Festività natalizie a Cagliari con “Il Famoso Circo Orfei” ele strepitose attrazioni dall’8 dicembre al 15 gennaio, lo spettacolo “New Generation”attrazioni estreme ed esotiche, dai giganti della savana al globo
Tag "Tradizione"
Importante riconoscimento per la Tradizione del Balsamico: è stato iscritto nell’Inventario Nazionale del Patrimonio Agroalimentare Italiano (Inpai) Mipaaf, il Balsamico iscritto nell’Inventario nazionale del patrimonio agroalimentare. Giuseppe Ambrosio, Consigliere Mipaaf: “Adempimento

Grande successo e coinvolgimento per l’edizione 2022 della festa patronale Quella dell’11 giugno 2022 sarà ricordata non solo come una festa tradizionale ma un evento che ha racchiuso in un solo giorno

Associazione Mediterranea Culturale Centro Studi Settecento Musicale Napoletano CONVIVIO ARMONICO 2021 “….la sorgente della musica, il trionfo dei napoletani” XX Edizione #autunnobarocco #beancient Convivio Armonico XX edizione La musica

Marino – Vinea Domini: tradizione, futuro e gusto di…vino. Così Gotto d’Oro punta sulla qualità Due ore di immersione nel gusto più profondo e vero del vino di Roma

22 maggio 2021 Giornata Mondiale della Biodiversità La Tuscia (VT) apre le porte tra tradizione e riscoperte Dal lago di Bolsena, a Civita Castellana, da Piansano, a Viterbo un

L’imprenditoria si fa turismo esperienziale: enogastronomia, biodiversità, antichi mestieri e artigianato da vivere Il rilancio di un territorio passa attraverso il rilancio delle sue imprese, e quando queste imprese uniscono

DEGUSTANDO 2019, I SAPORI E LA TRADIZIONE RITORNANO A MONTE COMPATRI DAL 25 AL 28 APRILE. “Torna Degustando ma cambiano le date. La fiera enogastronomica regionale di Monte Compatri, giunta

Un piatto semplice e genuino che racchiude in sé l’intera storia di un borgo. Acqua, farina, pomodoro e aglio sono gli ingredienti con i quali si preparano le “strengozze”, un particolare primo
“Anche a Lanuvio, come da tradizione, cominciano oggi, giorno dedicato all’Immacolata Concezione, le Festività Natalizie – lo comunica in una nota il Comune di Lanuvio – Domani dalle Ore 15

Processione solenne, corteo storico, carri, bande e fontane che danno vino: i momenti più attesi della manifestazione nella cornice cinquecentesca che accoglierà gli ospiti NUMEROSE LE AUTORITA’ PRESENTI Tutto è

Nemoralia una manifestazione unica nel suo genere E’ iniziata ieri la nuova edizione di Nemoralia con la mostra “ I volti di Diana” inaugurata dal Comune di Nemi presente l’assessore

Artigianato fra tradizione e innovazione a Roma e dintorni Interviste a cura di Maria Lanciotti nell’ambito del progetto Maestri Artigiani
La città di Pamplona in Spagna è nota in tutto il mondo per la festa di San Fermín. Migliaia di

Rocca Priora – Con il torneo di calcio a 5 “Ragazzi del Cielo” e la 47ª Sagra dell’Agnello si è
La 81ª Festa dell’Uva e dei Vini ha mantenuto le attese. Due giorni, 24 e25, sabato e domenica, densi di sfilate, giochi, spettacoli e degustazioni, preceduti il 22 ed il 23 da iniziative culturali di ottimo livello. Gli Assessori Carlo Guglielmi, Agricoltura e Prodotti locali, e Daniele Ognibene, Cultura, hanno saputo mettere in campo le vaste risorse umane della città per organizzare una manifestazione completa ed equilibrata, nel rispetto delle tradizioni più sentite, ma anche aperto alle aspettative di crescita culturale e di novità dei giovani. Giovedì 22, presso il giardino del ristorante “I Glicini”, omaggio alla poesia dialettale velletrana dal 1860 ad oggi intitolato, ironicamente ma realisticamente, “Da Iachini a… Zaccagnini”. Proprio la ‘regia’ di Roberto Zaccagnini, non a caso autore di un testo sulla Letteratura Velletrana, acuto poeta dialettale egli stesso, ricercatore e studioso di valore nascosto dietro un paravento di aria scanzonata, ha dato un tocco di profondità alla rassegna che, con la presentazione puntuale di Pasquale Larotonda, ha visto i poeti di oggi leggere le opere degli illustri predecessori.