

Tanto più interessante e diverso da altro cinema questo Alla vita lavoro d’esordio alla regia di Stéphane Freiss, già attore

I simboli sono importanti, soprattutto nel divenire di recenti rivoluzioni che cominciano dal costume per penetrare dentro le fondamenta di

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Tatuaggio – (titolo originale: Tatuaje) di Manuel Vázquez Montalbán, Feltrinelli

(Serena Grizi) Il signore delle formiche di Gianni Amelio è un film doloroso che forse difficilmente sarà gradito nell’orizzonte di una comunità che

Scrivere ‘di montagna’ è un po’ come scrivere di noi stessi. Conosciamo tutti l’importanza che la cultura dei monti e

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) E tu splendi di Giuseppe Catozzella, Feltrinelli ed. 2021 €

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Giorni di collera e di annientamento di Francesco Permunian, Ponte

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Indignazione (titolo originale: Indignation) di Philip Roth, Einaudi ed. 2014

Le piccole responsabilità di tutti. Il docu-film di Daniele Tullio. Una serata col vento ‘felliniano’ a villa Falconieri Agosto 2021.

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Un popolo di roccia e vento (titolo originale: Det Var

Molte ferite ha subito qualsiasi forma di aggregazione sociale a causa delle tensioni e poi della pandemia che hanno attraversato

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella, Feltrinelli 2021

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Tra loro (titolo originale: Between Them) di Richard Ford, Feltrinelli

(Serena Grizi) L’aggressività tra persone nella scrittura quotidiana, la violenza verbale quale abitudine nei rapporti sociali, la tensione dialettica e

(Serena Grizi) Carnevale ‘in remoto’ anche per Venezia. Difficile non intristirsi. Restano le cucine della festa. Il gusto dei sentimenti

«Non leggete i libri fateveli raccontare» (Luciano Bianciardi) (Serena Grizi) Il rapido lembo del ridicolo di Francesco Permunian, Italo Svevo